| inviato il 01 Agosto 2019 ore 15:32
Io mi ero pure intrippato per cercare di estendere le capacità di close up del 12-100; poi per mancanza di tempo, a parte delle prove, non ho prodotto nulla (rif. 12-40 vs 12-100 comparativa interessante 2 ) |
| inviato il 02 Agosto 2019 ore 10:15
Ho fatto qualche prova e sono riuscito fotografare: col 12-40 5,5 cm col 12-100 7,5 cm per cui mi pare ingrandisca di più il 12-40 (ma ho fatto in velocità); il bello del 12-100 però è la distanza che si può tenere :-) |
| inviato il 02 Agosto 2019 ore 14:37
Grazie! Ma lo hai fatto con la focale maggiore? 40 - 100 ? Nel caso un 7,5 con 100 nn é male...gemmino potresti postare le due foto a 40/5,5 cm e 100/7,5 cm |
| inviato il 02 Agosto 2019 ore 15:06
Il 12-40 ha una min distanza di fuoco di 20cm sempre Il 12-100 ha una min distanza di fuoco di 15cm a 12mm e 45cm a 100mm MDF misurate dal piano sensore! sono tutti e due quindi ben utilizzabili per riprese ravvicinate Di solito quando si lavora a MDF si lavora in manuale avendo pre impostato il fuoco al minimo e muovendo la macchina alla ricerca del fuoco. |
| inviato il 02 Agosto 2019 ore 16:21
Appena tornato da 10 giorni in Olanda col 12-100 montato fisso sulla E-M1.2, tranne la sera che passavo al 25 Pro. Ha una qualità e una resa a tutte le focali che mi stupisco ogni volta .. perchè da appassionati ci si intrippa a provare sempre cose nuove, ma un'ottica del genere potrebbe davvero sostituire (quasi) un intero corredo |
| inviato il 02 Agosto 2019 ore 16:37
Dab,nn posso che concordare con te pur avendola provata al volo...davvero é il top x un uso in vacanza... Misterg, grazie.. così ben capisco quanto può "tirare" da vicino a 100! |
| inviato il 02 Agosto 2019 ore 18:14
“ Nel caso un 7,5 con 100 nn é male...gemmino potresti postare le due foto a 40/5,5 cm e 100/7,5 cm „ Già cancellate; comunque, è un attimo a provare con un metro o un righello appoggiati sul tavolo e provando alla minima distanza di messa a fuoco. |
| inviato il 02 Agosto 2019 ore 18:59
Io con il 12-100 sono un po' in crisi: non tanto per la qualità della lente che rimane indiscussa, quanto per le dimensioni ed il peso. Quando la monto sulla fotocamera non mi fido di usare la tracolla normale, ma preferisco una di quelle a bandoliera che si agganciano a vite sul fondello. Con questo tipo di tracolla, però, l'insieme ballonzola parecchio e dà fastidio se devi togliere lo zaino. Questa estate, girando per città con il caldo, mi son trovato spesso a desiderare un insieme più più leggero e pratico. Per ora non credo che lo venderó, in certi casi è insostituibile, ma sto valutando un'impostazione diversa, magari con due fissi leggeri e uno zoom tele. |
| inviato il 02 Agosto 2019 ore 19:18
“ Quando la monto sulla fotocamera non mi fido di usare la tracolla normale „ L'ho sempre portato a tracolla, il corpo macchina non ha mai dato l'idea di risentirne, lo porto normalmente 'al contrario' ossia con il mirino appoggiato alla schiena in modo che il peso stesso dell'insieme lo fa aderire al corpo. |
| inviato il 02 Agosto 2019 ore 19:19
“ Quando la monto sulla fotocamera non mi fido di usare la tracolla normale, ma preferisco una di quelle a bandoliera che si agganciano a vite sul fondello. „ Io normalmente la porto a mano, al limite la tracolla la metto appunto a tracolla (tipo la tua bandoliera) con la differenza che, non essendo agganciata sotto ad un solo punto, non ballonzola. |
| inviato il 02 Agosto 2019 ore 19:22
Non giro mai con nulla a tracolla, o sta in borsa (anche giusta, giusta come una fondina) o nello zaino; se uso lo zaino, uso il capture e quindi la tracolla non poggia sul collo, ci sta solo per brevi tempi. |
| inviato il 02 Agosto 2019 ore 19:54
La mia sarà anche una paura dettata dai casi, che ho letto, di problemi agli occhielli dela EM1 old; per questo non mi fido della tracolla in dotazione. “ L'ho sempre portato a tracolla, il corpo macchina non ha mai dato l'idea di risentirne, lo porto normalmente 'al contrario' ossia con il mirino appoggiato alla schiena in modo che il peso stesso dell'insieme lo fa aderire al corpo. „ Quindi non usi zaino? |
| inviato il 02 Agosto 2019 ore 22:43
Uso zaino o borsa solo per il trasporto, ma poi quando sono in 'zona operativa' tengo la macchina sempre pronta. Quindi giro anche per ore con la macchina a tracolla, mai nessun problema. |
| inviato il 03 Agosto 2019 ore 8:52
@Kuro77 È il tuo obiettivo, procedi @Hardy La soluzione si chiama Peak Design Capture v3. Lo attacchi allo spallaccio dello zaino e prendi/posi la fotocamera in un secondo. Provato con G9 + 12-100mm (non leggerissimo ma perfettamente sicuro, il Capture è testato per 90kg) e GX80 + 12-100mm. Ilcentaurosso docet |
| inviato il 03 Agosto 2019 ore 9:26
Tiratina d'orecchi. L'uomo PD ne prende almeno due quando capisce cosa significa poter avere due macchine con ottica pronte all'uso senza dover far soffrire il collo con le tracolle. Devi crescere. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |