| inviato il 05 Gennaio 2018 ore 13:01
“ questa rivolta ha solo squallidi fini elettorali „ No la politica stretta non c'entra, infatti è pure vietato parlarne qui. Il fatto è semplicemente che le persone hanno visto quello che prima non vedevano, un po' come quando l'occhio non vede, il cuore non duole. Quando invece l'occhio vede... Almeno le borse da 10 centesimi alla cassa si possono non prendere, mentre per i prodotti ortofrutticoli è più complessa la questione. |
| inviato il 05 Gennaio 2018 ore 13:02
Elfiche sinceramente mi piacerebbe sapere come funziona in ogni paese d'Europa ma non sono riuscito a trovare nulla a riguardo, anche se penso che il modo migliore sia vivere una realtà per capire bene i pro e i contro. Però il punto non è cosa fanno in Europa bensì, per quanto mi riguarda, il diminuire l'uso della plastica e se questa legge produrrà una diminuzione dei sacchetti io sarò contento, diamo tempo alla popolazione di digerire la norma e guardiamo i risultati a fine 2018. Volevo ricordare anche che qualche mese fa si parlava di togliere le monete da 1 e 2 centesimi, di nuovo quasi tutti d'accordo, è adesso per 2 centesimi di sacchetto tutto sto casino? |
| inviato il 05 Gennaio 2018 ore 13:05
Signor mario potresti aver ragione sui fini elettorali. Sai quante cose si dicono nei periodi pre voto? Ad esempio è notizia fresca che l'esimio sig Renzi stia pensando (ad alta voce quindi, visto che si sa già in giro) di abolire il canone rai! Ma non è stato lui a volerlo mettere in bolletta per fregare tutti i furboni italiani che bellamente lo evadevano? Eeeeh ma sarà mica una boutade a fini elettorali? Oppure che il ragazzo abbia un pò di confusione nella testa? Chi può dirlo con certezza.... |
| inviato il 05 Gennaio 2018 ore 13:16
“ Ad esempio è notizia fresca „ Questo non c'entra una beneamata mazza con il tema della discussione e rischia di essere un ottimo modo per farla chiudere. |
| inviato il 05 Gennaio 2018 ore 13:21
a me sembra un bufala la motivazione della plastica. allora io imporrei forti tassazioni agli involucri di plastica (e di altri materiali) non reciclati. www.funplanet.it/165-thickbox_default/kingston-otg-micro-usb-mini-pend capisco bene che alcuni prodotti per loro natura necessitino di una confezione grande per maneggevolezza e visibilità, ma non si è fatto abbastanza. 1. metti un risarcimento all'utente che ti riconsegna in negozio la confezione (per es. se scarti la pendrive e dai la confezione al negoziante ti ridanno indietro un euro). 2. fai in modo che tale confezione possa essere riciclata per un'altra pendirve (quindi rivedi la progettazione dell'involucro, dell'inserimento delle parti in carta, ecc... 3. imponi una legge internazionale per la spedizione e gli imballi da impiegare, atta a ridurre l'impatto ambientale. Avete mai acquistato una lavatrice? polistirolo, carta, cartone. perfetti, nuovi. dove vanno a finire? perchè non vengono reimpiegati al posto di essere messi in reciclo? Una volta mi serviva del polistirolo in pannelli e sono andato proprio da uno che vendeva lavatrici, mi disse che ne accumulava parecchi ma poi li gettava nel riciclo. e sto parlando di pannelli regolari, non di imballi sagomati. images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/21t4UqnhiDL.jpg Quindi alla questione sacchetti si aggiunge tutto il resto. Non c'è una volontà internazionale (e neanche nazionale comunque) di opporsi a queste cose per il miglioramento ambientale. con un acquisto di 3 euro quanta spazzatura porti a casa? www.animemovieforever.net/wp-content/uploads/2010/10/gundam-edicola.jp è un commercio, ci sono degli interessi da proteggere sia per i derivati del petrolio, sia per quelli del legno (carta) sia per chi stampa, conia, sbianca tutta questa meravigliosa spazzatura. Si tassano le sigarette, sempre di più, perchè fanno male. anche questa spazzatura fa male, ma non mi sembra che le accise su questi materiali siano prese in considerazione seriamente. Basterebbe aggravare i costi ai produttori per far loro cambiare idea su come propinare i loro prodotti. tutto ciò non è preso seriamente in considerazione (per usare un eufemismo) da chi ci governa / ci ha finora governato, aggiungerei di qualsiasi colore essi siano. |
| inviato il 05 Gennaio 2018 ore 13:33
Ironluke centra, centra, visto che qualcuno ha tirato in ballo i fini elettorali. Allora era solo un esempio per ribadire che, per fini elettorali, se ne dicono, e fanno, di tutti i colori. Ma quando sono i ''nostri'' a dirle o farle va tutto bene e la difesa è a spada tratta (anche se ce lo stanno mettendo nel didietro ) |
| inviato il 05 Gennaio 2018 ore 13:46
“ metti un risarcimento all'utente che ti riconsegna in negozio la confezione „ Sono convinto che soluzioni di questo tipo sarebbero le uniche davvero efficaci per "sensibilizzare" sul tema del riciclo. Penso in particolare alle bottiglie di plastica (e di vetro), per cui esistono già esempi in altri paesi. |
| inviato il 05 Gennaio 2018 ore 13:47
Altro effetto collaterale degli imballaggi: www.conai.org/ e via altri posti di lavoro e soprattutto poltrone di potere. Gli imballaggi possono essere benissimo evitati, non completamente certo, ma almeno in parte. www.muji.com/it/about/ |
| inviato il 05 Gennaio 2018 ore 14:07
“ Signor mario potresti aver ragione sui fini elettorali. Sai quante cose si dicono nei periodi pre voto? Ad esempio è notizia fresca che l'esimio sig Renzi stia pensando (ad alta voce quindi, visto che si sa già in giro) di abolire il canone rai! Ma non è stato lui a volerlo mettere in bolletta per fregare tutti i furboni italiani che bellamente lo evadevano? Eeeeh ma sarà mica una boutade a fini elettorali? Oppure che il ragazzo abbia un pò di confusione nella testa? Chi può dirlo con certezza....;-) „ Se per questo tutti ne dicono, hai presente la bellissima tessera per i musei comunali a Roma, 5€ l'anno ed entri sempre gratis, mostre temporanee comprese, in tutti i musei comunali romani? Ecco perché non parte da oggi ma partirebbe sempre che non sia una stellare promessa elettorale come sembra, da Aprile, che strano proprio dopo le elezioni nazionali... Io non ho nostri, e sono sempre stato uno spirito critico e, grazie agli insegnamenti di mio padre, ho imparato a non far dipendere il mio pensare dal pensare altrui e in particolare dai sacri blog. |
| inviato il 05 Gennaio 2018 ore 14:11
“ Gli imballaggi possono essere benissimo evitati, non completamente certo, ma almeno in parte. „ ">www.muji.com/it/about/ „ Cosa c'entra Muji, uno dei brand più cari, con questo discorso? |
| inviato il 05 Gennaio 2018 ore 14:55
“ Non direi visto che il loro costo appare a parte sullo scontrino esattamente come per quelli da 10cent diciamocela tutta: questa rivolta ha solo squallidi fini elettorali „ Ma in che mondo vivi? Adesso compaiono "anche" a parte come per quelli da 10 cent; se fossero comparsi a parte anche prima non ci sarebbe stata questa precisazione di Legge perché la cosa sarebbe già stata a norma di una Legge precedente. Solo che, non so come funzioni dalle tue parti, ma io non conosco supermercati che cedono gratis qualcosa ai clienti, nemmeno i sacchetti, per cui il loro costo (IVA compresa) è sempre stato ammortizzato tra le varie voci di aumento di costo delle normali merci (nella fattispecie ortofrutta). Adesso, semplicemente, quel costo verrà raddoppiato (perché nessuno lo stornerà dal costo precedentemente aggiunto alla merce, prima di aggiungerlo a parte anche sullo scontrino) e non ci sarà nessun beneficio ambientale perché per 1 sciura Maria su 100 clienti, ne rimarranno 99/100 che utilizzeranno, ad esempio, i guanti del medesimo materiale per toccare e prelevare la merce; quelli non inquinano al pari dei sacchetti? Quante altre nazioni europee li hanno resi obbligatori? Quante epidemie si sono dovuti sorbire per questo? Perché, se l'obiettivo era ridurre l'inquinamento, non ne hanno abrogato l'obbligo di utilizzo? E che dire di tutti i contenitori in plastica per bibite ecc., perché, torno a scrivere, non si incentiva l'utilizzo di contenitori in vetro riutilizzabili come avviene in Germania, forse perché lo Stato verrebbe a perdere una fetta di IVA ad ogni riutilizzo? Diciamo le cose come stanno; lo Stato ha semplicemente messo le mani avanti per non perdere la quota di IVA dei sacchetti di plastica dei tipi che non potranno più essere venduti (leggiti gli Art. 220-bis e 221-bis) cioè quelli che la gente comprava alle casse come borse per il trasporto (erano più robusti, sostituirli con i tipi a norma, ma più sottili, ne ridurrà automaticamente la richiesta), facendo in modo di farla ricadere due volte sugli imballaggi. Ma poi basta fare 2+2, se siamo l'unica nazione europea che percepisce quella direttiva rendendo di fatto obbligatorio inserire quei sacchetti nello scontrino, è chiaro che l'unica cosa che preoccupava il legislatore italiano era l'aspetto economico; aboliscano l'obbligo tutto nostrano del guanto per maneggiare la merce e forse comincerò a rivedere la mia posizione |
| inviato il 05 Gennaio 2018 ore 15:05
Daniele Sono d 'accordo con te |
| inviato il 05 Gennaio 2018 ore 15:19
“ 1. metti un risarcimento all'utente che ti riconsegna in negozio la confezione „ All'Esselunga mi pare ci sia una cosa del genere, però con i loro imballaggi di plastica del reparto ortofrutticolo. Sempre all'Esselunga ho visto oggi che da loro (oltre che le etichette compostabili) i sacchetti della frutta vengono aggiunti alla cassa e non in modo automatico. Questo lo fa la cassiera oppure se sei alla cassa automatica li aggiungi tu. In questo modo si può aggirare il sistema teoricamente anche non utilizzando sacchetti adatti monouso e per alimenti. Nessuno controllerà, ancor meno alle casse automatiche, quindi teoricamente si possono portare sacchetti riutilizzabili adatti agli alimenti (tradotto tessuto). |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |