| inviato il 27 Marzo 2018 ore 19:13
Se desideri vedere le valli, sali sulla cima della montagna. Se vuoi vedere la cima della montagna, sollevati fin sopra la nuvola. Ma se cerchi di capire la nuvola, chiudi gli occhi e pensa. (Kahlil Gibran) |
| inviato il 27 Marzo 2018 ore 19:26
Inizialmente ho trovato il post molto interessante, aiuta a capire cosa vede ognuno di noi in una fotografia. Aiuta gli orbi come me a notare dettagli altrimenti ignorati. O a confermare le proprie impressioni. Vorrei ogni settimana si prendesse una foto d'autore da poter sviscerare. Purtroppo toni e concetti di alcuni sono davvero imbarazzanti basterebbe che saltassero l'argomento... |
| inviato il 27 Marzo 2018 ore 19:29
Al di la di quel che si possa (legittimamente) pensare, valutare se e quanti consensi avrebbe avuto, se postata nel forum da uno sconosciuto, credo sia del tutto irrilevante per mille motivi. Che peraltro mi pare siano anche già stati più o meno esposti... |
| inviato il 27 Marzo 2018 ore 19:58
Molto spesso ci si limita ad una valutazione sommaria, fatta con i soli occhi, qui come altrove. Il grado di Conoscenza di sicuro aggiunge dettagli altrimenti irrilevabili. Ciò non toglie che se un'opera è davvero poca roba, possa esserlo per tutti, indistintamente. |
| inviato il 27 Marzo 2018 ore 21:08
“E queste come sono? pro.magnumphotos.com/C.aspx?VP3=SearchResult&ALID=29YL532ZEU4 pro.magnumphotos.com/C.aspx?VP3=SearchResult&ALID=29YL532ZEU4#/SearchR Nessuno che si sia preso la briga e il piacere di fare una piccola ricerca? Quella foto fa parte di un progetto tematico.” Questo commento di Max ha dato la chiave di lettura....e non è stato, mi sembra, considerato. |
user117231 | inviato il 27 Marzo 2018 ore 21:10
E non è che se scatto 20 foto a 20 gabinetti differenti, avendone fatto un progetto tematico... le 20 foto diventano dei capolavori. Prese singolarmente sono 1 gabinetto alla volta. Tutte insieme sono 20 foto di 20 gabinetti. Ma sempre gabinetti sono.... (gabinetto = tazza del water) |
| inviato il 27 Marzo 2018 ore 21:16
Non condivido. Valuterei come la foto si inserisce nel racconto. E valuterei tutto il racconto. Due etti di burro da soli non li mangio, una torta intera magari si |
| inviato il 27 Marzo 2018 ore 21:16
Meno male che fra tre pagine sarà tutto finito |
user117231 | inviato il 27 Marzo 2018 ore 21:19
Io non ho ancora subito certi condizionamenti mentali. ( per scelta mia ). E' stato chiesto cosa ne pensiamo di questa foto. La mia risposta è che è una foto, normale e banale come mille altre di mille fotoamatori qualsiasi. E mi gioco la coda che se la stessa foto venisse proposta senza identificazione con l'autore e la Magnum... la stragrande maggioranza di noi penserebbe la stessa cosa. ... Bisogna imparare a guardare con i propri occhi e la propria testa, e non veicolati da altri. (..non io, io non devo impararlo..) |
| inviato il 27 Marzo 2018 ore 22:01
"E mi gioco la coda che se la stessa foto venisse proposta senza identificazione con l'autore e la Magnum... la stragrande maggioranza di noi penserebbe la stessa cosa." ...Questa volta non posso che darti ragione...ma non è una cosa positiva |
| inviato il 27 Marzo 2018 ore 23:14
No scusate seriamente. Io ho guardato la foto da sola e non mi ha detto un bel niente. Poi ho guardato la serie sul pallone, mille modi di giocarselo e quella foto finale, quando l'età avanza e gli stimoli arretrano, e l'uomo da atletico diventa calmo e appagato. E il suo rapporto col pallone cambia. E l'ho trovata una splendida chiosa. Per me va letta in un percorso altrimenti avulsa non ha significato |
| inviato il 27 Marzo 2018 ore 23:23
"no no ,è positiva ,quando son super foto si vede subito ad istinto senza cercar filosofie"...il problema che spesso questo non accade. Le gallerie street di Juza sono un esempio. Molti autori che ritengo bravi non pubblicano più o raramente e probabilmente la causa potrebbero essere le poche visualizzazioni a differenza di altre immagini di livello inferiore ma con molte visualizzazioni, like e commenti standard. Mi sembra logico che si preferisca pubblicare altrove dove poter essere visualizzato e apprezzato. |
| inviato il 27 Marzo 2018 ore 23:27
“ Cosa ci vedete in questa foto? che significato ha? „ Ci vedo un mare di secondo ordine con retroduna edificata e disordine da spiaggia libera (ombrelloni a fiori e altro personaggio che si intravede sotto la sedia della signora ... etc etc); un anziano che a distanza della signora, sua probabile compagna di vita si gode il momento di solitudine/sonno (?) tenendo fermo il pallone forse dei nipoti .... gli ombrelloni son chiusi ... il sole non c'è/è velato ... ... ... ... A me il colpo d'occhio piace .. ... la foto funziona bene, sempre secondo me, perchè offre spunti efficaci per costruire una o più ipotesi di storie sul luogo, sui personaggi rappresentati e che lo frequentano, sul momento ... ... se ne abbiamo voglia e ci va di soffemarci un pò. Un saluto a tutti. Paolo ... cusufai |
| inviato il 28 Marzo 2018 ore 0:15
“ Poi ho guardato la serie sul pallone, mille modi di giocarselo e quella foto finale, quando l'età avanza e gli stimoli arretrano, e l'uomo da atletico diventa calmo e appagato. E il suo rapporto col pallone cambia. E l'ho trovata una splendida chiosa. Per me va letta in un percorso altrimenti avulsa non ha significato „ Quella serie sul pallone ( pro.magnumphotos.com/C.aspx?VP3=SearchResult&ALID=29YL532ZEU4 ) però non è legata al lavoro di Marlow. Semplicemente, un paio di fotografie sul tema sono state scelte dal suo archivio per far parte dell'esposizione insieme a quelle degli altri fotografi Magnum. E l'immagine di cui si discute qui non è nemmeno l'ultima della sequenza: capita incidentalmente alla fine della prima pagina, ma ce n'è una seconda, e comunque le fotografie sono in ordine alfabetico per autore. È molto interessante notare come la lettura sia influenzata dal contesto in cui la fotografia è presentata, anche se... immaginario. Per me, come detto, funziona anche da sola, e naturalmente anche nella serie "The art of sunbathing". In ogni caso cercare la propria personale interpretazione e la chiave per apprezzare una fotografia penso non possa che essere un processo salutare. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |