| inviato il 20 Marzo 2018 ore 20:38
In effetti la a99 non è la miglior reflex |
user59759 | inviato il 20 Marzo 2018 ore 21:05
Dipende, se si tratta di stabilire un criterio di superiorità, la A99 diventa una reflex. Per Sony comunque è considerata tale. |
| inviato il 20 Marzo 2018 ore 21:11
A che punto siamo ? Siamo riusciti a trovare la decisione giusta x Canon ?.... |
| inviato il 20 Marzo 2018 ore 21:14
@nove Diciamo che la 6d2 si presta bene ad essere bastonata! |
| inviato il 20 Marzo 2018 ore 21:18
Beh, se Canon ha il corredo di ottiche "più migliore" della storia, qualcos'altro di peggiore lo deve avere. Mi sembra equo. |
| inviato il 20 Marzo 2018 ore 21:24
“ una fotocamera che come specifiche „ La Fotografia non si pratica con le specifiche. Oh che bello, arriva ad iso sei milioni senza rumore. Poi nella stragrande maggioranza dei casi oltre i 3200 non vai e, se ci vai, non c'è rumore ma neanche colore. Né luce. E le foto sono luce. Wow, la giddì a settordici. Poi finisce che aumenti il contrasto per renderla guardabile, la butti sul monitor, e quello che rimane son sei o sette ev Olla Peppa Novecento punti AF. E ne uso uno. Che bello il display posso vedere la foto che sto per scattare, spetta che regolo qui, entro nel menu, ah no e l'altra voce, giro la rotella e... è finita la batteria. Ed eccomi finalmente nella situazione ideale, sono al tramonto, il sole in controluce, la modella con la pelle scura la piazzo sul lato del fotogramma, ecco che regolo l'AF, anzi no vado di EYE, un attimo che attivo il cirbinz... porc... checcactus... SI È BLOCCATA PORCA SCHIFA × MALEFICA. Come con le automobili, va che opscional, clima automatico di serie, poi hai i piedi freddi e sudi sotto le ascelle, chissà come mai quello della BMW costa quattro volte tanto. Oh un millequattro da centodiciotto puledri, che bomba, costa ottomila euro in meno di quella la che ne ha ottantasei. Com'è che parto in salita e non si muove? Spe che tiro un po'... Oh finalmente a sedicimila giri inizia a spingere, va come accelera, c'è la curv... Meno male che ha novanta airbag. La produzione industriale è tutta tirata al massimo. salvo le fuoriserie (o quasi), Lamborghini o Leica che offrono oggetti il cui valore è in gran parte relativo al possesso dell'oggetto, normalmente, a pari fascia, la differenza del rapporto features/prezzo è tutto un gioco di tira le coperte di qua e di là. Se prendi una Skoda pensando di fare l'affare perché monta il motore della Golf ti sbagli di grosso, gli interni vanno a pezzi in due o tre anni, oppure sono robusti uguali ma in perfetto stile brutalista. Dipende cosa vuoi/cosa ti serve. Io ho una moto 1200cc da novanta cavalli scarsi, quando vado in giro con l'amico con la supersportiva da centottanta posso trovarmi sul curvone della Milano laghi e lui mi passa sulle orecchie a 280. Ma non me ne frega nulla. Arriviamo sul misto stretto, io metto la quinta e non la tolgo piu, giro rilassato e vado giù tutto, lui sta tutto il tempo a parzializzare l'acceleratore per evitare che gli si giri sul brecciolino. Dopo 200km le sue gomme Supersport, se non ha piegato abbastanza, sono squadrati che manco quelli di un Hammer, i miei Metzeler invece non si offendono neanche. Poi andiamo in pista e appena apre lui non lo vedo piu. Un po' perché non gli starei dietro, ma in realtà è perché io sono seduto in tribuna, la pista non mi diverte, a me piace muovermi nel mondo reale. Vai sui forum di moto, la mia moto è un cancello, ma è in giro per le strade. Quelle da pista sono in pista, ma più che altro davantu al bar. Dalla 40D in poi non ho più sentito l'esigenza di guadagni in qualità d'immagine. Volevo la FF, il modello di dieci anni fa straborda di grasso che cola da tutte le parti. Mi son preso ' sta M per stare comodo, non so più dove mettere il dettaglio, che faccio, croppo? Mi interessa invece che la macchina funzioni sempre bene, che sia comoda, che i comandi siano accessibili intuitivi e veloci, che si accenda in un istante, che sia comodo passare le immagini dalla fotocamera al monitor od alla stampa, senza lavorare troppo che mi voglio divertire. POI ci sono quelli che hanno esigenze specifiche. Prendono la fotocamera per la giddì massima, la moto per la velocità massima, il SUV per occupare più spazio in corsia, la coca cola gigante fare tutti che tirano giu valanghe. Benissimo, fanno bene, a loro piace cosi, ma non è che tutti hanno come passatempo preferito le gare di rutti, la lotta su quattro ruote, il giro più veloce, il passaggio al tramonto con la modella abbronzatissima suo terzo del fotogramma. Anzi, sono molto pochi. Il motociclo più venduto è uno scooter. La moto in senso stretto più diffusa non è il CBR. Lo stato dell'arte interessa a pochi. Alla maggior parte delle persone serve praticità. E nessuno si sente UMILIATO perché gira con una Punto. Almeno nessuno che non abbia problemi gravi di autostima, ed in tal caso la soluzione è rivolgersi ad uno bravo. Certo, questo è un forum di appassionati di materiale fotografico, ma non tutti lo sanno, inizialmente si immagina che si parli di fotografia. Manco quello, perché il tempo lo si passa spesso più con il mouse in mano a tirar su e giù gli slide di PS che con l'occhio nel mirino. Ma qualcuno a cui piace la fotografia c'è ancora. E fuori da qui, son molti di più. La maggioranza. |
| inviato il 20 Marzo 2018 ore 21:30
E i neri hanno il ritmo nel sangue... |
| inviato il 20 Marzo 2018 ore 21:46
Stendinovèscion per Max |
user59759 | inviato il 20 Marzo 2018 ore 21:53
+1 |
| inviato il 20 Marzo 2018 ore 21:53
E non ci sono più le mezze stagioni... |
| inviato il 20 Marzo 2018 ore 22:55
+2 per Max |
| inviato il 20 Marzo 2018 ore 23:24
Max io condivido quello che hai scritto. Però pare che se non si ha il caricabatterie nella confezione non si possa fotografare. Poi sulla A7III ho espresso il mio parere che è ancora parziale perché non c'è un convertitore ottimizzato, sulla 6d markII in relazione al suo prezzo penso che basti un attimino di obiettività. Non è una m.e.r.d.a ovviamente ma diciamo che Canon ha fatto il minimo indispensabile. Può non piacermi questa sua uscita??? Sulla baionetta lo dico per la decima volta con forza DEVE RESTATE L'EF |
| inviato il 20 Marzo 2018 ore 23:25
Bravo Max, ben detto. |
| inviato il 20 Marzo 2018 ore 23:34
Antonio, con la batteria scarica di certo non fotografi nulla. Poi chiaramente il caricabatterie lo puoi comprare a parte, ma rimane sempre una stupidaggine non averlo messo. Fosse stata Canon a fare una cosa del genere, apriti cielo! Questo si può dire oppure visto che è Sony allora è tutto oro? La 6D2 per quanto tempo l'hai provata? |
| inviato il 20 Marzo 2018 ore 23:42
La 6d2 senza caricabatteria non la carichi...la a73 si.... Per giudicare il sensore della 6d2 ormai ci sono tonnellate di prove e raw in giro....non serve provarla 1 anno.... Se vogliamo raccontarci che si tratta di un buon sensore raccontiamocelo pure...la realtà è che è il peghior sensore ff sul mercato...e ad aggravare sta il fatto che è appena usita.... Se a questo sommiamo un af normale, alcune castrazioni qua e la e un prezzo che non è poi così distante dalla a73 qualcuno mi dica un motivo oer cui non devo bacchettare canon per questa sua uscita.... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |