RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fujifilm X- H1, tutti i dettagli!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » Fujifilm X- H1, tutti i dettagli!





avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2018 ore 8:00

Caro Dynola. ...la xh 1 (ma anche la xt2) oltre a tutte le caratteristiche da te menzionate, ha una ergonomia migliore, qualità immagine migliore, tropicalizzazione migliore.....
...e potrei continuare ;-)

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2018 ore 8:17

Quindi io che ho corredo Fuji e Canon dovrei valutare, in un post dedicato ad H1, di prendere una Sony perché si posiziona meglio sul mercato?

Non voglio difendere nessuno ma Dynola stava facendo un ipotesi per la scelta di un nuovo sistema; concordo che se si ha già un sistema fare salti repentini fa solo male alla tasca.Cool

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2018 ore 8:21

Konradcanon ha detto :
...qualità immagine migliore..

Si, se usi il soft giusto.. aperti con Lr o C1 non mi sono sembrati migliori di altri. Ovviamente parlo di raw, io i jpg già pronti in macchina non li considero proprio nel 90 percento dei casi; sottolineo io.;-)

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2018 ore 8:53

Ok. Io amo fuji invece perchè non mi costringe sempre a dover andare di PC (come spesso accade con Canon o altre marche) per avere una foto ottima (definizione, colori, fuoco, GD,.....), i suoi jpg sono fantastici già di per se.

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2018 ore 9:02

Quindi io che ho corredo Fuji e Canon dovrei valutare, in un post dedicato ad H1, di prendere una Sony perché si posiziona meglio sul mercato?



questa la può comprare chiunque, non solo chi ha già Fuji, aprite le idee...chi vuole cambiare o chi comincia e vuole già uno standard elevato.....

user81826
avatar
inviato il 12 Febbraio 2018 ore 9:03

Ma anche se devi scegliere un nuovo sistema che senso ha il discorso di Dynola, Federico Zompi?
Ci sta come valutazione soggettiva, non secondo me espressa come ha fatto lui "se voi siete ricchi" "se sta bene a voi" sopratutto perché sono affermazioni prive di logica.
Direi che già il parco ottiche è un buon motivo per spendere diversamente da lui consigliato i propri soldi. Siamo qui a menarla da non so quanti anni che Canon è fantastica rispetto a Nikon per il parco ottiche e vale la pena passare a Canon solo per quello, poi ora improvvisamente queste considerazioni comuni diventano inutili?
Le uniche cose in comune che hanno l'h e la 6500 è che sono due mirrorless con sensore simile, stabilizzazione e forse finalmente un AF non dico uguale ma paragonabile perché non è detto che la Fuji abbia ancora raggiunto la Sony. Per il resto di che parliamo, ergonomicamente sono due macchine diversissime, hanno controlli e menù totalmente diversi così come le funzioni in camera. Non è questione di "è meglio Fuji" o viceversa, è piuttosto questione di confrontare pere ed arance pretendendo di decidere per tutti qual è il frutto migliore.
se mi dite che questa è di un'altra categoria imparagonabile (senza averla ancora testata...) ....boh!!

Veramente chi ha sparato il confronto sei stato tu, senza averla testata.

P.S.
Un confronto più interessante dal mio punto di vista lo si farà con la A7III che avrà prezzo ed ergonomia più simili a questa possiamo immaginare (se mai uscirà). Una con parco ottiche dedicato aps-c, l'altra con parco ottiche dedicato ff, ergonomia e utente simile. Una avrà dei vantaggi tra cui il sensore ff di ultima generazione, l'altra avrà altri vantaggi.

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2018 ore 9:04

ha una ergonomia migliore, qualità immagine migliore


questo è fanboysmo, altri fanboy direbbero lo stesso di tutti gli altri marchi.....

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2018 ore 9:44

Tornando in topic, penso che sia una macchina perfetta per chi ci lavora, più ergonomica se devi stare tutto il giorno con la macchina in mano, sembra più bilanciata al guardarla col 16-55, immagino lo sarà anche col 90, 50-140 e 100-400.
Poi c'è l'hanno fatta a mettere lo stabilizzatore, spero che sia il trend per il resto di Fuji.

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2018 ore 9:57

Caro Dynola, non è solo soggettività....fai una ricerca delle discussioni anche solo qui su juza (per non parlare di altri siti web stranieri) e ne avrai ulteriore conferma...oggettiva ;-)

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2018 ore 10:04

fatti un giro su Pentax, Canon, Sony, Olympus, Canon e troverai la stessa OGGETTIVITA'........

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2018 ore 10:22

Va beh.....è come parlare ad un muro con te...non importa

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2018 ore 10:33

A vedere i risultati finanziari di Fuji... non fanno la mia macchina ma macchine "giuste", che fanno profitto. Spero.. in futuro, in qualche "errore" di Fuji..

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2018 ore 11:13

Secondo me questa aveva più senso con filtro Bayer, io preferisco l'xtrans ma aiuterebbe a integrare altri utenti che non la pensano così, alla fine ha 3 linee top di gamma ma poco diverse tra di loro, xpro, xt e xh, rimani con xtrans su due e un'altra linea lasciala per il Bayer... Loro sapranno.

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2018 ore 12:18

Quando si deve confrontare un' Aps-c o m4/3 costosa inevitabilmente salta fuori A6500 che è una macchina dalle grandi potenzialità, in un guscio però non proprio fatto per i Pro e quindi non confrontabile con corpi come Olympus E-M1II, Panasonic G9 e questa Fuji.

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2018 ore 12:54

ho capito, quindi tutti quelli che si comprano questa sono PRO........d'ufficio?



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me