RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

D5 o a9







avatarsupporter
inviato il 06 Febbraio 2018 ore 16:07

Magari apri un post dedicato...;-)

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2018 ore 16:09

Si si si post dedicato by Black Cool

user3834
avatar
inviato il 06 Febbraio 2018 ore 16:20

Non sarò obiettivo... mi hanno regalato una SD da 32 GB ad alta velocità... sono prezzolato MrGreen

avatarsupporter
inviato il 07 Febbraio 2018 ore 14:43

Danyevo trovi differenze di af con il battery grip e la batteria potenziata per la.d850?

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2018 ore 15:17

@marco
Se non la usi in studio o su un cavalletto per me il BG è imprescindibile.
Primo per un discorso di autonomia , velocità, e precisione AF.
Non so se veramente sia limitato senza BG e batteria ma sicuramente le ottiche lavorano meglio e più velocemente.
Secondo la fotocamera diventa bilanciatissims.
Terzo io uso SnapBridge e consuma un sacco.

avatarsupporter
inviato il 07 Febbraio 2018 ore 15:27

Non scatto mai in studio e solo quando faccio paesaggi (sempre più raro purtroppo) uso il cavalletto...ma su cavalletto tolgo sempre il bg per avere più stabilità e meno micromosso. Mi interessava appu to sapere nell' uso a mano libera se avessi avuto una sensazione di miglioramento af sia come precisione che affidabilità...e a quanto pare è così. Come bilanciamento immagino...con il 70 200 fl sarà fantastica. Purtroppo non sono ancora riuscito a trovarlo

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2018 ore 16:26

Non l'ho praticamente mai usata senza BG ma l'unica volta che l'ho fatto mi è parsa castrata lato AF.
Con il 70-200 a salire è assolutamente più bilanciata.
Io sto dando via il VRII per prendere l'FL

avatarsupporter
inviato il 07 Febbraio 2018 ore 16:30

Speriamo di trovarlo presto...grazie per le info..

user80044
avatar
inviato il 07 Febbraio 2018 ore 20:40

@Marco il Bg é utilissimo soprattutto coi teleobiettivi, sia per il bilanciamento, durata batteria e velocità Af
Danyevo, ne avevamo già parlato, adesso uso la D850 con Bg da un mese come Af e reattività e leggermente inferiore alla D5, ho avuto modo di provarla bene (con 300 2.8, 500 e 600 FL) su cince, gipeto e picchio muratore e la D5 è leggermente meglio

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2018 ore 2:23

@bigio
Si la D5 è leggermente superiore come AF , soprattutto con gli aggiornamenti , e come tenuta ISO anche se la “grana” che restituisce la D850 ad alti ISO è molto “piacevole” direi molto simile a quella prodotta dalla pellicola...
Al di là di presentazioni stratosferiche e dell'esigenza di un altro corpo macchina entro maggio appena trovo una D5 a posto e al prezzo giusto opterò per quella...
La a9 resta un sogno che ho chissà mai che se calasse ulteriormente di prezzo valuti la possibilità del doppio corredo

avatarjunior
inviato il 08 Febbraio 2018 ore 9:14

x Marco Patti: ciao Marco, poichè sarei interessato anch'io ad un upgrade su d4s 0 d5....ho capito male o tu preferiresti la prima? A parte l ' af molto probabilmente più performante visto la quantità di punti in più, è così tanto meglio la D5? Mi ha incuriosito molto il tuo pensiero in proposito. Ovviamente io punterei su d4s per questioni di prezzo e il fatto che sia così vicina alla nuova ammiraglia mi rallegra parecchio...che dici/che dite?
A questo proposito aggiungo che ho 750 e 500.....sul passaggio upgrade venderei la 500 e mi terrei la 750 come secondo corpo....che dite?
Grazie a tutti quelli che mi daranno consiglio

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2018 ore 17:25

@axel
Parliamo di D850 che su tutti i fronti asfalta la D4s , ovviamente con il BG e le batterie En-el 18a/b, motivo per cui l'ho venduta.
Tra D4s e D5 molti non trovano molta differenza ma dipende sempre dall'utilizzo che se ne fa...l'AF è una spanna sopra , il display anche più parecchie altre migliorie apprezzabili.
C'e chi si lamenta del sensore della D5 sostenendo che tra i 100 e i 500 ISO quello della D4s sia meglio , e dalle prove a banco è così ma la D5 non è una fotocamera da studio ma una fotocamera con cui sfornare jpg pronti all'uso!
Io nelle tue condizioni venderei la D750 terrei la D500 e comprerei una D850 col suo BG e batterie D5...così non ti ammazza nessuno!

avatarjunior
inviato il 09 Febbraio 2018 ore 10:07

Grazie danyevo!! la 850 non mi ha convinto per due cose ( ma non avendola può essere che mi sbagli ): la tenuta agli alti iso, mi sembra di capire che è decisamente inferiore alle sopracitate ammiraglie...così ho letto e così mi è stato detto da chi la possiede...la seconda cosa che mi "spaventa" un pò sono tutti quei MP.....è vero che se vuoi croppare molto ti saranno d'aiuto ma poi in realtà credo che ci dovrai mettere insieme ottiche assolutamente pro per valorizzare e sfruttare tutti quei MP . Tra l'altro la D5 ha "solo" 21 MP e la D4s ne ha "solo" 16 ma sfornano files pazzeschi...per quello puntavo un pò alla più "economica" D4s però volevo capire se valeva la pena di aspettare un il ribasso della D5 e godere del nuovo sensore ...

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2018 ore 11:43

ma la D5 non è una fotocamera da studio ma una fotocamera con cui sfornare jpg pronti all'uso!


Il problema è che tanta gente giudica senza aver mai neanche preso in mano un certo strumento. Purtroppo i dati strumentali, con internet, sono disponibili a tutti, e non è sempre un bene. Capita quindi si parli male di un qualcosa che ai più non si confà, ma è uno strumento da lavoro prezioso per i professionisti veri (motoGp, Calcio, etc..).
La D5 non è una fotocamera per tutti. E tirata sugli alti iso perchè è quello ceh i progettisti volevano. Punto.
Se non serve all'amatore, si passa oltre.

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2018 ore 13:36

12800 iso F/4 1/400 ... dov'è tutto questo rumore? il rumore della D850 è uno stop meglio della D850 con più MP

www.dropbox.com/s/tv906jezjcn6zp0/nikon_d850_12.jpg?dl=0


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me