| inviato il 05 Maggio 2018 ore 17:33
ultima domanda Raamiel sempre se vuoi... dove trovo i dati su dxo inoltre come hanno fatto quelli della fuji a fare tutto il lavoro del sensore software processori fuji se neanche adobe aveva i dati per sviluppare i raw fuji? |
| inviato il 05 Maggio 2018 ore 17:34
“ I colori sono una sensazione; la colorimetria appartiene alla psicologia. In fisica non esiste il concetto di colore. „ Il problema è questo ma la gente non lo capisce. |
| inviato il 05 Maggio 2018 ore 17:37
Quello che stai vedendo è appunto il risultato dei profili. Tu semplicemente attribuisci all'elemento sbagliato della catena la bellezza o meno del colore restituito nelle foto che vedi. Foto che, come nella stra grande maggioranza dei casi, sono post prodotte partendo da profili standard; da persone, che come te, ignorano il ruolo dei profili. Guarda qui la differenza tra il profilo Adobe e il Cobalt Standard :
 La sola differenza è il profilo.... |
| inviato il 05 Maggio 2018 ore 17:39
“ fatevi un giro sulle gallerie di una 6D o 5D con 16-35 o il 24-70 2.8, oppure 85 1.2, anche un casso di sigma art 35, e poi guardate quelle di una sony 7 liscia e r, fatevi un giro anche in quelle della Nikon a vostra scelta io credo in quello che vedo, infatti dopo una Nikon e una Sony e arrivato il momento di prendersi una 6D con il 35 1.4 „ Grande Fiammifero Se sulle varie fotocamere monti lo stesso obiettivo e con Caprure one assegni ai 3 file un profilo colore univoco i file risultanti si riconoscono solo dalla dimensione del sensore scritta nei metadati. |
user86191 | inviato il 05 Maggio 2018 ore 17:41
“ " I colori sono una sensazione; la colorimetria appartiene alla psicologia. In fisica non esiste il concetto di colore." Il problema è questo ma la gente non lo capisce. „ concordo con la prima ovviamente, trovo senza senso la seconda affermazione, Lore illuminami cosa ci sarebbe da capire |
| inviato il 05 Maggio 2018 ore 17:42
Le ML Sony, a mio avviso, non sono ancora tecnologicamente mature come gestione del sensore, l'elettronica della fotocamera non gestisce bene il sensore, principalmente nel Bilanciamento del Bianco, che in condizioni difficili (tipo ad esempio i tramonti, o in condizione di bassa luce) a volte è errato in modo grossolano, ed hanno l'esposimetro che fa le bizze, a volte espone male. Canon è quella che ha l'estensione tonale migliore, il RAW è bello pieno e colorato, il RAW Nikon è più asfittico, meno colorato, niente di eclatante, ci si interviene bene, ma le Canon tirano fuori un RAW che ha meno bisogno di ripresa del RAW Nikon, i RAW Canon danno immagine, mediamente, già pronte, i Nikon meno. I RAW Sony a volte sono tremendi come WB, io ho provato le ML da 24 Mpx, 7 e 7 II, e la vecchia a 42 Mpx, la 7R. |
user86191 | inviato il 05 Maggio 2018 ore 17:47
ho pasticciato abbastanza con i profili per capire che una Nikon non ti diventa una Canon, se vuoi quei colori, ti prendi una Canon |
| inviato il 05 Maggio 2018 ore 17:50
“ ho pasticciato abbastanza con i profili per capire che una Nikon non ti diventa una Canon, se vuoi quei colori, ti prendi una Canon „ Non c'è da pasticciare ma da cambiare il profilo nell'apposita finestra ed il gioco è fatto |
| inviato il 05 Maggio 2018 ore 17:53
“ ho pasticciato abbastanza con i profili per capire che una Nikon non ti diventa una Canon, se vuoi quei colori, ti prendi una Canon „ Pasticciato sembra il termine esatto.... Potresti anche fidarti, dopo che ti ho anche fatto vedere nella pratica cosa si può fare. |
| inviato il 05 Maggio 2018 ore 18:20
ma chi ha deciso che il papavero è rosso... |
| inviato il 05 Maggio 2018 ore 18:20
“ Canon è quella che ha l'estensione tonale migliore, il RAW è bello pieno e colorato, il RAW Nikon è più asfittico, meno colorato, niente di eclatante, ci si interviene bene, ma le Canon tirano fuori un RAW che ha meno bisogno di ripresa del RAW Nikon, i RAW Canon danno immagine, mediamente, già pronte, i Nikon meno. „ Ma che vuol dire? Il RAW bello pieno e colorato? Ma sono dati device-dipendent; come diavolo li stai giudicando o misurando? Già il fatto di parlare di un RAW colorato è un ossimoro. Nessun RAW è già pronto; è appunto grezzo. Ora vi faccio vedere quanto sia errato giudicare un sensore dal profilo icc: Confronto profili icc originali di PhaseOne per Canon 5DmkIV e 5DmkIII:
 Wireframe per la 5DmkIV Adesso i profili Cobalt Repro per C1:
 Stessi sensori e risultati del tutto diversi. E la cosa non stupisce; nel periodo intercorso tra la realizzazione del profilo per la mkIII e la mkIV PhaseOne ha cambiato del tutto alcuni approcci all'handling delle coordinate estreme e sopratutto del gamut compression. I profili Cobalt, invece, sono fatti partendo da misurazioni fatte con la stessa metodologia e applicando le stesse strategie e tecniche. Tra la mkII e la mkIV Canon non ha apportato grandi modifiche al CFA; per questo i profili risultano simili, seppur con significative differenze. L'abisso che vedete tra i due profili di PhaseOne è dovuto solo a delle scelte su come realizzare il profilo. Sarebbe impossibile una differenza tale tra i due CFA. |
| inviato il 05 Maggio 2018 ore 18:29
“ ma chi ha deciso che il papavero è rosso... „ Questa è più una domanda filosofica che tecnica. Potrei dirti che è stato Dio, ma non sono credente; quindi l'evoluzione. Ma in sostanza è una domanda senza una risposta vera. Il papavero è rosso perché noi ci stiamo chiedendo perché lo sia (il principio antropico forte). |
| inviato il 05 Maggio 2018 ore 18:34
graziee Raamiel...ma su dxo cosa dovrei vedere... |
| inviato il 05 Maggio 2018 ore 18:37
A te cosa interessa? DxO Mark fornisce molte misure. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |