JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
io lo vendetti a 190 euro, in perfette condizioni. E' difficile da trovare, ma per la Sony potresti prenderlo tranquillamente pre-AI (ti consiglio il K come era il mio, che è l'ultimo dei pre-AI), in quel caso forse si risparmia qualcosa
Murmunto la tua lezione su come e cosa serve per fare close-up e stata molto istruttiva, grazie
user36220
inviato il 02 Marzo 2018 ore 20:13
In attesa che arrivi lo Jena 50mm, e provarlo, cercando un po in rete mi è venuta in mente la possibile tripletta di m42. Flektogon 20mm (meglio f2.8 o f4, e questo nero o zebra?) appunto il 50mm ed il Triotar 135 f4. Tre obiettivi al posto di uno solo, tre rese diverse dai miei Zeiss moderni, una scelta ampia per ogni situazione.
Mi sembra una tripletta interessante, ma purtroppo la conosco poco.
user86191
inviato il 02 Marzo 2018 ore 21:38
“ Questi scrivono ma forse usano poco. Il 100 apo non ha incredibile " secchezza"..... Io li ho avuti tutti, ma proprio tutti. „
. che fai Giuliano, mi metti in discussione il Castignani
scherzi a parte, vista la tua grande esperienza nei Leica R, non ti sembra arrivato il momento di fare una piccola recensione di tutti quelli che hai provato elencando le caratteristiche principali sulle schede tecniche di Juza, sarebbe sicuramente di grande aiuto per tutti gli amanti dei Leitz e ti scoccerebbero anche di meno
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!