| inviato il 09 Gennaio 2018 ore 9:01
“ invece fuori gli store Nikon c'è già la fila di fotografi professionisti per prenotarlo MrGreen „   |
| inviato il 09 Gennaio 2018 ore 9:03
“ bè sinceramente, io sto a quello che scrive la casa. Tu hai pesato il 200-400 con TC nikon e pesa realmente 3500? MrGreen Io ho qualche dubbio che possano pesare uguale. „ Magari avessi un 200-400 per poterlo pesare..... Ma quando ho messo sulla bilancia il 150-600 s non l'ho presa bene.... |
| inviato il 09 Gennaio 2018 ore 9:05
“ Ottica che imho non ha alcun senso di esistere. „ Peccato che il mondo reale è diverso dai Forum Se facessi avifauna con questo, una FF e una DX saresti coperto da 180 e 900mm Da capanno e da appostamento. Chiamala c.acca... Ah e anche per safari, se li fai ovvio, è di una comodità estrema.. Se non si usano certe focali, inutile dire che non servono. Ognuno ha esigenze differenti. Con questo non esalto il prezzo che è da vero furto. |
user78019 | inviato il 09 Gennaio 2018 ore 9:08
“ Se facessi avifauna con questo, una FF e una DX saresti coperto da 180 e 900mm „ Nessun professionista campa (più) facendo avifauna. Per questo penso che saranno di più i fotoamatori che i professionisti a comprare questo oggetto. Fotoamatori che poi posteranno le foto sui forum. 13 mila Euro per qualche "like". |
| inviato il 09 Gennaio 2018 ore 9:18
"invece fuori gli store Nikon c'è già la fila di fotografi professionisti per prenotarlo" Quelli poi oggi non comprano più nulla, noleggiano e via! Comunque, la Nikon avrà fatto i suoi conti se ha deciso di farla, ed in tutti i casi sono affari loro. Io, ma come me altri, ho preso un 180 F 2,8 AFD usatissimo, da 300 euro, per avere un'alternativa leggera lunga al 70 - 200 F 2,8 che pesa come un mattone: comprare un 180 F 2,8 AFD nuovo oggi, ci vuole un coraggio da leone, o semplicemente della sprovvedutezza. Se facevano un 180/200 f 2,8 AFS aggiornato e leggero (fluorite, etc), secondo me, oltre che al sottoscritto, ne vendevano a balle, il 180 F 2,8 che ha 30 anni è tuttora molto ricercato proprio per quello, piccolo e leggero, te lo metti in tasca. Ma il 180 non è l'unica ottica anacronistica nel parco Nikon, c'è un sacco di roba decrepita, ormai invendibile da nuova, ma molto utile e che per quello tiene il mercato, e se rifatte aggiornate, di mercato ne avrebbero. Se sono in crisi, le ragioni ci sono! |
| inviato il 09 Gennaio 2018 ore 9:21
“ Per questo penso che saranno di più i fotoamatori che i professionisti a comprare questo oggetto. Fotoamatori che poi posteranno le foto sui forum. 13 mila Euro per qualche "like". „ Esatto. va proprio così. Ma se uno può permetterselo che male fa? Vendono anche gli 800 F5.6 se per questo. Gente che spende ce ne è, e meglio così, fa girare l'economia. |
| inviato il 09 Gennaio 2018 ore 9:23
“ Peccato che il mondo reale è diverso dai Forum MrGreen MrGreen „ ma certo infatti ho scritto imho che significa "in my humble opinion" ossia "a mio modesto parere". Mio... è chiarissimo il significato, mi pare. “ Se facessi avifauna con questo, una FF e una DX saresti coperto da 180 e 900mm „ anche con un 200-500... 20mm in più o 60 in meno fanno differenza zero. A 560 la luminosità è identica. “ Ah e anche per safari, se li fai ovvio, è di una comodità estrema.. „ è comodo come un 200-500. “ Se non si usano certe focali, inutile dire che non servono. Ognuno ha esigenze differenti. „ ma io le uso... è quello il punto e anche potendomelo permettere continuerei a preferirgli il 200-500. Meno peso, meno ingombro, 1/10 del prezzo e quando si rovina lo butto e ne compro altri 10 nel caso (nel caso perchè non è nemmeno detto che debba farlo) “ Con questo non esalto il prezzo che è da vero furto. „ su questo non concordo. E' il prezzo dell'ottica al lancio ed in linea coi concorrenti. |
| inviato il 09 Gennaio 2018 ore 9:57
"Ma se uno può permetterselo che male fa? Vendono anche gli 800 F5.6 se per questo. " Di sicuro, ovvio, verissimo. Ma un'azienda, per prosperare prima e sopravvivere poi, DEVE, non dovrebbe, deve avere un ritorno certo degli investimenti e deve mantenere le sue quote di mercato. Lo fa con quella roba lì? E lo fa trascurando le necessità della massa della Clientela? La Sigma e la Tamron oggi io le vedo molto, molto presenti nei parchi ottici di Nikon, soprattutto amatoriali, e meno, assai meno nei parchi ottici di Canon o di Pentax o di Sony, assai meno. E difatti è Nikon che annaspa, e molto seriamente, sul mercato. |
| inviato il 09 Gennaio 2018 ore 10:24
@Andrea Ferrari concordo in pieno con te !!!! a volte si scrive solo per il piacere di scrivere non per convinzione. |
| inviato il 09 Gennaio 2018 ore 10:26
Tranquillo @Anakarai... Qualcuno non capisce il "secondo me"... Anche io lo dico dall'inizio: per quanto possa essere utile a pochi eletti quest'ottica, A QUESTA CIFRA POI, è pressoché un investimento con un ritorno monetario davvero esiguo. Dovrebbero, PER ME, impegnarsi a riprendersi gli amatori evoluti che sono loro quelli che spendono di più, quelli che vogliono sempre essere aggiornati e quelli che hanno un'ottima fetta di mercato, soprattutto a livello di frequenza d'acquisto ma... Vaglielo a spiegare! Fosse un'azienda che va a gonfie vele e si può permettere buchi nell'acqua a non finire ok ma la situazione attuale di Nikon non mi sembra proprio quella! |
| inviato il 09 Gennaio 2018 ore 10:32
Però Dottez per quelli, in questo campo di utilizzo hanno l'ottimo 200-500. Io non giustifico una lente come questa da 12 mila dollari alla luce di quello che c'è in giro ora. Personalmente (e ripeto, personalmente, a mio modestissimo parere) mi sentirei un po' 'stupido' (per non dire altro) a spendere 12 mila cucuzze per questo con tutte le alternative che ci sono in giro. E' anche vero che in giro ci sono molti appassionati che per sentirsi un po' pro spendono volentieri. Anche io quando NON esisteva alcuna alternativa al Nikon 200-400 VR2 l'avevo. Ma una volta presentato il 200-500 e fatte due prove non ho più avuto alcuna ragione di tenermi in armadio 6 mila euro di ottica. Ma zero proprio. Questo 180-400 probabilmente serve più a Nikon per far vedere alle manifestazioni dove li prestano ai fotografi accreditati che l'hanno anche loro. |
| inviato il 09 Gennaio 2018 ore 10:34
“ Lo fa con quella roba lì? E lo fa trascurando le necessità della massa della Clientela? „ Ma vuoi dire che siano davvero dei buontemponi stupidotti? |
| inviato il 09 Gennaio 2018 ore 10:50
Completamente daccordo con Alessandro, politiche a dir poco incomprensibili Diciamo che lato tele almeno la scelta c'è, costosissime ma almeno varie alternative ci sono, a partire dal 200-500 che (solo 5.6 ma non è malaccio) fino ai vari fissi luminosi e ora questo super zoom. Ma lato grandangoli c'è un parco ottiche che ha semplicemente del ridicolo! Il 14-24 ottima lente ma ha 10 anni, pesa 1kg, filtri a lastra da 150mm, ormai superato e non di poco dai vari Tamron 15-30 o Sigma 12-24. Il 16-35 f4 anche esso ha 10 anni e fa pena sui nuovi sensori big mpx. Il 18-35 l'unico con un decente rapporto qualità-prezzo ma allo stesso prezzo prendo il Tammy 15-30 altra categoria proprio. Invidio i canonisti per i vari 16-35 f2.8 e f4, 17-40 f4, 11-24 f4, cosa aspettano ad aggiornare i grandangoli? E' come se Nikon avesse un solo reparto sviluppo ottiche da 3 persone e tutti e 3 lavorano su una sola ottica alla volta, altrimenti non si spiega Forse tra 2/3 anni arriverà il turno dei grandangoli ma per colpa di questa situazione molte persone sono costrette a rivolgersi alle ottime ottiche di terze parti. A Nikon chiaramente sfugge il fatto che in passato le ottiche Tamron e Sigma erano mediocri alternative economiche, oggi invece hanno raggiunto e superato gli standard Nikon in termini di qualità ottica e soprattutto qualità di costruzione. |
| inviato il 09 Gennaio 2018 ore 10:53
Oh comunque dipende... Io ad un bel sigma in ghisa preferisco il nikkor in policarbonato. Dipende. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |