| inviato il 10 Gennaio 2018 ore 15:10
“ Sono ben poche le fotocamere reflex/mirroless in cui venga fatto riferimento ad uno standard IP, per quanto concerne la protezione da acqua e polvere. Una era la Nikon aw1, che raggiungeva (con ottiche e accessori adeguati) il livello IP68: non so quante altre ve ne siano. Anzi, per le reflex, finora, non ho trovato riferimenti a standard IP. „ Condivido. Fra l'altro se si parla con i centri assistenza, che siano canon, pentax, ecc... nessuno conosce la parola "tropicalizzato"! Ma loro hanno a che fare con danni da umidità ogni giorno! |
| inviato il 10 Gennaio 2018 ore 15:22
Infatti sono proprio gli stessi tecnici dei centri di assistenza a sconsigliare di utilizzare le fotocamere sotto la pioggia, in molti casi... |
| inviato il 10 Gennaio 2018 ore 16:05
c'e' anche da considerare una cosa : la Olympus e' l'ammiraglia della casa , le altre due no . Quindi mi viene da dire, normale per la Nikon aver avuto qualche acciacco lieve, sorprendente per la Canon essere passata indenne e un po' negativo per la Sony esserne uscita male. Verrebbe da chiedersi come sarebbe andata la A9 e le rispettive serie 1DX e D5 . |
| inviato il 10 Gennaio 2018 ore 16:09
Più che altro, sulla D850...perchè non viene fornita con la copertura della slitta del flash, e la devi comprare a parte? |
| inviato il 10 Gennaio 2018 ore 16:13
1dx e 5d sarebbero state come la5d. La a9 per costruzione è del tutto identica alla a7riii. Ergo.... |
| inviato il 10 Gennaio 2018 ore 16:14
la copertura della slitta , non l'ho mai vista in nessuna reflex ( almeno Canon )... , e sarebbe anche utile per preservare anche "solo" lo sporco e l'ossidazione sui contatti . Sulla mia 6D , che uso saltuariamente con il flash , 1 volta su 3 , non parte il flash in quanto i contatti sono da pulire.... ) . Per contro, sulla economica Olympus Epl-5 , viene fornito di serie... |
| inviato il 10 Gennaio 2018 ore 16:18
Sulle nikon fino a D750 e D7500 c'è (BS-1)
 Non sulle "ammiraglie", dove viene acquista a parte (BS-3) ed è più coprente.
 |
| inviato il 10 Gennaio 2018 ore 16:18
si Mastro, probabilmente le ammiraglie Canikon , avrebbero superato la prova , in quanto maggiormente protette rispetto alle sorelle , anche se una prova pratica non l'ho mai vista ( personalmente ) . Se la A9 ha le stesse caratteristiche della A7... , trovo un po' strana la cosa, visto che e' votata alle foto di azione . |
| inviato il 10 Gennaio 2018 ore 16:19
Che io sappia tutte le sony hanno il tappino per la slitta flash (anche perché è di fatto una porta seriale per accessori come microfoni ecc ecc). Perô le ghiere non hanno alcuna guarnizione.. |
| inviato il 10 Gennaio 2018 ore 18:14
Sto leggendo un pò le caratteristiche dichiarate dalle case canon 5dmk4 Ambiente operativo 0 – 40 °C; umidità: 85% o meno Canon 1dxmkii Ambiente operativo 0 – 45 °C; umidità: 85% o meno. Nikon d5 Ambiente operativo - Temperatura Da 0 °C a 40 °C Olympus em1 mk2 Temperatura -10 - 40 °C Temperatura operativa / -20 - 60 °C temperatura di conservazione Umidità 30 - 90 % umidità operativa / 10 - 90 % umidità di conservazione. Le migliori risultano pentax e olympus |
| inviato il 10 Gennaio 2018 ore 18:19
Quindi le Olympus si conservano in freezer? |
| inviato il 10 Gennaio 2018 ore 18:27
Mi ripeterò fino alla morte: stato sotto la pioggia non in maniera continua per circa 10 minuti (intendo scopri, scatta... asciuga, ricopri aspetta scopri scatta ecc! perciò non una situazione assurda come quella del video) con un amico. Io d800 lui 5dmkIII. Tutto ok! Il giorno dopo io avevo condensa nel display superiore. Lui ha acceso la macchina e al terzo scatto non gli funzionava il pad. Al quinto scatto non gli funzionava la ghiera posteriore... poi si è spenta e non si è più accesa!!! Morta. Scheda di alimentazione interna andata. 400 € per ripararla con il tecnico che dice "e cosa ti aspettavi???" la macchina non è impermeabile. Prima di mettervi a fare i fighi con i vostri carri armati leggete questo che è uno dei pochi 3d interessanti che ho letto ultimamente: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2580249 Fra l'altro ho consigliato una K1 a un conoscente che voleva la reflex FF più resistente sotto i 3000 €. Mi sta bestemmiando dietro perché dopo 2 mesi non gli funzionava non so che ghiera e per ripararla ci son voluti circa 20 gg... e lui doveva partire! |
| inviato il 10 Gennaio 2018 ore 18:27
Quindi pentax e olympus sono le case che offrono un ambiente operativo piû ampio, una migliore tenuta stagna, possibilità di scattare ovunque o quasi, non ho visto i dati fuji |
| inviato il 10 Gennaio 2018 ore 18:28
“ Quindi le Olympus si conservano in freezer? „ sotto sale! |
| inviato il 10 Gennaio 2018 ore 18:31
Dati della fujifilm xt2 Temperatura di esercizio -10°C - 40°C Umidità di esercizio 10 - 80% (senza condensa) Sony a9 TEMPERATURA DI ESERCIZIO 32 - 104 gradi F / 0 - 40 gradi C |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |