| inviato il 31 Marzo 2018 ore 18:22
Purtroppo é come nel campo dell'alta fedeltà: man mano che l'asticella si alza, le differenze si assottigliano e per avere un miglioramento bisogna sborsare cifre sempre piú alte. |
| inviato il 31 Marzo 2018 ore 18:22
Zeppo non mi riferivo a te. Neanche minimamente. |
| inviato il 31 Marzo 2018 ore 18:25
Io avevo la passione delle armi e tra le altre avevo un Gustav. Fucile prestigioso. Mi piaceva tenerlo in mano. Spararci. Ma non dicevo che il foro sul bersaglio era migliore di altri. Qui molti lo fanno. Oggettivizzano cose che in realtà sono gusti personali. Non so se mi son spiegato. |
| inviato il 31 Marzo 2018 ore 18:25
Letto tutto, un buon corredo dovrebbe essere composto da 35 f/2 is, 50 stm e 85 f/1.8 al max il 100 f/2 per un totale di 900/1000 euro...... I vari serie L lasciamoli dove sono che alla fine la differenza non giustifica il prezzo |
| inviato il 31 Marzo 2018 ore 18:28
La battuta era solo per rimarcare che a volte si enfatizzano gli estremi. In certe discussioni sembra che senza il top dell'ottica mondiale non si possano fare foto decenti, mentre qui si sta scivolando verso il "se non sei un fotografo bravo è inutile che spendi tanti soldi". Non voleva essere cattiva o offensiva perché per me ogni opinione ha il diritto di essere espressa. |
| inviato il 31 Marzo 2018 ore 18:30
cannonball, mi sembra piuttosto che si stia cercando di far passare che "se non sei un fotografo bravo ed hai 10 obiettivi serie L e tre corpi FF, forse e' meglio cambiare categoria e diventare collezionista".. in sostanza.. meglio essere il primo dei collezionisti o l'ultimo dei fotografi? |
| inviato il 31 Marzo 2018 ore 18:34
@ Salt: allargo un po' il discorso. Il progresso tecnologico è inarrestabile ( e va bene così, anche perché non ha senso opporsi ). Però, poi, dovrebbe spettare all'uomo decidere cosa fare dei dati che gli vengono messi a disposizione dal Progresso e dalle innovazioni, senza prostrarsi sempre e comunque in adorazione di ogni prodotto del 'progresso'- Non sempre il nuovo è bene e il vecchio è male, detto in parole mooolto grossolane. (Anch'io sono d'accordo sul fatto che ciò che conta è il risultato; di solito non sto lì a storcere il naso tra i 24mila iso o una passata di Ps) |
| inviato il 31 Marzo 2018 ore 18:37
Sil-M non è mica tanto uno scherzo, dici che la lettura del nome della lente con cui è stata scattata la foto non influenzi il giudizio? Io dico di si, lo influenza e come. |
| inviato il 31 Marzo 2018 ore 18:38
La fotografia é un insieme di fattori, corpi macchina, lenti,luce e soprattutto il manico che esegue lo scatto. Un professionista se li mettiamo per le mani una entry level con un obbiettivo da kit (18-55) di certo ti porta a casa una scatto 100 volte superiore di un semplice appassionato che ha per le mani 5 mila euro di attrezzatura. Se si arriva all'acquisto di una lente costosa con la riga rossa é perché si é partiti dal gradino piú basso e sfruttato e trovato i limiti di obiettivi alla portata di tutti. Questa é stata la mia strada, poi ci sono utenti che sono molto facoltosi e acquistano il massimo che si trova in commercio perché secondo loro piú spendi piú ottieni. |
| inviato il 31 Marzo 2018 ore 18:39
“ Sil-M non è mica tanto uno scherzo, dici che la lettura del nome della lente con cui è stata scattata la foto non influenzi il giudizio? Io dico di si, lo influenza e come. „ è un po' come l'etichetta del vino |
| inviato il 31 Marzo 2018 ore 18:43
@Cannobal il tutto/niente non piace neanche a me, la virtù sta sempre nel mezzo, ripeto che non rinnego nulla ma che mi sono accorto di un paio di cose: - non ho lo spirito del collezionista - mi piace fare un certo tipo di foto (all'inizio fotografi tutto poi piano piano ti ritagli un campo di interesse) - per fare quello che mi interessa non mi servivano tutte le 8 ottiche serie L che avevo, tanto è vero che molte le ho usate quasi per forza perchè mi sembrava brutto tenerle nello scaffale e basta, e così i due corpi - l'operazione non è finita ma il risultato finale sarà un corpo e 35/2 , 50 STM, 85/1.8 e 70-200/L IS II, per me va bene così |
| inviato il 31 Marzo 2018 ore 18:43
Io ho una sola FF e alcune lenti che nel complesso valgono più di me come "fotografo", quindi mi candido a entrare nel club dei collezionisti  Per essere un po' costruttivo come giustamente chiesto da Peppe, le mie scelte le ho fatte (in fotografia come nella vita) ricorrendo al principio "meno ma migliore". Non che ci azzecco sempre, però acquistando un buon usato che il mercato apprezza (tipo i famigerati serie L) mi sono garantito una buona tenuta del valore speso nelle mie lenti. |
| inviato il 31 Marzo 2018 ore 18:45
esatto Gian Carlo, io non ci capisco un tubo di vini ma quando mi piace fare il fico leggo l'etichetta, poi vado in bagno e guardo di che si tratta sullo smartphone , poi torno dentro e dico "quanto è buono" oppure no a seconda di quello che ho letto certo Cannobal, ci sono anche L bistrattatissimi che si prendono a due soldi , tipo il 24-105 o il 17-40 o anche il 16-35/2.8 L II |
| inviato il 31 Marzo 2018 ore 19:10
IO SONO STRACONVINTO CHE GUARDIAMO PRIMA L'OTTICA USATA DELLA FOTO. E QUELLO CI CONDIZIONA POI LA LETTURA DI TUTTO IL RESTO. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |