| inviato il 15 Gennaio 2018 ore 15:40
Oggi tutti fotografano nonostante i fotografi si stiano estinguendo. Un livellamento verso il basso presente un pò tutti i settori . È il tempo del tutto e subito con il vuoto dentro. Un pò di sana polemica sui nostri tempi |
| inviato il 15 Gennaio 2018 ore 17:15
“ Oggi tutti fotografano nonostante i fotografi si stiano estinguendo. Un livellamento verso il basso presente un pò tutti i settori „ che ci sia livellamento in basso, sono - in parte - d'accordo, ma ad ogni modo: Davvero vogliamo pensare che le foto tipo quelle fotocopia con i parenti al matrimonio, sposi al centro e via a rotazione tutti gli invitati, in posa, hanno avuto un "livellamento in maggiore" in passato? In passato (e intendo molti anni fa) magari erano le uniche situazioni di "ricordo" di una famiglia, ma non per questo vi erano foto qualitativamente "eccelse". E ora, sopratutto ora, quelle foto di gruppo, salvo rari casi, sono totalmente anonime, insignificanti. O che comunque non giustificano un vero professionista. |
| inviato il 15 Gennaio 2018 ore 22:44
che ci sia livellamento in basso, sono - in parte - d'accordo, ma ad ogni modo: Davvero vogliamo pensare che le foto tipo quelle fotocopia con i parenti al matrimonio, sposi al centro e via a rotazione tutti gli invitati, in posa, hanno avuto un "livellamento in maggiore" in passato? In passato (e intendo molti anni fa) magari erano le uniche situazioni di "ricordo" di una famiglia, ma non per questo vi erano foto qualitativamente "eccelse". E ora, sopratutto ora, quelle foto di gruppo, salvo rari casi, sono totalmente anonime, insignificanti. O che comunque non giustificano un vero professionista. Sono daccordo, ma non darei per scontato che si facciano solo rituali foto di gruppo. Spesso c'è molta fantasia negli scatti degli amici, seppure qualitativamente modesti. Preferisco questi al ragazzo con la Nikon a 50 euro, che ai compleanni mi guarda storto perché non giro con lo smartphone ma con una Olympus. Poi al festeggiato consegno gratis 70 scatti di sicuro non inferiori ai suoi. Ma è lui che trascina il professionismo verso il basso, non il telefono, e neanche il fotoamatore. Dopodiché il professionista, al pari di librai, dattilografi, edicolanti, falegnami etc... si deve inventare qualche altra cosa, o andare in pensione un po' prima. |
| inviato il 15 Gennaio 2018 ore 23:47
@Loiety “ Qui non si tratta di criticare chi come te ama fotografare e avere ricordi per una cosa, ma pensare che chi ha un gusto differente lo faccia per presa di posizione. Quasi che ci sia un obbligo di assoldare un professionista fotografo per qualsiasi festa che oltrepassi un certo livello. „ Ma io condivido il tuo pensiero! assolutamente .. Non è (e non deve essere) un obbligo prendere un ph. Pro in una cerimonia. Anzi ho appunto sottolineato più volte che ognuno può fare ciò che vuole .. Come è giusto che sia. Poi tra le tante opinioni ho dato la mia (insignificante). Ma la penso come te, chi non lo assolda non deve essere criticato come chi invece lo fa. |
| inviato il 15 Gennaio 2018 ore 23:49
@Matteo “ Cosa accaduta 33 anni fa al mio battesimo. Tolti gli smartphone „ E c'ha ragione ragazzi |
| inviato il 15 Gennaio 2018 ore 23:56
@Illele La tua analisi è corretta, hai detto cose che ho constatato anche io e penso tutti ormai.. Oggi pare che conti di più avere le foto da condividere subito, instantaneamente. . E pare che conti molto di più della qualità delle foto. Ad esempio poco tempo fa ho fatto un servizio ad una ragazza per i suoi 18 anni: pre18 - foto alla festa - album stampato. Le foto col cellulare fatte dai suoi amici le ha pubblicate/condivise/messe su whattap a centinaia subito .. Delle mie era seccata di dover aspettare un po' per averle. Ovviamente non si rendeva conto del lavoro che c'è dietro. Chissà a quante persone avrà mostrato l'album stampato? Poche credo.. Sicuramente avranno avuto più successo i file digitali che le ho dato .. Perché come hai detto tu ormai è più facile condividere che invitare le persone fisicamente a casa. Coi social si diventa meno sociali?! |
| inviato il 16 Gennaio 2018 ore 0:03
“ Coi social si diventa meno sociali?! „ fantastica nella sua semplicita ti metto la al pari di platone e dante ora... |
| inviato il 16 Gennaio 2018 ore 0:15
quoto. |
| inviato il 16 Gennaio 2018 ore 1:54
“ Ovviamente non saranno tutte così, almeno me lo auguro, ma non è un caso che siano coincise così tante situazioni negli ultimi tempi ... „ sono troppe coincidenze che coincidono.Per dovere di cronaca:"alle ultime sfilate della moda uomo milanese terminate ieri,oggi inizia parigi,4 fotografi famosi amici in pedana si son fatti tutte le foto delle sfilate,backstage,front row ed altri due dello street style tutte con smartphone.Perchè una casa produttrice di smartphone li ha pagati bene,e,perchè un'editore pagato anche lui bene ci farà un libro,mi sembra di aver,vabbè sarebbe come dire che quelli che scattano per vogue son grandi fotografi,anche i clienti(i brand di moda inatendo)iniziano a ventilare l'idea di scattare le campagne pubblicitarie con smartphone".Poi ci si chiede come mai la fotografia ha fatto questa fine.Inizio a pensare che reflex e mirrorless abbiano giorni contati. |
| inviato il 16 Gennaio 2018 ore 9:01
“ sono troppe coincidenze che coincidono.Per dovere di cronaca:"alle ultime sfilate della moda uomo milanese terminate ieri,oggi inizia parigi,4 fotografi famosi amici in pedana si son fatti tutte le foto delle sfilate,backstage,front row ed altri due dello street style tutte con smartphone.Perchè una casa produttrice di smartphone li ha pagati bene,e,perchè un'editore pagato anche lui bene ci farà un libro,mi sembra di aver,vabbè sarebbe come dire che quelli che scattano per vogue son grandi fotografi,anche i clienti(i brand di moda inatendo)iniziano a ventilare l'idea di scattare le campagne pubblicitarie con smartphone".Poi ci si chiede come mai la fotografia ha fatto questa fine.Inizio a pensare che reflex e mirrorless abbiano giorni contati. „ Magari poi un amatoriale giustamente pensa: ma chi me lo fa fare a spendere migliaia di euro se poi il finale è questo ? E magari mamma Canon non investe in ML perchè pensa già alla breve temporaneità del sistema ML ...... magari farà accordi tipo come Leica con Huawei o si metterà a produrre Smartphone specializzati ... |
| inviato il 16 Gennaio 2018 ore 9:33
“ Chissà a quante persone avrà mostrato l'album stampato? Poche credo.. „ Si è sicuramente vero, ma tra 20 anni ai nuovi amici mostrerà il vecchio album stampato e solo quello rimarrà. Le altre foto saranno rimaste dentro gli smartphon buttati dentro i cassonetti dell'immondizia, perse per sempre. |
| inviato il 16 Gennaio 2018 ore 9:43
“ Le altre foto saranno rimaste dentro gli smartphon buttati dentro i cassonetti dell'immondizia, perse per sempre. „ Puoi stampare quelle degli smartphone. Non è che si stampano solo quelle che ti fa il pro con una full frame |
| inviato il 16 Gennaio 2018 ore 9:56
“ Puoi stampare quelle degli smartphone. Non è che si stampano solo quelle che ti fa il pro con una full frame „ Tu conosci diciottenni o parenti di sposi che hanno stampato o fatto un album con le foto fatte con i loro smartphon. Io no. Anzi, conosco sposi che chiedono le foto ma non l'album. Tutto digitale. (cosa già discussa circa se dare o meno i file ai committenti) |
| inviato il 16 Gennaio 2018 ore 10:00
“ E ora, sopratutto ora, quelle foto di gruppo, salvo rari casi, sono totalmente anonime, insignificanti. O che comunque non giustificano un vero professionista. „ Matteo... quotone anche su questo. Ma ripeto è una cerimonia e con dei "riti" e quelle foto ci devono essere. Ovvero la moglie li vuole Tra l'altro (parlo per esperienza personale) secondo me il vero di più del professionista non è tanto la fantasia (anzi) o la tecnica. Ma 1) L'autorevolezza in quanto riconosciuto come il "fotografo ufficiale". 2) La conoscenza esatta della cerimonia. Il punto 1) gli permette di dirigere "facilmente" le persone e di piazzarsi in punti a cui nessuno è permesso. Il punto 2) gli permette di "coprire" tutto quello che ci si aspetta. In effetti io mi sono sposato un po' di anni fa per cui le macchinette degli amici in chiesa erano un pianto... e il professionista che avevo scelto... niente foto trascendentali o "virali" ma il suo l'ha fatto. Mi colpì in effetti più la sua "padronanza" dell'evento. Fu utile anche in ambito extra-fotografico per correggere alcune "fasi" in tempo reale (del tipo tu devi entrare in chiesa a destra e non a sinistra ecc.) Fosse stata un uomo e avesse avuto i sacramenti avremmo potuto fare anche a meno del prete Che poi ripeto, ci fossero stati già gli smartphone ne sarei stato felice... avrei avuto di sicuro altre foto probabilmente "migliori" nel senso di più "vere"... Su questo sono totalmente sulla tua stessa linea di pensiero. |
| inviato il 16 Gennaio 2018 ore 10:31
“ " Puoi stampare quelle degli smartphone. Non è che si stampano solo quelle che ti fa il pro con una full frame " Tu conosci diciottenni o parenti di sposi che hanno stampato o fatto un album con le foto fatte con i loro smartphon. Io no. Anzi, conosco sposi che chiedono le foto ma non l'album. Tutto digitale. (cosa già discussa circa se dare o meno i file ai committenti) „ ma se uno non vuole, non vuole. Conosco molti che stampano o usano pellicole istantanee, quello sta alla persona, totale libertà. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |