RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Cosa ci rende fotografi?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Cosa ci rende fotografi?





avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2018 ore 0:31

Del perito me sbatto perché la macchina o la rottamavo o tiravo max due anni. Son passati quasi un anno è mezzo senza nessun problema alla. Quando succederà non mi resta che prenderne un'altra...ma non ho regalato 1500 euro all'officina e non comprerò più auto di quella casa automobilistica!!!;-)

avatarsupporter
inviato il 30 Gennaio 2018 ore 0:56

Ma hai professionisti non vogliamo nemmeno lasciargli il sudato diritto di chiamarsi fotografi?
Poi è così importante l'etichetta per fare buone foto? Ho sempre la sensazione che più etichette uno cerca e meno le sue foto parlano.
Mi sembra di vedere quei ciclisti della domenica che vanno in giro a 30km/h tutti bardati e con le magliette super sponsorizzate che a mala pena coprono la panza. Quelle magliette gridano "hei sono ciclista!". Peccato che la maglietta l'hanno pagata, mentre ai ciclisti veri li pagano per indossarla.
Io faccio parte di quelli che rispondono "no" se mi chiedono "sei fotografo?". Però ammetto che un paio di volte mi sono imboscato ad eventi riservati "travestendomi" da fotografo. Per fortuna nessuno mi ha chiesto nulla Cool

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2018 ore 1:08

Mi sembra di vedere quei ciclisti della domenica che vanno in giro a 30km/h tutti bardati e con le magliette super sponsorizzate che a mala pena coprono la panza.


urka è vero non ci avevo pensato,domani vado a comprarmi la bianchi da corsa da 5.000euro,così posso dire a chi mi chiede che sono ciclista,mica bisognerà studiare per diventare ciclisti,poi quando devo registrare il cambio,o cambiare le camere d'aria la porto dall'idraulico sotto casa con la passione per le biciclette.

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2018 ore 1:28

Ne avrei di risposte a vari intervenuti, (compresi linkatori Treccani e cigni i cui occhi occhi pesantemente affetti da cataratta, consentono giusto il rimirare il dito indicatore, a discapito dell satellite terrestre) e quando si sollevano obiezioni e/o domande tendenzialmente non trovo carino snobbarle...a differenza del trend collettivo.
Ma dare queste risposte, quando le mie sono state puntualmente eluse, non mi incentiva a darle a questo giro.

Infatti avevo invitato un qualcheduno con gli attributi che rispondesse alle 2 domande numerate poste a pag.9 e al contenuto e al senso dell' intero post... Puntualmente cadute nel vuoto, come profetizzato.

Ma forse state tutti a fare il bagno nelle acque della Groenlandia o della Siberia? Sorriso MrGreen

Bisso riproponendone solo una, vedi mai...

-------------------------------------------------------------------------------
1) Ma perchè mai è stata coniato il vocabolo fotoamatore? Per precisare e specificare meglio cosa? Bastava "fotografi", no?
-------------------------------------------------------------------------------

- @ Max, se ti fossi letto quanto ho postato in pagine precedenti, non avresti partorito il tuo post.
Comunque la tua domanda per porla esattamente dovrebbe essere:
"Chi ha scattato questa foto?" e non "Chi è il fotografo?".

Riuscite ad accettare che trattasi di un mestiere?
Nel senso comune e nei dialoghi il vocabolo singolo viene comunemente inteso come colui che lo fà per professione?


- @ V.Virus, spesso si cade nell'equivoco collettivo che "professionista" sia sinonimo di risultati di un certo livello.
Non pensavo servisse (rivolto a tanti) che appassionati ed amanti della fotografia possono avere risultati superiori a tanti pro. Chiairto definitivamente?


- P.S. Qualcuno ha mai visto ad es.una puntata di Masterchef?
Presentato come la gara tra i migliori cuochi AMATORIALI d'Italia.

Ma perchè mai specificano quanto ho scritto in maiuscolo?
E' così dura riconoscere che con fotografo è la stessa identica cosa?

Beh sì, su juza certamente è una Mission Impossible.
Mi sono risposto da solo, visto i risultati che ho a porre precise domande. Sorriso ;-)

- P.P.S. per fortuna Motofoto e Prcollins siete piombati nel 3D.
Non mi sento più isolatamente solo. Sorriso


avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2018 ore 1:29

La domanda "che cosa ci rende fotografi" presupponeva risposte personali e considerazioni sul nostro intimo rapporto con la fotografia.
In situazioni analoghe, dato che sono un citazionista (e credo che più o meno consapevolmente lo siamo tutti fotografando) alla domanda "sei un fotografo" (?) ho risposto spesso: "sono più un fotografatore" (copyright Nonnograppa) citando un ex utente che donò al forum alcuni strepitosi racconti fotografici!
Scrivete "FOTOGRAFATORE su Google e salta subito fuori lui!
L'interlocutore rimane un po basito, inclina la testa e cerca di prendere confidenza con un neologismo, che crea un distinguo (non sono un fotografo) e da una risposta comprensibile che rimanda non al mestiere ma al gesto, all'arte artigiana del fare!
Insomma capisce che ha a che fare con uno che fa foto... è secondario l'uso che ne fa e se lo fa su commissione o per missione, se c'è un progetto di base od è solo un cazzeggio...

Non importa sono un fotografatore e tanto basta!


avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2018 ore 1:37

Il mio personale plauso per il tuo post.

E non sapevo che il Grappista fosse un ex.

Comunque anche FOTOGRAFANTE non sarebbe male.


avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2018 ore 2:11


"Ma hai professionisti non vogliamo nemmeno lasciargli il sudato diritto di chiamarsi fotografi? "... Ci sono professionisti seri è di grosso livello da non confondere con chi ha semplicemente la partita iva non per questo più competente di molti amatori. Ci sono persone che hanno lavorato per grosse testate giornalistiche e pubblicità per anni che per qualche motivo non hanno più mercato al punto di chiudere l'attività pur di non sopravvivere facendo servizi per matrimoni. Queste persone non sono più professionisti ma hanno grosse competenze. Non penso di venire dal nulla anche se facevo altro ma di schifezze ne ho viste fin troppe. Posso vantarmi di non essere sceso mai a compromessi con nessuno. Ho mollato tutto per scelta, non so se son pentito ma al momento so di avere un piccolo stipendio a fine mese e va bene così. Quando vedo lavori in giro di amici che collaboravo non posso che essere contento che i loro lavori siano ricomosciuti. Si son fatti il culo è sono molto ma molto bravi...mentre altri sono davvero messi male e non è che siano da meno. Questo è uno dei motivi per cui mi in× leggere certe cose. Ci sono professionisti con grandi competenze altri solo per partita iva ma niente di speciale a livello lavorativo. Io faccio distinzione;-)

avatarsupporter
inviato il 30 Gennaio 2018 ore 3:08

Vincenzo, capisco quello che dici, ma le parole nel linguaggio devono avere dei significati meno ambigui possibili. Ci pensi al casino se ogni volta che devi dare una etichetta professionale, ti servisse un esame delle competenze?
Puoi anche pensare che un "idraulico" non sia bravo, ma se campa di quello sempre idraulico resta.
Così funziona il linguaggio e la sua semantica.
Ognuno carica le parole di significati legati alla propria vita, ai desideri, alla giustizia, e chissà quante cose ancora. Per questi scopi, si possono usare gli aggettivi: "bravo fotografo", "fotografo competente", "fotografo incapace", "fotografo amatore", "fotografo dilettante"....
Il titolo del thread è volutamente ambiguo come lo sono molti thread per tirare dentro la gente a discutere. E' un trucco, volontario o involontario, che funziona bene e lo sanno anche i sassi.
Il forum riflette, come ovvio, una tendenza della società moderna a distorcere i significati per "metterci dentro" contenuti a proprio piacimento, ricreando una babele che non ha portato fortuna nella leggenda. Se il titolo fosse stato: "cosa ci rende bravi fotografi?", ci scrivevano in 4 gatti.
Uno puo' essere il più bravo e competente esperto di fotografia del mondo, ma se il suo mestiere non è la fotografia, non è un fotografo. Vogliamo chiamarlo, "fotografo dilettante", per distinguerlo da "fotografo professionista"? Ok.
Anche "ex fotografo" o "fotografo disoccupato" o "fotografo abusivo", rappresentano stati possibili dell'essere fotografo, ma sempre in relazione alla professione.
Possiamo usare tutti gli aggettivi che l'italiano ci mette a disposizione, ma resta il fatto che "fotografo" senza ulteriori specificazioni è uso comune si intenda un professionista (bravo o ci.altrone verrà suggerito dall'aggettivo). Se poi uno ci campa ed è professionista di fatto, ma non ha la partita iva non è un problema di linguaggio: è un problema fiscale.;-)
In tutto questo ci va anche il buon senso: è ovvio che in forum di fotoamatori, se uno scrive "sono fotografo da quando avevo 4 anni", ha un particolare significato. Più correttamente si dovrebbe scrivere "faccio fotografie da quando avevo 4 anni" o "ho la passione per le fotografie sin dalla scuola". Stride dire "ero fotografo già a quattro anni", non ti sembra?
Lo so che questo discorso urta l'orgoglio di quelli che si sentono "fotografi in pectore" , ma la lingua non si photoshoppa (o almeno non si dovrebbe). Altrimenti io da oggi sono astronauta.MrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2018 ore 8:50

@Giuliano v. ha effettivamente colto lo spirito del mio post. E onestamente non voleva essere "ambiguo" per "attirare" gente. Il mio desiderio era condividere nel forum considerazioni personali per poterle confrontare con le vostre.
Ovviamente non sono molto interessato alla "definizione" del dizionario. Per quella basta appunto un dizionario. Mi interessa invece , partendo dalla mia esperienza, capire cosa mi differenzia da tutti quelli che ad esempio, pur scattando tante foto con il cellulare, non si considerano fotografi. Ovviamente non è lo strumento poiché posso anche fare foto con il cellulare, e non è nemmeno il semplice fare foto. Abbiamo scimmie che si fanno selfie e google camere che da sole, con la loro AI, decidono quando scattare. Non parlo neanche di distinzione tra bravo fotografo e non bravo. Se non mi è completamente chiaro il concetto di fotografo, figuriamoci quello di bravo o no.
In sostanza lo scopo del mio post è aiutarmi a riflettere su questa mia (e vostra) passione. Penso che una maggiore consapevolezza possa infatti aiutarmi anche a scattare foto migliori.
Mi differenzio dalle scimmie, dalla AI e da chi usa ad esempio il cellulare perché io ho la passione. Ma questo in concreto cosa significa? Be' ad esempio significa porsi delle domande che altrimenti non mi porrei. Né la scimmia, né la AI (al momento), ne gli utilizzatori di smartphone, si porrebbero questa domanda.
P.s. anche la tecnica in sé non mi appare troppo rilevante. Fare foto tecnicamente perfette sarà sempre più facile.
Quindi se lo scattare foto non è sufficiente, se lo strumento non conta, se la tecnica non è rilevante, cos'è che resta?

avatarjunior
inviato il 30 Gennaio 2018 ore 8:55

@Remember. Mi autoquoto da pagina 6:
Per me è Fotografo (nell'accezione che la gente comunemente attribuisce al termine, ossia di mestiere) chiunque sia in grado di trarne un profitto, sia esso fulltime o part-time, con p.iva o busta paga o collaborazione occasionale o (finché non lo beccano) in nero.


Quindi:
-Fotografo=mestiere/professione/lavoro
-Fotoamatore=passione/hobby/diletto

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2018 ore 9:01

Quindi se lo scattare foto non è sufficiente, se lo strumento non conta, se la tecnica non è rilevante, cos'è che resta?

l'idea, la realizzazione coerente e efficace in base a quello che si comunicherà, il concetto che si esprime e come lo si fa
è una bella foto?
tarynsimon.com/works/innocents/images/innocents_6.jpg
è una domanda non corretta in questo caso, fa parte di un gran lavoro fotografico e ha senso fatta così

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2018 ore 9:11

Ora , senza voler essere tacciato di eccesso di orgoglio,che come ho gia detto non amo esser classificato come fotografo.
A me pare che gia' qui sul forum si faccia abitualmente la distinzione tra i vari tipi di fotografo.
I vari Prcollins, etc etc.. si definiscono PRO. e gli utenti, quando parlano di un fotografo che lo fa per mestiere, abitualmente lo definiscono semplicemente PRO (omettendo il termine fotografo).

Siamo su di un forum di fotografia dove si spacca il capello in quattro... dove si tirano pipponi sulla differenza tra due sistemi equivalenti che costano ciascuno come un'utilitaria, quando in giro per matrimoni e campi sportivi vedi solo fotografi che neppure usano il raw ma vanno gia' diretti in jpg.

Perlomeno qui su juza, io credo che l'appellativo "FOTOGRAFO" possa essere meritato da molti, indipendentemente dalla professione reale di ciascuno.

Poi... se un FOTOGRAFO con la partita iva si sente punto sul vivo perche' uno spazzino doppiolavorista fa le foto migliori delle sue.... liberissimo MrGreen

avatarjunior
inviato il 30 Gennaio 2018 ore 9:12

@Enzillo.
capire cosa mi differenzia da tutti quelli che ad esempio, pur scattando tante foto con il cellulare, non si considerano fotografi.

Che quelli che non si considerano fotografi evidentemente non lo sono (di mestiere) e non hanno la velleità di esserlo.
Se togli i fotografi di professione, gli altri sono quelli che lo dicono o lo vorrebero dire per VELLEITÀ.

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2018 ore 9:14

ma non e' vero cannonball.
La tua e' una affermazione personale e rispecchia solo il tuo punto di vista.;-)

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2018 ore 9:17

La maggior parte delle persone qui dentro fa fotografia per amore della fotografia.
Cerca di imparare... e di migliorarsi.
Un PRO cerca di fare soldi con il minimo investimento possibile...

CHI MAI VORREBBE TRASFORMARE UNA PASSIONE CHE LO APPAGA IN UN MESTIERE SOTTOPAGATO E POCO CONSIDERATO?

Il chirurgo puo' essere appassionato di pesca ed e' un pescatore, ma NON anela a diventare pescatore professionista.

il dottore commercialista da 150 mila euro anno di stipendio, ama andare in giro in bici, magari con la panza fuori, ma NON vuole iniziare la carriera da corridore ciclista.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me