| inviato il 02 Marzo 2018 ore 21:23
Meno male....pensa se dovevi mangiare ogni cosa che vendevi! |
| inviato il 02 Marzo 2018 ore 21:28
Fico, da te questo non me l'aspettavo. Cioè, sapevo che parli male delle Canon senza mai averne vista una, riferendo solo le voci che parlano di spaventose mancanze assumendole a bibbia, ma che osannassi le Sony senza averne mai provata una questo ti rende molto più simpatico Nota: simpatico per me che le Sony non le guardo nemmeno, a chi si è preso le sole non so quanto amore esprima nei tuoi confronti |
| inviato il 02 Marzo 2018 ore 21:45
“ Meno male....pensa se dovevi mangiare ogni cosa che vendevi! „   Ho modificato il testo. |
| inviato il 03 Marzo 2018 ore 1:30
“ Make, ma il DPAF sul 4k manca anche alle Sony, alle Olympus, alle Pana ed alle Fuji MrGreen „ Max, appunto! Le marche che hai citato hanno tirato fuori il 4K molto prima di Canon in questa fascia, quindi si sono accaparrati tutti i clienti che cercavano il 4K in fascia consumer. Oggi Canon lancia la M50, che nei titoloni non ha nulla in più delle altre. Io penso che Canon abbia commesso un errore con la M50, perché il DPAF sarebbe stata una buona esca per riacchiapparsi i "clienti persi" e per convincere gli indecisi di oggi. Invece tira fuori una macchina come le altre, ma in ritardo! Non comprendo. Secondo me avrebbero potuto "giustificare" anche il ritardo se fossero riusciti a piazzare il DPAF sul 4K. In fondo, stiamo parlando di una macchina che costa 750€...ci poteva stare in questa fascia considerando pure il distacco temporale! Per castrarla bastava e avanzava il croppone x2,56! |
| inviato il 03 Marzo 2018 ore 2:15
“ Hbd appunto, come dicevo: soddisfatte le esigenze del vlogger e, citando Canon, della mamma con bambino che vuol farsi il selfie con il 15-45mm, a cosa serve avere su una entry level il Real 4k a 30fps (in 4k 16:9 la M50 arriva già a 30fps), il log, l'apparecchio che fa Bip? A giocare? Per giocare si comprano i giocattoli. „ Infatti i problemi li hanno solo gli esperti che hanno sollevato la questione: non è un prodotto professionale per i video, e per registrare video in 4k in modo continuativo e prolungato non ha alcun senso puntare ad un oggetto simile. Se esiste la gamma eos cinema vi è una ragione. Chiaramente si rivolgono a utilizzatori di un certo tipo, non all'esperto da forum che ragiona nell'ottica di "non è presenta il 4k, che oramai ha anche il mio smartphone, quindi è un prodotto mediocre". Infatti la costosissima ME20F-SH, che registra solo in full-hd, ha un campo di applicazione ben preciso (sensore full-frame da 2 megapixel, e sensibilità iso che raggiungono l'equivalente di 4 milioni). Sulle fotocamere eos la modalità video è un aspetto secondario rispetto a quello fotografico, e negli ultimi anni hanno puntato a semplificarne l'utilizzo, per renderlo appetibile anche a chi si dedichi principalmente alle foto. Vedasi anche il formato mjpeg per il 4k, su 1dx mark II e 5d mark IV: l'occupazione di spazio è elevata, ma se si devono estrarre i singoli fotogrammi fornisce una qualità non molto inferiore ai jpeg generati dalla fotocamera. Per il resto, la m50 non è ancora in commercio, quindi non ha molto senso fare valutazioni sulle prestazioni fotografiche, video e af...basate sulla lettura delle specifiche. |
user10542 | inviato il 03 Marzo 2018 ore 2:21
Mi sto rendendo conto di essere l'unico sfigato di questa terra a non avere ancora nel 2018 un televisore per lo meno 4K perchè noto che se una “MACCHINA FOTOGRAFICA” nel 2018 non ha la funzione di video 4K è praticamente inutile acquistarla, se no non si spiegano queste decine di pagine con discussioni del perchè di un 4K castrato e un AF/video scarso, etc... Io mi chiedo invece come mai non si sia ancora trovato il modo di avere su una Mirrorles un AI Servo che riesca a reggere il confronto di una reflex in foto sportive o caccia fotografica, ma evidentemente questo su una “MACCHINA FOTOGRAFICA” non è assolutamente una caratteristica rilevante quanto poter fare video nell'ormai indispensabile risoluzione 4K. Del resto chi gli verrebbe mai in mente di poter utilizzate anche una Mirrorles per fotografare uccelli in volo, etc. ...praticamente siamo a situazioni del tipo: “Ma la tua macchina fotografica li fa i video in 4k?” “...nooo!?” “...e cosa tel la sei comprata a fare?” |
| inviato il 03 Marzo 2018 ore 5:54
Concordo Il video su una mirrorless o su una reflex per me è binario morto Comunque è veramente brutta |
| inviato il 03 Marzo 2018 ore 7:04
mi permetto di ricordare: che il 3d è morto perché i ricavi dai film non giustificavano i costi di produzione. che attualmente la banda del digitale terrestre non supporta nemmeno il full hd che infatti è ottenuto artificialmente con "photoshop". immaginiamoci il 4k. siccome è il mercato a decidere il nuovo standard, ad oggi a parte youtube e tante schede sd, io il 4k io non lo vedo da nessuna parte. quindi ci sta che alcune case si siano buttate a capofitto in questo standard, e altre siano più prudenti. poi pretendere che canon lo faccia con questa ML è assurdo considerando che il sistema è ancora incompleto. mancano ancora le ottiche, quelle che ci sono sono tutte amatoriali, quindi che senso ha proporre questa ml per i videomaker pro, visto che se non usano il cell. o la rx100 o gx7ii (youtuber) gli altri hanno sony e panasonic con ottiche pro e questaa m50 non aggiunge a nessuno dei due profili. è più logico pensare che canon stia ancora studiando le ML e in attesa di investire tanto proponga dei prodotti commerciali con lo scopo più di far capire che è presente piuttosto che di prendersi fette di mercato. ad oggi non è in grado di farlo. quando proporrano un ML professionale vedremo. |
user59759 | inviato il 03 Marzo 2018 ore 8:27
Avevo già deciso di prendere la M5 con solo l'adattatore invece che cambiare la 6d, che uso sempre meno, ma questa M50 mi ha un po' sparigliato le carte. Sono concorde con tutti quelli che considerano la funzione video, specie il 4k, assolutamente inutile su una fotocamera di questo tipo. Gli unici videoclip che mi capita di fare sono per lavoro, per riprendere impianti e macchine in movimento da studiare in sede. E li faccio con una bridge Sony. Ci sono un paio di soggetti, F & K che ho ragione di credere siano la stessa persona, che si sono assunti il preciso compito di denigrare Canon, attaccandola in ogni circostanza. Basta leggersi l'ultimo topic su Sony A73 vs 6d2.Tanti parlano di una Canon priva di iniziativa e incapace di rispondere alle provocazioni tecniche di Sony. Ma il 99% di quello che Sony da, in termini prestazionali, più di Canon, é utilizzabile nello 0,01% delle circostanze. Qualcuno osserva che con Sony si perdono molte meno foto che con Canon. Ma allora, quelli che stanno nello sport a riprendere eventi veloci, come cavolo fanno a guadagnarsi da vivere usando delle vetuste reflex? É la forza del marketing che ci fa credere, e in molti ci vanno dietro, che senza "l'AF che prende il pelo" non si fotografa più. Ci sono quelli patiti della tecnologia che non vedono altro che le prestazioni limite, convinti che il progresso sia quello e negarne la priorità sia oscurantismo, e quelli che prendono in considerazione le migliorie, perché di questo alla fine si tratta, e le valutano in funzione di quello che gli serve. Trovo provocatorio e distorcente della realtà i confronti pseudo tecnici che si fanno qua dentro. La realtà é che un prodotto é valido se in tanti lo apprezzano e lo comprano. Il sg. K dice che ci sono ben 3 6d usate in vendita e da questo ne deduce un fallimento nelle vendite. Secondo questo criterio, la XT2 che lui considera la migliore aps c, visto il numero di esemplari nel mercatino, dovrebbe far pensare che Fuji stia fallendo. Questo é solo un piccolo esempio di come la verità venga modificata allo scopo di creare sfiducia in un brand a favore di un altro. Su questo si dovrebbe riflettere circa la onestà intellettuale di certi personaggi. |
| inviato il 03 Marzo 2018 ore 9:13
Siam sempre li.... Gli assolutismi sono sbagliati a prescindere.... Dire che con una reflex non si fan belle foto è stupido.... Come è insesnato non ammettere che canon tecnologicamente è rimasta un giro indietro... Poi tutti i dibattiti su parco lenti, affidabilità, ergonomia ecc ecc...sono leciti..... Però bisogna cercare di essere il più neutrali possibili.... |
| inviato il 03 Marzo 2018 ore 13:08
@Nove53, ma su un forum il bello è leggere liberamente le opinioni di tutti, si va da un estremo all'altro è vero, che male c'è? nessuno ti costringe a comprare ciò che non vuoi e nessuno ti fa il lavaggio del cervello, e niente è più facile del riconoscere un'estremista e dar lui/lei il giusto peso. |
| inviato il 03 Marzo 2018 ore 13:40
“ Io mi chiedo invece come mai non si sia ancora trovato il modo di avere su una Mirrorles un AI Servo che riesca a reggere il confronto di una reflex in foto sportive o caccia fotografica, ma evidentemente questo su una “MACCHINA FOTOGRAFICA” non è assolutamente una caratteristica rilevante quanto poter fare video nell'ormai indispensabile risoluzione 4K. Del resto chi gli verrebbe mai in mente di poter utilizzate anche una Mirrorles per fotografare uccelli in volo, etc. „ In tal caso il problema è tecnologico. Quando si utilizzano i teleobiettivi e l'ottica è molto fuori fuoco, un sistema af che fa uso dello specchio è progettato per gestire il forte defocus, mentre uno integrato nel sensore ha maggiori limiti: mentre in tale unità af i sensori af possono essere posizionati alla distanza più appropriata, in base al risultato voluto, in un sensore d'immagine non si possono allontanare i fotodiodi più di tanto, senza avere un decadimento significativo della qualità d'immagine. Le ultime generazioni del dual pixel cmos sono migliorate, ma presentano ancora tale limitazione: sulla m50 la cosa è da verificare, ma sospetto che non faccia di meglio rispetto ai modelli esistenti (con superteleobiettivi ef). Vi è poi la questione assorbimento energetico da considerare: reflex come le 1dx e 1dx mark II hanno diversi processori, per gestire separatamente i calcoli relativi all'esposizione e messa a fuoco, nonché elaborazione dei file, mentre sulla serie m il tutto ricade sul singolo processore digic presente... |
user59759 | inviato il 03 Marzo 2018 ore 13:43
Albi, un conto é una opinione ed un conto é una campagna di marketing, camuffata da opinione. Sopratutto é sommamente sgradevole quando chi non utilizza o compra quel prodotto, così "obiettivamente" presentato, viene associato all'idea di un incompetente che si fa infinocchiare da una azienda che dorme, non innova, castra i suoi prodotti e prende per i fondelli i suoi clienti. Non é una questione di diversità di opinione ma pura e semplice mancanza di rispetto delle regole. Per il resto le mie idee in campo fotografico rimangono entro il cerchio delle mie modeste esigenze. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |