| inviato il 12 Gennaio 2018 ore 15:53
“ Per notare differenze bisognerebbe far girare qualche benchmark che testa l'I/O su disco o su rete. Normalmente sono tipologie di carico che è più facile trovare su un server che un desktop. „ In quale utilizzo da desktop normale per esempio si avrebbe questo rallentamento? “ SSD? io comunque doppio backup giornaliero su due dischi diversi, dall'ssd non ho recuperato nulla „ No, per ora gli SSD li ho sempre visti bene e (facciamo gli scongiuri) sono vivi e vegeti e perfettamente funzionante, non posso dire lo stesso degli HD, evidentemente hai avuto più fortuna tu di me, li avevo rotti ed irrecuperabili Immagino che dall'SSD sia più difficile recuperare, non c'è parte meccanica sostituibile e altro, se si rompe qualcosa lo si saluta e basta |
| inviato il 12 Gennaio 2018 ore 20:00
“ „ Immagino che dall'SSD sia più difficile recuperare, non c'è parte meccanica sostituibile e altro, se si rompe qualcosa lo si saluta e basta“ „ ...perché, da un HD cosa puoi recuperare, se si rompe? Al massimo recuperi la potente calamita al suo interno... |
| inviato il 12 Gennaio 2018 ore 20:58
“ " " Immagino che dall'SSD sia più difficile recuperare, non c'è parte meccanica sostituibile e altro, se si rompe qualcosa lo si saluta e basta" " ...perché, da un HD cosa puoi recuperare, se si rompe? Al massimo recuperi la potente calamita al suo interno... „ Se si rompe la scheda madre, a volte è possibile sostituirla e recuperare tutto. Oggi è sempre più complicato, però. |
| inviato il 12 Gennaio 2018 ore 22:39
“ " " Immagino che dall'SSD sia più difficile recuperare, non c'è parte meccanica sostituibile e altro, se si rompe qualcosa lo si saluta e basta" " ...perché, da un HD cosa puoi recuperare, se si rompe? Al massimo recuperi la potente calamita al suo interno... „ Un hard disk è composto da molte più parti meccaniche, a volte si può sostituire il controller con uno di identico modello e recuperare i dati del piatto, altre volte (e questo però lo fanno ditte specializzate in speciali zone in assenza di polvere) in caso si fosse rotta la puntina o il meccanismo che la fa andare viene spostato il piatto in un hard disk identico permettendo di recuperare i dati. it.wikipedia.org/wiki/Disco_rigido In un SSD essendo una semplice scheda saldata e comandata da soli impulsi elettrici la questione è ben più complessa se non impossibile. it.wikipedia.org/wiki/Unit%C3%A0_a_stato_solido Ritornando in tema: “ Per notare differenze bisognerebbe far girare qualche benchmark che testa l'I/O su disco o su rete. Normalmente sono tipologie di carico che è più facile trovare su un server che un desktop. „ In quale utilizzo da desktop normale per esempio si avrebbe questo rallentamento? |
| inviato il 12 Gennaio 2018 ore 22:58
“ In quale utilizzo da desktop normale per esempio si avrebbe questo rallentamento? „ Link |
| inviato il 16 Gennaio 2018 ore 10:42
“ In quale utilizzo da desktop normale per esempio si avrebbe questo rallentamento? „ Ho qualche difficoltà a definire "normale", come detto sopra dei rallentamenti ne dovrebbero risentire programmi che fanno uso intenso di I/O su disco e in rete, ad esempio un client torrent con parecchi download/upload attivi potrebbe risentire di qualche rallentamento (ma non se sia un uso "normale"). Probabilmente anche aprire un foglio Excel "complicato" (con fonti dati esterne) potrebbe subire rallentamenti (sia per la lettura dei dati da disco, sia, forse, per l'allocazione della memoria, anch'essa frutto di chiamate di sistema, ma dipende da come Excel alloca la memoria). Probabilmente anche applicazioni sviluppate in Access, se fanno un elevato numero di letture e/o scritture potrebbero subire rallentamenti, resta da vedere quanto apprezzabili (se invece di un decimo di secondo ce ne mette un decimo e mezzo, pur essendo un rallentamento del 50% difficilmente sarà percepito, diverso se si passa da un tempo di risposta di 10 a 15 secondi). |
| inviato il 18 Gennaio 2018 ore 13:04
Grazie |
| inviato il 18 Gennaio 2018 ore 18:27
Io ho preferito lasciare i bug e tenermi le prestazioni al top.... |
| inviato il 18 Gennaio 2018 ore 19:24
Anch'io al momento non ho scaricato aggiornamenti...oltretutto ho un pensiero molto consumistico su questa vicenda....... |
| inviato il 18 Gennaio 2018 ore 19:34
Io l'aggiornamento l'ho fatto, mi ha rallentato pochissimo ed ho visto già alcuni benefici: non mi escono più quelle pubblicità strane (non per virus, malware o altro sul mio PC ) quando mi collego su determinati siti. Preferisco così. |
| inviato il 18 Gennaio 2018 ore 19:41
“ Io l'aggiornamento l'ho fatto, mi ha rallentato pochissimo ed ho visto già alcuni benefici: non mi escono più quelle pubblicità strane (non per virus, malware o altro sul mio PC ) quando mi collego su determinati siti. „ Io da quando ho fatto l'aggiornamento risparmio sulla bolletta. Del gas. |
| inviato il 18 Gennaio 2018 ore 19:41
Quello lo puoi comunque evitare impostando adeguatamente il browser |
| inviato il 19 Gennaio 2018 ore 9:30
Qualcuno è al corrente se hanno risolto il problema dell'aggiornamento con la patch KB4056892 di win10 con i processori AMD athlon, che se installato usciva una schermata blu ? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |