| inviato il 06 Marzo 2018 ore 15:56
Canon ci arriverà con i suoi soliti tempi bibblici.... Gli stessi tempi biblici che ha impiegato per entrare (buona ultima) nel mercato delle reflex AF ... poi però sappiamo anche come è andata a finire! |
| inviato il 06 Marzo 2018 ore 15:59
Si però black una A9 non è che si brucia una D850. Anzi. D850: Full Autofocus Single Point (Center) AF-S 0.076 sec. A9: Full Autofocus, Center AF area AF-S mode 0.216/0.355 Con l'elettronico prefocused la A9 fa 0.038sec contro i 0.046 di una D850 in meccanico... Cioè, con l'elettronico almeno volevo uno 0.001 per assurdo la A9 fa meglio con il meccanico... |
user3834 | inviato il 06 Marzo 2018 ore 16:01
Hbd, un 600mm serve a fare foto senza ombra di dubbio, ma la tecnologia ML è superiore. Il defocus delle ottiche cos'è? |
user3834 | inviato il 06 Marzo 2018 ore 16:02
Ankarai, si certo poi però la D850 deve alzare lo specchio |
| inviato il 06 Marzo 2018 ore 16:14
“ Hbd, un 600mm serve a fare foto senza ombra di dubbio, ma la tecnologia ML è superiore. „ La questione era se, oggi, un sistema mirrorless possa sostituire interamente uno reflex o meno: in certi contesti è vero, in altri no. “ Il defocus delle ottiche cos'è? „ Mi riferivo a quanto l'ottica sia fuori fuoco, rispetto al posizionamento ottimale del piano focale. Più il livello di defocus è elevato e più i sistemi af integrati nel sensore hanno problemi, in genere: il dual pixel cmos si blocca, ad un certo punto, mentre i sistemi af dedicati delle reflex riescono ad eseguire la messa a fuoco. Il problema si presenta con i superteleobiettivi, principalmente. Fino a quando i tecnici non riusciranno a superare tale limite (e molti altri), Canon non potrà proporre un sistema mirrorless sostitutivo, rispetto alle reflex. |
| inviato il 06 Marzo 2018 ore 16:19
“ Ankarai, si certo poi però la D850 deve alzare lo specchio „ Però i tempi sono indicati così: Time to capture, after half-pressing and holding shutter button. Quindi per me sono fatto e finito. La D850 non deve alzare proprio niente, dopo. Nei tempi indicati l'ha già fatto. |
| inviato il 06 Marzo 2018 ore 16:36
“ per assurdo la A9 fa meglio con il meccanico... „ non è assurdo, il meccanico è ancora oggi più veloce, 1/250 contro 1/160...... |
user3834 | inviato il 06 Marzo 2018 ore 16:47
Ankarai lo specchio devi alzarlo, solo una volta che è completamente alzato allora puoi aprire l'otturatore. |
| inviato il 06 Marzo 2018 ore 16:49
Si Black, ma quello indicato credo proprio sia il tempo per avere lo scatto su scheda. |
| inviato il 06 Marzo 2018 ore 17:30
Canon dovrà dare retta al mercato che almeno in questo momento spinge per le ML. Che siano migliori o peggiori a Canon non importa nulla, deve vendere ed affrontare una concorrenza finalmente realmente agguerrita. Se vendevano le fotocamere aromatizzate al cocco si sarebbe mossa per farle al cocco Il sistema ML è ancora incompleto per quanto mi riguarda e non sostituisce se non in parte (e non per forza) un corredo reflex. Diciamo che per alcuni utilizzi rimane ancora una scelta personale. Come ML sembra molto interessante la nuova A7 III che potrei affiancare alla 5dsR e poter avere una macchina con una gran risoluzione e una con meno mpxl più "pulita" alle alte-altissime sensibilità e soprattutto sarebbe "complementare". Ma a questo punto è obbligatorio aspettare la mossa di Canon che dovrà fare qualcosa in linea con la concorrenza sotto ogni punto di vista col vantaggio delle ottiche che esistono già. Io spero che non cambino baionetta o che comunque riescano a non gettare al vento il lavoro favoloso fatto con le ottiche in questi anni rendendole perfettamente compatibili con l'eventuale nuovo sistema. Personalmente la fotocamera "piccola" mi interessa come la nutella sul prosciutto. quindi vedrei benissimo una ML anche con ingombri da reflex o leggermente più piccola ma mantenendo la baionetta. Vedremo |
| inviato il 06 Marzo 2018 ore 17:35
Si ma se come sembra, da quello che è stato detto a inizio thread, prima di vedere una canon ML FF dovrà passare molta acqua sotto i ponti, a questo punto mi butto totalmente su sony, almeno per fotografia landscape su cavalletto. |
| inviato il 06 Marzo 2018 ore 17:38
Paco rimane una scelta personale. Se facessi esclusivamente paesaggi probabilmente anche io avrei fatto il passaggio a Sony con A7rII, un Samyang 14 f2.4 premium però avrei avuto difficoltà per le altre ottiche. Ad esempio avrei voluto il 16-35 ma il Sony costa troppo per quello che offre. Ma avendo in casa il Canon direi che con un MC-11 potrei campare tranquillo. Ma, purtroppo (o per fortuna) per me, non faccio solo paesaggi e quindi tale scelta sarebbe terribilmente sbagliata almeno ad oggi. Ecco perchè se i tempi saranno troppo lunghi probabilmente aggiungerò al corredo una Sony A7 III o se ne trovo una a prezzi stracciati una A7rII. |
user14103 | inviato il 06 Marzo 2018 ore 17:46
“ Ad esempio avrei voluto il 16-35 ma il Sony costa troppo per quello che offre „ il canon va uguale.. “ Ma, purtroppo (o per fortuna) per me, non faccio solo paesaggi e quindi tale scelta sarebbe terribilmente sbagliata almeno ad oggi. „ a settembre arriva il 400 mm e da li in poi non si sbaglia un colpo... |
| inviato il 06 Marzo 2018 ore 17:56
Karmal del 400mm non me ne faccio purtroppo nulla. Sono convinto del fatto che Sony proporrà solo ottiche di altissimo livello ma deve rivedere un pò i prezzi. |
user14103 | inviato il 06 Marzo 2018 ore 18:02
“ Karmal del 400mm non me ne faccio purtroppo nulla. Sono convinto del fatto che Sony proporrà solo ottiche di altissimo livello ma deve rivedere un pò i prezzi. „ vedrai che sarà in linea con il 400 Canon al momento dell'uscita.. e se reggerà il 2x senza perdere nulla cambierai idea.. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |