| inviato il 17 Febbraio 2018 ore 14:13
Konrad ti credo. Io ti ho solo riportato quello che hanno detto loro. Debbo pensare che siano tornati indietro? Cioè che da un af che si muove da - 3ev sono passati a uno che si muove a - 1ev? Fosse così non saprei proprio cosa pensare!! Nelle specifiche tecniche della xt2 non ho trovato riferimenti alla sensibilità dell'af... |
| inviato il 17 Febbraio 2018 ore 14:22
Antonio, la frase che hai citato riporta " Low-light limit for phase detection AF ". Il limite potrebbe quindi essere solamente sulla maf a rilevamento di fase, poi per scendere a -3EV utilizza la maf a contrasto. Mia ipotesi personale, eh? |
| inviato il 17 Febbraio 2018 ore 14:25
Dab molto probabilmente hai ragione. Meglio così. Spero di riuscire a metterci le mani sopra.... |
| inviato il 17 Febbraio 2018 ore 14:27
Antonio, per come l'ho capito io, la nuova X-H1 ha l' AF con contrasto TTL a -3 ev e, AF con rilevamento di fase TTL a -1,5 ev, hanno migliorato questo, mentre per la X-T2, ha l'AF a contrasto a -3 ev, mentre l'altro, a rilevamento di fase a 0.5. |
| inviato il 17 Febbraio 2018 ore 14:29
Ok, chiarito. Grazie |
user81826 | inviato il 17 Febbraio 2018 ore 14:34
Esattamente come detto da Spazio |
| inviato il 17 Febbraio 2018 ore 14:43
Un altra cosa che ho letto che riguarda l'autofocus, un tizio dichiarava che, mentre la X-T2 invia 5 "pieces" penso informazioni al secondo, la X-H1 ne invia 60 di "pieces" al cervellone della macchina non so se altri hanno letto di questo, comunque interessante dato. |
| inviato il 17 Febbraio 2018 ore 14:54
Si, letto. Il processore dovrebbe "spingere" bene vista la quantità notevolmente più alta di dati che deve elaborare. Vedremo. |
| inviato il 17 Febbraio 2018 ore 15:01
“ Io spero che il sistema ibis sia "modulare" e che possano implementarlo in maniera ridotta (dimensioni compatibili con una x-t2) magari rinunciando a due assi di stabilizzazione. Lo spero soprattutto per loro, nel senso che economicamente sviluppare questa tecnologia per tenerla su un solo corpo macchina quando si ha un parco corpi macchina aps-c molto vasto sarebbe un harakiri „ Sony stabilizza su 5 assi il sensore apsc della a6500 che è uguale o leggermente più grande di una X-E3, quindi se non porteranno l'IBIS sugli altri corpi la scelta non sarà tecnica ma commerciale... |
| inviato il 17 Febbraio 2018 ore 15:03
Bene...ottima cosa. Quello che non capisco è come abbiano fatto a tenere lo stesso sensore della xt2. Vuol dire che quello già presente nella xt2 era già ottimo e "sovra abbondante " per la macchina |
| inviato il 18 Febbraio 2018 ore 13:37
Mi nn é uscita e già fa schifo o è la migliore... Mie considerazioni: Se vero che il processore elabora 60volte l'immagine, va ad eguagliare la A9, che fa lo stesso risultato... Già solo per quello io cambierei macchina, in più meglio di a9 avrebbe il fatto che riesce a seguire il soggetto in fuoco continuò, durante lo zoom, cosa che fanno le reflex, ma le mirrorless no! (La 7riii non so)... Quindi come per le ammiraglie Canon penso sia normale una impugnatura più pronunciata, dato che dovrà sostenere sopratutto i tele (200mm e si spera oltre) Non ho capito la storia del processore, se un dual core, se Over cloccato x2 o se sono due processori, fatto sta che qualcuno ha detto che ha l'elettronica tutta nuova, elettronica che se migliorata, potrebbe anche regalare immagini migliori con lo stesso sensore, basta vedere la a7riii contro la 2, stesso sensore, elettronica nuova. Il fatto che si possa scendere di qualche stop grazie a ibis, è a tutto vantaggio di quest'ultima, che andrebbe a colmare in molte situazioni, lo stop in meno sugli alti iso, con le FF... schermo più risoluto, anche se non credo si noti nella maggior parte delle situazioni. Tasti!!!!! Finalmente dei tasti che promettono bene, so potrà dinuovo usare il tasto back per mettere a fuoco, senza andare ad abituarsi... lcd una delle poche cose che rimpiango sulla reflex... Un ultima cosa, che non so se stata implementata, e il poter aggiustare il fuoco, manualmente, anche se la macchina è 8mpostata su af... Speravo di trovare questa opzione sulla xt2, ma alla voce manuale+automatico, non cambia niente, o forse sbaglio io... E per finire: tralasciando i patiti dei mplx che preferirebbero a prescindere 100 più che 50, anche Sony ha lasciato lo stesso sensore sulla 7riii, ma nessuno se lamentato, e come può fuji avere un sensore di 30 mplx se Sony non glielo fa? O si rivolge al trove come ha fatto Nikon a quanto pare, oppure dovrà aspettare a Sony che lo costruisce, e nel frattempo?? È possibile che molti siano passati dalla 7rii a Fuji Xt2 per l'af e adesso fuji dovrebbe aspettare la xt3 per ri-superare o eguagliare dinuovo sony sul af? No ti escono una via di mezzo, inserendo molti plus che tanta gente richiedeva, conquistando parte di mercato, che prima non se la cacava a causa di queste mancanze, ed in più far vendere anche a prezzi stracciati la xt2 in seconda mano, ad un qualsiasi utente canikon, che si troverà costretto ad acquistare ottiche fuji... |
| inviato il 18 Febbraio 2018 ore 14:03
“ far vendere anche a prezzi stracciati la xt2 in seconda mano, ad un qualsiasi utente canikon, che si troverà costretto ad acquistare ottiche fuji „ e perchè un utente canikon dovrebbe essere costretto ad acquistare una x-t2 con relative ottiche? |
| inviato il 18 Febbraio 2018 ore 14:22
E che ci metti davanti? Se vuoi le vintage ti prendi a 4 soldi la pro1... Ma se spendi 900-1000€ per una xt2, penso sia obbligatorio acquistare lenti con af... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |