RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

sistema zonale!







avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2023 ore 14:25

lol.
prima tu dicevi che moonrise non c'entra nulla col sistema zonale e citi proprio il punto in cui racconta che nemmeno aveva l'esposimetro, poi dici che il sistema zonale non ha senso perché quel negativo gli è venuto male.
almeno scegli quale delle due versioni usare, dai.

ti piace molto fissarti sulle lastre: LO DICE LUI NEL LIBRO che con le lastre è ovviamente tutto molto più comodo. D'altronde nessuno ha mai consigliato di usarlo col rullino da 36 con cui si facevano sia le foto a pinarella che quelle del pranzo di natale, diciamo che ai detrattori piace moltissimo la tecnica dello straw-man.

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2023 ore 18:38

i detrattori del SZ hanno argomentazioni serie; la coda di paglia probabilmente ce l'hanno quelli che lo propagandano pure sulle pellicole in rullo.

il SZ secondo me è (era) un ottimo strumento per il fotografo molto evoluto, paesaggista o comunque di immagini statiche, essenzialmente per grande formato (inutile spiegare il perchè). Sistema oggi valido ma superato da più moderni approcci tecnici (BtZS, Videc etc) che tengono conto dei materiali a disposizione ai gg ns (pellicole, carta, chimica).

Più che detrattori, semplicemente si vuole mettere in chiaro i pochissimi pro e le tantissime complicazioni a cui si va incontro, applicandolo al 100% con pellicole in rullo.

La "trollata" di Feininger mette in guardia il fotografo amatoriale da questi rischi e conclude che gli stessi risultati si possono ottenere con altri approcci... poi ognuno può decidere di farsi del male come preferisce.

ps) applico il SZ (stiracchiato) quando espongo pellicole piane 4x5. Non ho niente contro il SZ applicato per bene su lastre. Su rullo posso affermare che è come sparare ad una mosca con il bazooka.

avatarjunior
inviato il 18 Novembre 2023 ore 14:32

@Schyter,
Chi promuove il sistema zonale nelle pellicole in rullo, specialmente nel 35 mm, non ha la coda di paglia… semplicemente non ha capito come funziona.
A meno di non fotografare la stessa scena per 36 volte, le condizioni di illuminazione delle 36 scene saranno diverse e quindi il sistema zonale non è applicabile. Anzi, in quel caso sarà deleterio, creerà una confusione e porterà a risultati non soddisfacenti.
Io lo uso sul 4x5 e trovo che i vantaggi siano molto di più degli svantaggi, una volta messo a punto.
Alla fine si tratta di capire cosa posizionare in zona 3 e vedere se le luci rimarranno in una zona che ci andrà bene. L'ho fatta un po' semplice ma in fondo è così una volta messo a punto.

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2023 ore 17:39

Si puo' applicare anche alle semplice esposizione delle pellicole in rullo sottoesponedo o sovraesponedo, fotogramma per fotogramma, per decidere cosa mettere in zona VI.

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2023 ore 18:58

Io lo uso con tutti i formati, 24x36, 6x9 e 6x6, un rullo da 36 mica dura un anno.

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2023 ore 11:38

Si puo' applicare anche alle semplice esposizione delle pellicole in rullo sottoesponedo o sovraesponedo, fotogramma per fotogramma, per decidere cosa mettere in zona VI.


???

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2023 ore 11:39

Io lo uso con tutti i formati, 24x36, 6x9 e 6x6, un rullo da 36 mica dura un anno.


con tre fotocamere o con dorsi mobili ?

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2023 ore 13:39

Bergat.....ci metto anche io i. ???
non è proprio così....
a meno che tu non riesca a tagliare ogni singolo fotogramma prima dello sviluppo e questo poi lo fai separatamente scatto per scatto...

avatarjunior
inviato il 20 Novembre 2023 ore 14:39

@Mickey,
io non sono mai riuscito ad applicare questo sistema con un rullo da 36 pose, le condizioni di scatto sono troppo diverse, almeno nei miei casi.
Magari è possibile utilizzare la tecnica di esposizione per le ombre e sviluppo per le luci, ma i vari N+1 o N-1 li trovo difficilmente applicabili.
Se poi applicare il sistema zonale si intende, piazzare la zona III e verificare dove cadono le alte-luci, dal mio punto di vista nopn lo stiamo applicando veramente. Stiamo solo esponendo corettamente le ombre, spèerando di non bucare le luci.
Mio pensiero ovviamente.
Con le 10 pose di un 6x7 riesco a gestirlo, avendo due dorsi, N e N+1 o N-1 a seconda dei casi, ma con il pioccolo formato proprio non riesco.

