user81826 | inviato il 04 Dicembre 2018 ore 8:53
Vuoi però mettere il piacere di avere il riconoscimento facciale e l'ingrandimento automatico con la ghiera di messa a fuoco? Poi sono due rese diverse, un vintage può avere il suo carattere, la sua resa poco contrastata e dallo sfocato graduale, il Fuji è quasi per altri tipi di ritratto. |
| inviato il 04 Dicembre 2018 ore 9:05
Sono gadget..... La foto la devi creare tu e la messa a fuoco manuale fa parte del piacere di costruirla. Quando scatto un ritratto trovo l' af quasi un elemento di disturbo. Peccato che il tempo avanza, la vista certo non migliora ed i mirini reflex attuali vanno bene fino a 2.8. Comperare un f. 1.4 o 2.0 manual focus da piazzare su una reflex tipo Canon 6D non serve. Diverso il discorso, appunto, su ML tipo Fuji. Ottimo pure il Summicron 90 2.0 R o M Ti assicuro che nemmeno il mio Canon 200L 2.0 va meglio. Altro che resa poco contrastata..... Contrasti giusti e colori non pompati. E poi mancano di quella bidimensionalità tipica di queste ottiche da 15/ 20 lenti..... |
user91788 | inviato il 04 Dicembre 2018 ore 9:29
Giuliano visto che sei un esperto in questo campo, secondo la tua esperienza quale reflex digitale e von quale vetrijo di messa a fuoco è più indicata per una messa a fuoco con obiettivi manuali? |
| inviato il 04 Dicembre 2018 ore 9:50
Mah....attualmente è un po dura con tutti. Non ho provato gli specifici mirini per messa a fuoco manuale, ma sento dire che non sono il massimo e funzionano abbastanza bene solo a diaframmi molto aperti. Ho trovato buona la 6D che ha un mirino migliore della D mark 3. Buono era quello della DS mk2 e quindi penso che lo siano pure le ammiraglie attuali. Ottimo quello della Nikon D800. Sconsiglio, generalmente, l' uso di reflex aps-c , pena una messa a fuoco un po più problematica. Importante è non usare diaframmi aperti oltre 2.8. Lì il rischio di imprecisioni è molto alto. D' altro canto nei ritratti io difficilmente scendo sotto i 2.8 quindi il problema è relativo. Anche con l' Af non è facile ottenere risultati positivi se ci si ostina ad usare diaframmi molto aperti. |
user81826 | inviato il 04 Dicembre 2018 ore 10:25
Bè, io attualmente su Fuji sto usando una delle lenti adattabili da ritratto più luminose possibili, ovviamente full manual, mentre se guardi le mie foto (le poche presenti nel sito) non posso essere di sicuro tacciabile di ricercare forti contrasti e colori pompati Certe foto ai bambini o soggetti in movimento senza quei "gadget" non le fai se non buttandone uno scatafascio, pure se hai gli occhi buoni, un buon focus peaking ed il polso veloce Poi sul piacere di utilizzo in certi contesti e la resa tridimensionale di certe lenti non moderne sono il primo a dirlo, ma ci sono anche situazioni in cui la resa moderna è un'altra cosa, sono appunto rese diverse. |
| inviato il 04 Dicembre 2018 ore 10:44
La butto là e vediamo cosa ne pensa Giuliano, che tempo fa mi diede tutti altri consigli... (paolo già lo so... ) Ho acquistato un canon 100 f2, che reputo superiore per resa al fuji 90, su xe3. Secondo me è più gradevole, molto meno brusco, più equilibrato nel passaggio tra i vari piani. La spesa del fringer + canon usato è di poco superiore al fuji usato, con in più la possibilità di montare tutte le ottiche canon. Ed im futuro eventualmente anche il 135 f2, mantenendo af ed il resto... |
| inviato il 04 Dicembre 2018 ore 10:59
A me sembra di essere un po frainteso. Foto a bambini in movimento ne ho fatte in quantità industriale in passato e ricordiamoci che passato vuol dire pellicola...!!!! Vorrei che qualcuno mi spiegasse cosa è la resa moderna, grazie. |
| inviato il 04 Dicembre 2018 ore 11:29
A me piace come soluzione anche se poi, comprando il fringer, quante ottiche ci vuoi adattare canon? 1, 2 non penso che ne useresti di più. Non sono d'accordo che il 90 fuji sia "inferiore" al 100 canon f2 ma tu specifichi xe3 per cui immagino sia un qualcosa riguardante la densità del sensore. |
| inviato il 04 Dicembre 2018 ore 11:36
Ah boh... Io l'ho provato solo su xe3. Per inferiore intendo per me... La resa del 100 mi piace più del 90. Ma globalmente, per esempio, il 90 è nettamente più nitido del 100, credo che otticamente il 90 sia "impareggiabile"ed avendolo avuto per un bel po' non posso che evidenziarlo. |
| inviato il 04 Dicembre 2018 ore 11:37
Penso anche io. Ho avuto per diversi anni il 100 Canon , un buon obiettivo ma certo non eccellente |
| inviato il 18 Ottobre 2020 ore 19:02
90 F2 |
| inviato il 18 Ottobre 2020 ore 19:24
Hai aspettato 2 anni per scrivere sta cosa? |
| inviato il 18 Ottobre 2020 ore 19:26
“ 90 F2 „ Sicuramente non è risposta avventata, siamo quasi a due anni. P.S. Cesare mi ha battuto sul tempo |
| inviato il 18 Ottobre 2020 ore 19:28
Ci ho pensato bene Sono andato nei topic dedicati agli obiettivi fuji e questo è uno dei più recenti Non ho fatto caso alla data. |
| inviato il 18 Ottobre 2020 ore 19:29
Ah ok, allora va bene |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |