JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Sono qui che sto pensando di ritornare in parte all'analogico io facevo solo dia, gli ultimi anni usavo fujii per praticità. Se la rimettono in produzione tiro fuori subito la FM 3 A col 55 micro . „
Se rimettono in produzione che cosa? Come diapositive sono in attualmente in commercio: - Kodak Ektrachrome; - Fujichrome Provia 100F; - Fujichrome Velvia 50; - Fujichrome Velvia 100.
GiordanoBruno la Kodacrome non potrà più tornare in produzione perché significherebbe riaprire i lavoratori specifico di sviluppo che erano già stati chiusi con il digitale ancora di la da venire con analogico ancora a far da padrona
Beh Giordano definire inesistente la latitudine di posa delle Kodachrome mi pare decisamente esagerato. Quasi inesistente è la latitudine di posa della Velvia, non certo quella delle due Kodachrome che, per essere proiettabili proficuamente, necessitavano di una sottoesposizione anche piuttosto marcata.
Del resto basta confrontare il nero della Velvia, puro, profondo, assoluto (e perciò a mio avviso sublime), con quello di qualsiasi altra pellicola per rendersene imnediatamente conto.
user198779
inviato il 16 Novembre 2022 ore 11:49
Io usavo il Kodachrome 25 per la macro il flash TTL ancora non c'era lo sa solo Dio quante dia ho cestinato.
Beh certo, in quelle condizioni operative di macro, in luce artificiale, e col flash non TTL in pratica esponi quasi alla cieca, visto che per ogni quarto di ingrandimento devi compensare l'esposizione, ed è inevitabile che si finisca per sbagliare fin troppo spesso. In ogni caso le Kodachrome, entrambe, non sono mai state le diapositive più critiche riguardo all'esposizione anche se, ovviamente, quando si parla di una dia "tollerante" per tolleranza si intende uno stop, massimo uno stop e 1/3 di latitudine di posa
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.