RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ha senso passare da Canon 6d a Fujifilm x-t2?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Ha senso passare da Canon 6d a Fujifilm x-t2?





avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2018 ore 13:43

Abbi pazienza Callisto...non vedo niente di eclatante....

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2018 ore 13:52

Mirko, come già detto prima, un sensore il 50% più grande, è di sicuro meglio

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2018 ore 13:58

Per fortuna è arrivata Fuji a squarciare quel velo di tenebra in cui gli altri marchi ci tenevano avvolti.
Poi il sensore Xtrans; ha sparigliato le carte sul tavolo e apero nuovi orizzonti fotografici.

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2018 ore 14:01

Solo chi ha Fuji può capire
quanto ingiallito sia il file che restituisce Nikon.


è vero....
marò...

trovi la resa fuji la piu equilibrata...
poi sul bn spacca il culo ai passeri...

magari mi avessero fatto una reflex (mirino ottico) userei fuji ora...


avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2018 ore 14:02

Non ho capito cosa ci sia di"speciale" in queste foto a parte il manico del fotografo


Lenza,
visto il link postato precedentemente da Bobo, per dimostrare appunto che con un gran manico da quella macchina (6D) si può ottenere tantissimo ....

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2018 ore 14:22

Luca Buglia:Per fortuna è arrivata Fuji a squarciare quel velo di tenebra in cui gli altri marchi ci tenevano avvolti.
Poi il sensore Xtrans; ha sparigliato le carte sul tavolo e apero nuovi orizzonti fotografici.

Scusa ma cosa intendi e' una battuta?
Come fa un sensore ad aprire nuovi orizzonti fotografici.
Io non trovo nessuna differenza nel fotografare
fra una 6D e una XE2 che possiedo.

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2018 ore 14:24

se non c'è differenza perchè avere due corpi macchina e due corredi di cui uno molto più pesante e ingombrante?

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2018 ore 14:29

Il ragionamento non fa una grinza

Ma sicuramente fotografi di giorno, perché in carenza di luce la 6D è veramente un'altra cosa :)

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2018 ore 14:48

Speedking: era una battuta. Io acquisto fotocamere con una certa frequenza spinto sia dalla curiosità che dalla voglia di cambiare. Quindi capisco perfettamente chi è zompato su Fuji perché si tratta di fotocamere sexy, con un look vintage che basta e avanza per giustifarne l'acquisto.
Da qui a dire che Fuji è meglio di X oppure Y c'è ne passa parecchio.
Fuji fa buone fotocamere ed obiettivi come tutti gli altri suoi competitor e non ha nulla che giustifichi particolari ambasciate in suo favore.
Tra l'altro ho talmente tante riserve sul sensore Xtrans che l'ho inserito, in via non definitiva peraltro, nel mie personale lista delle grandi putt@nate, assieme al pixel shift di pentax e tante altre cose.

user117231
avatar
inviato il 24 Marzo 2018 ore 14:54

È rinato..il moire. MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2018 ore 14:57

Non ho afferrato felix, ho appena mangiato una orata avariata..

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2018 ore 14:58

Felix stava rispondendo a me, l'x trans era nato per eliminare il moirè, ma ho letto ieri proprio qui che si ha lo stesso, almeno a detta di alcuni fujisti.

Cmq il moirè lo hanno risolto anche gli altri aumentando la risoluzione senza cambiare tipo di sensore

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2018 ore 15:19

Il punto è che più è denso il sensore (fotodiodi piccoli) meno c'è possibilità di incorrere nel moire', anche per questo motivo il Fuji da 24 va meglio del 16 sotto quel punto di vista

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2018 ore 15:23

Ah ok
Io parlo comunque di approccio allo scatto, visto che la fotografia e' quello che si vede bel mirino, il mezzo e solo cio' che ne permette l'acquisizione. Io la Fuji, della quale ho solo il 18-55, la uso come apparecchio da auto dove ci rimane permanentemente,non lo vedo come un secondo corredo.

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2018 ore 15:26

L'hai proprio relegata in purgatorio poveretta, non se lo meriterebbe Sorriso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me