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2023 ore 15:05

Se poi applicare il sistema zonale si intende, piazzare la zona III e verificare dove cadono le alte-luci, dal mio punto di vista nopn lo stiamo applicando veramente. Stiamo solo esponendo corettamente le ombre, spèerando di non bucare le luci.
Mio pensiero ovviamente.


condivisiile. Esporre per le ombre e sotto sviluppare è chiaramente un classico per chi fa b/n analogico con destinazione finale la stampa sotto ingranditore. E' solo la minima parte del SZ. Altrimenti potremmo affermare che tutti applicano il SZ. Sorriso

Anche qui ci sarebbe da discutere ... leggo (e ho visto) spesso di stampe piatte, quasi sempre di scene a basso bassissimo contrasto, dove il mantra sovra esponi/sotto sviluppa non funziona, anzi, è proprio la causa delle stampe piatte anche usando filri di grado 5. Queste scene andrebbero esposte alla nominale (o sottoesposte) e leggermente sovra sviluppate per aiutare un poco il contrasto. Chiaramente diventa un problema con pellicole in rulli dove si passa dal basso all'alto contrasto.

avatarjunior
inviato il 20 Novembre 2023 ore 16:49

@Schyter,
condivido al 100% quanto hai scritto con una nota.

Se la scena è piatta, non bisogna sottoesporre, io espongo sempre alla sensibilità (da me calcolata) come corretta e sovra-sviluppo. Le zone fino alla 5 non si modificano con l'aumento del tempo di sviluppo, quindi non vada a sottoesporre.

Per fare un esempio:

Foma 100 e ID11 / D76.
Sensibilità nominale: 50 iso

Scena normale (N) diluizione 1+1 9'
N+1 14'
N+2 18'
Il valore per cui espongo le ombre è sempre 50 iso in tutti e tre i casi.

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2023 ore 18:10

Bergat.....ci metto anche io i. ???
non è proprio così....


Invece è così... potrai avere fotogrammi sovraesposti e alcuni sottoesposti, nello stesso rullo, ma lo hai fatto intenzionalmente perchè avrai voluto ad esempio nei sovraesposti leggere meglio il dettaglio delle ombre ponendole in zona VI o VII viceversa nei sottoesposti. Insomma in funzione del soggetto che hai fotografato e della sua gamma dinamica.

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2023 ore 18:43

Si se le condizioni di luce sono le stesse....

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2023 ore 19:33

Ma quante volte cambiano le condizioni di luce in una giornata?

Siccome per alcuni scatti si fa pure il bracketing......

avatarjunior
inviato il 21 Novembre 2023 ore 8:17

@Mickey,
Eseguire il bracketing non vuol dire applicare il sistema zonale.

Applicare il sistema zonale significa: esporre correttamente (come da te indicato) mettendo le ombre nella zona giusta e decidere se contrarre o espandere le zone della scena sul negativo, lavorando sul tempo di sviluppo.

A seconda del risultato che voglio ottenere, una volta esposto correttamente per le ombre, deciderò come sviluppare lo scatto per avere i toni chiari dove li ho pensati (quelli bravi direbbero previsualizzati). A seconda che la scena sia più o meno contrastata della scena STD, deciderò se effetturare degli sviluppi N+ o N-. Per questo motivo ritengo quasi impossibile applicare questo metodo a 36 scatti di un rullo 35 mm.

Esempio: scena piatta (tipo la foto di un portone in ombra) diaframmi totali della scena: 5. Il sistema zonale mi consiglia uno sviluppo N+2, per portare da 5 a 7 stop la gamma di luminanza della scena.
Per fare questo sviluppo al doppio del tempo (è un valore indicativo ma plausibilie) la pellicola rispetto al tempo std o N.

Esempio opposto: scena molto contrastata luce radente che ilumina diretamente delle superfici bianche, stop totali della scena, diciamo 9 (sempre valori indicativi); per non far diventare bianco supporto troppe zone del negativo, decido di procedere con la riduzione delle luminanze. Sviluppo N-1 per portare la zona 9 nella zona 8 (e le altre di conseguenza). Per fare questo devo sviluppare di un tempo inferiore la pellicola (sempre risptto allo STD) tra il 30 e il 50%.

Con la pellicola piana posso farlo, con molta pazienza e sviluppare ogni scatto con il giusto grado di sviluppo pensato durante lo scatto. Con 36 scatti diventa quasi impossibile applicare questo metodo, che è il sistema zonale (spiegato moooolto velocemente).



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me