RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sul futuro innesto Canon per la ML FF


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sul futuro innesto Canon per la ML FF





avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2018 ore 11:44

Non hai torto, nessuno qui sa quello che succederà, però esiste quella cosa un po' desueta che si chiama buonsenso. Usarne un po' ogni tanto non guasterebbe.
Tecnicamente non c'è un solo motivo per cui le ottiche EF non saranno compatibili con o senza adattatore. Anche il tiraggio corto ha tecnicamente poco senso ma qui entra in gioco la moda, il fatto di essere cool, e il "così fan tutti". Vedremo.
Una cosa che mi sembra non sia chiara è che Canon non ha alcun motivo di fare un tiraggio corto adesso. Può benissimo far uscire una ML con attacco EF ora e cambiare attacco in seguito. È pure possibile che usciranno due macchine identiche una EF e una a tiraggio corto con adattatore. Più o meno come ha fatto con la 750/760 (macchine molto simili ma con piccole differenze).
Di sicuro non uscirà una macchina a tiraggio corto senza avere qualche obiettivo nativo utilizzabile da subito. Rumor su questo non ne sono ancora usciti, comunque c'è ancora tempo.

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2018 ore 12:21

Però è un fatto che il tiraggio corto ti da delle possibilità in più.
Se poi queste possibilità siano insignificanti o meno è opinabile.
Per me short is better.

user72463
avatar
inviato il 24 Marzo 2018 ore 12:22

il fatto che canon continui a far uscire nuove ottiche EF può voler dire solo 2 cose:o la mirrorless full frame non è nei loro piani,oppure c'è e avrà un attacco EF,perchè tutto sembra tranne che si vada verso una dismissione di questa baionetta
l'idea di usare un adattatore,se parliamo di un corredo pensato per i professionisti,non mi sembra molto sensata

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2018 ore 12:45

wish list: caro babbo natale, portami una 100d ML. Anche senza 4k :D ma con le batterie della serie 5 eh!

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2018 ore 12:47

Hmmm... la M5 / M6 / M50 non corrisponde alla descrizione?

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2018 ore 12:54

@ Jazz
Le possibilità sono principalmente l'uso degli obiettivi vintage, ma dubito interessi a Canon.
Sulle dimensioni, a parte lo spessore di svantaggio, non vedo particolari differenze: i pancake EF esistono.

@ Maxxy
Sono perfettamente d'accordo, soprattutto sull'ultima parte.

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2018 ore 12:56

Spectrum dici a me?

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2018 ore 13:23

@ Spectrum
però così sei obbligato sempre a schemi retrofocus nei grandangolari.
con il tiraggio corto Canon potrebbe adottare anche altri schemi.
Inoltre, alla serie di obbiettivi EF potrebbe affiancare obbiettivi specifici per ML tiraggio corto. Aprendosi così altre possibilità di mercato.

E ancora (qui interessa gli amatori e non i professionisti) con il tiraggio corto potresti usare le famose vintage, tra cui le Canon FD. Chiudendo il cerchio, idealmente/psicologicamente al 'trauma' dell'abbandono della FD anni fa.

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2018 ore 13:27

Mi inserisco nel discorso. Le ottiche EF-S hanno la stessa baionetta e tiraggio delle ottiche FF, ma approfittano di uno specchio più piccolo per entrare di qualche mm nel corpo macchina. La cosa più semplice per Canon sarebbe di riproporre lo stesso sistema, con delle ottiche apposite per mirrorless che mantenendo attacco e tiraggio alla baionetta approfittino della assenza di specchio per entrare con le ultime lenti all'interno del corpo delle relative fotocamere. L'unica grossa incompatibiltà sarebbe con i tappi posteriori ;-) . Si potrebbero così utilizzare tutte le ottiche attuali (conprese le EF-S con un'eventuale modalità crop) e creare fissi che permettano di sfruttare la maggior compattezza dei sistemi senza specchio, dovendo sporgere dal corpo per i soli pochi mm necessari ad un anello di MaF.

Comunque credo anche io che Canon e Nikon usciranno a breve con delle mirrorless FF, ormai Sony ha fatto abbastanza rumore da svegliare i giganti.

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2018 ore 18:48

@ Frenki
Si dico a te. Ok, non ci sono le batterie della 5D ma della M5. Sempre 5 è. MrGreen

@ Jazz
Però ci sono già grandangolari e sono anche di ottima qualità per cui non vedo problemi.
Non ho alcun interesse nelle ottiche vintage, ma capisco che a qualcuno possa interessare. Bisogna vedere cosa ne pensa Canon.
Bisognerà vedere se Canon vuole rifare tutto il parco ottiche da capo oppure no.

avatarjunior
inviato il 24 Marzo 2018 ore 20:06

E perché dovrebbe rifare il parco ottiche? Il parco ottiche Canon è completo e offre TUTTO, creare un nuovo sistema significare replicare OGNI ottica attualmente in catalogo e per questo ci vogliono tempo e denaro. Nel tempo necessario a diffondere il nuovo parco ottiche molti potrebbero cambiare brand, e tutto per cosa? Cambiare la baionetta non comporterebbe una rivoluzione dell'esperienza d'uso del sistema fotografico, chi fa riferimento al precedente passaggio fd-ef non tiene conto che l'autofocus cambia totalmente l'e esperienza d'uso, gli schemi ottici attuabili su un tiraggio ridotto non influiscono sull'esperienza d'uso.

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2018 ore 20:19

" E perché dovrebbe rifare il parco ottiche? "

Non so che dirti. Sono d'accordo con te, tanto più che Canon ha fatto uscire obiettivi EF e altri stanno arrivando.

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2018 ore 21:01

Non so quale attacco utilizzerà Canon sulle ML FF, ma l'ultimo brevetto di Canon per quanto riguarda gli attacchi delle fotocamere risale al 2016

www4.j-platpat.inpit.go.jp/eng/tokujitsu/tkbs_en/TKBS_EN_GM301_Detaile

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2018 ore 21:25

E perché dovrebbe rifare il parco ottiche?


Per vendere 100 milioni di ottiche?

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2018 ore 21:36

Nel 1987 la strategia di Canon, nel passare dal meccanico all'elettronico, aveva senso e si è col tempo dimostrato una strategia vincente, ma oggi si tratterebbe di un cambio elettronico-a-elettronico, fare un sistema incompatibile sarebbe una strategia suicida (magari la concorrenza lo spera e così pure i suoi fanboy MrGreen).

La mia impressione è che ora è Nikon che si trova nella situazione in cui si trovò Canon nel 1987 e dover decidere il da farsi. Credo che cercare di rimanere ancorati al passato senza tagliare i ponti, alla lunga ti limitano il futuro.

Naturalmente è la mia semplice opinione. ;-)

Giorgio B.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me