RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Obiettivo vintage con effetto particolare, aiutatemi a scegliere!!


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Obiettivo vintage con effetto particolare, aiutatemi a scegliere!!





avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2018 ore 19:15

Il mio non è preset è un m7

avatarjunior
inviato il 11 Febbraio 2018 ore 19:56

È normale io ho 3 o 4 russi e vanno tutti così


Quoto, per i modelli che ho io funziona così
Triste

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2018 ore 19:56

ok, quelli non preset lavorano come tutti gli obiettivi.
Per l'olio sulle lamelle, io in genere se li uso solo su digitale con adattatore non me ne curo, lavoro in stop-down quindi l'apertura chiusura rapida non serve.
Per i preset è lo stesso a meno che no si blocchino, in tal caso l'Helios 44 è facile da aprire, si può estrarre facilmente il gruppo lenti anteriore al diaframma ed il posteriore, rimane il diaframma accessibile e con un pochino di cura si pulisce.

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2018 ore 21:38

aprirlo non è difficile... io l'ho fatto seguendo questi due tutorial



ci vorrà solo un po' di pazienza a rimettere insieme il diaframma... ma se ci sono riuscito io con le mie dita da ippopotamo, per te sarà una passeggiata di salute ;-)

una volta smontate lavale in una ciotolina contenente alcool isopropilico, dopo lubrificale nuovamente senza esagerare

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2018 ore 8:04

Ieri sera, per puro caso, mi sono imbattuto in questo tutorial che spiega come modificare l'Helios, per ottenere un effetto ancora più marcato.
www.verybiglobo.com/extremely-swirly-bokeh-short-tutorial/
Qui alcune foto di un utente flickr:
www.flickr.com/photos/viktor_viktor/albums/72157623023913669

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2018 ore 8:46

Però... dai... quelle con gli effetti swirl sono noiose e ripetitive. Vista una viste tutte.
Come certi filtri standard di Photoshop che hanno "non se ne può più" come effetto finale.

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2018 ore 8:52

si' in effetti e' quel che sostengo anche io.
Non c''e nulla di creativo nell'ottenere questi effetti cosi' marcati e dopo le prime tre foto ti rendi conto che non sono neppure belli. Son solo vistosi.

Quello che e' interessante, a parer mio. e' il riuscire a tirare fuori qualcosa di originale da un vecchio vetro.
Ma li serve e'ssere buoni fotografi ed investire molto tempo e sforzo.

Non e' che i vecchi fotografi fossero tutti dei × ed ora arriviamo noi e mostriamo a tutti le gemme che loro non hanno saputo vedere.
Se i fabbricanti si son mossi nella direzione di obiettivi migliori ci sara' stato un motivo. Quegli effetti, cosi invadenti e comuni a molti obiettivi, erano considerati un difetto da correggere assolutamente.
Oggi son diventati un "effetto" perche' qualsiasi plasticotto da 100 euro e' piu' performante della maggior parte dei vetri degli anni 40 e non siamo piu abituati a cercare di correggere il difetto.

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2018 ore 11:11

Gli "effetti speciali" alla lunga stancano, e a volte non solo alla lunga. Talvolta le peculiarità dell'obiettivo prendono il sopravvento sulla creatività del fotografo. Però bisogna anche dire che spesso si danno le cose per scontate. Per ottenere un determinato effetto non basta avere l'obiettivo adatto. Ci vogliono anche le condizioni giuste. Luce, tipo di sfondo, distanza tra soggetto e sfondo. Bisogna avere le capacità di conoscere le caratteristiche degli strumenti, e la capacità di trovare le condizioni adeguate a farli rendere al meglio.

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2018 ore 11:15

A volte ci si vuole solo divertire un po' con qualcos'altro, con una lente che ha reazioni particolari, strane.
Non è che bisogna sempre e per forza ambire all'ottenimento dell'opera d'arte originale e definitiva. Anche il puro divertimento nella sperimentazione conta. Per 30 Euro... ;-)

Ciao, Roberto

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2018 ore 11:25

A distanza di 40 anni ho rimesso l'occhio in un caleidoscopio. E mi sono emozionato come allora in cui non c'era il digitale. In fondo oggi tutto si puo ricreare in post. Ma vuoi mettere farlo "live", punti il caleidoscopio verso una sorgente di luce, giri, l'immagine cambia sotto i tuoi occhi. Senza considerare questo perderebbero molto senso lenti come Lensbaby, plasticoni Holga, trioplan 100, etc. etc. Le immagini che tirano fuori sono belle così, senza alcuna post.

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2018 ore 11:39

siete pronti a questo video?
calatevi un po di lsd e mettetevi comodi MrGreen
e la stessa modificazione di cui parlava poco fa Stefano, viene chiamata Pezval e da un effetto totalmente 3d.
sì alla lunga potrebbe stancare, ma che trip!!! MrGreen


avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2018 ore 11:42

@skylab: concordo a pieno, infatti ho preso un obiettivo vintage proprio per sperimentare, per sfruttare questa sua peculiarità e divertirmi. ne verrà fuori qualcosa di buono? forse no.
ma con 20 euro sicuramente mi sono divertita e ho speso quando una pizza fuori. MrGreen
solo che poi l'obiettivo mi resta a vita, la pizza finisce dopo 5 minuti (anche meno conoscendomi!)

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2018 ore 11:50

sto per acquistare l'adattatore, ditemi se faccio cazzate.
avevo pensato di prenderlo senza cip all'inizio, che sto facendo prove con la messa a fuoco manuale e mi torna abbastanza, anche in street ci sto prendendo la mano.
ma sono dubbiosa se in effetti prenderlo con il cip sarebbe meglio, che qualcuna la s× ancora (apparte quelle che metto fuori fuoco volontariamente, si intende). nel senso che magari un giorno mi gira di provare a fare qualche foto ai fiorellini e il cip di conferma aiuterebbe....
maaaa....mi sfugge come funziona. cioè, posso mettere a fuoco vari piani della foto, come fa a sapere lui quando sono a fuoco "giusto" scusate?
magari voglio mettere a fuoco il primo piano, o magari voglio mettere a fuoco qualcosa sullo sfondo, come sa lui quando suonare?
e soprattutto, si puo scattare anche se lui non suona, non è che ha una sorta di blocco?


ho trovato questo con cip:
https://www.amazon.it/Confirm-Lente-Canon-adattatore-DC133/dp/B008H2I1

e questo senza:
https://www.amazon.it/Neewer%C2%AE-Adattatore-Alluminio-Obiettivo-Foto

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2018 ore 12:38

Si il petzval produce immagini piuttosto oniriche. Io ho il 58 mm (quello con i diaframmi che si inseriscono a mano).

E' un obiettivo molto particolare. Dovrebbe essere usato sempre su cavalletto, ma mi e' capitato di usarlo ad un matrimonio (non ero il fotografo ufficiale ma mi son portato ugualmente la 1dsIII ed il petzval per provarlo)
Le fotografie son venute molto particolari (pur essendo fatte tra la folla perche',appunto , non ero il fotografo ufficiale).

Quello che voglio dire, e' che va benissimo giocare e divertirsi. Bisogna secondo me pero' non lasciarsi abbagliare dagli effetti.
Insomma, se spendi 30 euro e ci giochi, perche' no?... Io francamente ho speso parecchio di piu su questo petzval (preso nuovo). Non l'ho ancora domato e non so se riusciro' mai a farlo. MrGreen
MrGreen

I miei interventi precedenti non sono nell'ottica di criticare la scelta dei vecchi vetri. Semplicemente sono un consiglio a non investirci troppo su :)

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2018 ore 12:38

Quel video rappresenta una forte tentazione...
ps: Salt, sbaglio o siamo intorno ai 700 euro?



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me