RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Beyond RaamielRGB, all hail the new CobaltRGB


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Beyond RaamielRGB, all hail the new CobaltRGB





avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2022 ore 18:03

visto che è tornato up..
@Raamiel volevo prendere i profili per la e-p7 ( www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=olympus_pen_ep7 )
ma sul tuo sito non è presente nella lista

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2022 ore 18:34

MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2022 ore 18:44

@Alebri78

Vedo che posso fare Sorriso

Stay Tuned

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2022 ore 20:03

se ti serve un raw fammi sapereCool

avatarjunior
inviato il 11 Febbraio 2022 ore 16:21

La bibbia è "Misurare il Colore" di Oleari.


Sembra introvabile, c'è qualcosa di equivalente?

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2022 ore 19:42

qua è disponibile 1 copia l unico posto dove sembra essere disponibile
www.ibs.it/misurare-colore-con-cd-rom-libro-vari/e/9788820341268?gclid

avatarjunior
inviato il 11 Febbraio 2022 ore 21:06

Grazie

avatarjunior
inviato il 11 Febbraio 2022 ore 22:43

curiosità: costo? Non. lo vedo a catalogo

avatarjunior
inviato il 11 Febbraio 2022 ore 23:27

Raamiel... ti ricordi vero che sto aspettando la R3? (Di sto passo mi sa che muoio prima xò)....
Attendo quindi anche i tuoi profili x quel modello... sul tuo sito non li ho trovati... o forse sono rincitrullito e non li ho visti ;-)

avatarsupporter
inviato il 11 Febbraio 2022 ore 23:30

Stessa risposta; non conosci la gestione del colore.
Hai bisogno di apprendere i rudimenti e per farlo ti serve un corso o un libro. E' inutile che fai domande del genere su di un forum, perdi tempo.


Ad uso di Felix che tentenna nella decisione di tagliare la testa al "toro" (personalmente preferisco citare il "topo" come animale di riferimento, per vari motivi: ce ne sono tantissimi, è più facile da gestire, i tori mi sono simpatici...) , posto il link ad una pagina del sito di Mauro Boscarol, dove tratta la "Nomenclatura della gestione digitale del colore", già la lettura di questa pagina è sufficiente a far comprendere quanto c'è da comprendere...

www.boscarol.com/blog/?p=25878
colore digitale blog
Il blog di Mauro Boscarol sulla gestione digitale del colore dal 1998

Nella serie Domande frequenti su grafica e colore

Nomenclatura della gestione digitale del colore
Sull'argomento della gestione colore i motivi per cui certi concetti non riescono a farsi strada sono soprattutto due: sono abbastanza ostici e sono esposti assai male da esperti che non li hanno capiti. ?

Ricevo da anni numerosi messaggi con varie domande sulla gestione del colore, e il fenomeno non sembra calare, qui sotto scrivo alcune risposte per alcune domande che mi vengono poste ogni giorno.



Cos'è uno spazio colore? È la descrizione di un insieme di colori fatta in termini di coordinate device-independent dette anche coordinate colorimetriche (le più note sono le coordinate Lab).
Nel caso di spazio RGB ci sono spazi colore di periferiche RGB (tutti i colori prodotti da un particolare monitor, una particolare stampante con un dato supporto) e ci sono spazi colore che non si riferiscono a periferiche reali e sono detti spazi standard.

Cos'è uno spazio standard RGB? Uno spazio standard RGB (solo RGB, non esistono spazi standard CMYK o altro) è uno spazio di monitor progettato a tavolino, specificando le cromaticità dei primari, la cromaticità del bianco e il valore del gamma.
A differenza dello spazio colore di una periferica reale uno spazio standard non ha difetti di costruzione, essendo lo spazio di una periferica “platonica” non esistente in realtà. Alcuni spazi standard RGB famosi sono: sRGB, Adobe RGB, ProPhoto.

Cos'è un profilo colore? Il profilo colore di una determinata periferica (un determinato monitor, una determinata stampante con data carta, una determinata fotocamera sotto un dato illuminante, un determinato scanner) sono alcune tabelle o formule che consentono di convertire da coordinate di periferica (tipo RGB, CMYK) a coordinate colorimetriche (tipo Lab) e viceversa (da colorimetriche a periferica) con vari intenti di rendering standard (colorimetrico assoluto, colorimetrico relativo, percettivo, saturazione). Quindi in teoria 8 trasformazioni.

Cosa significa “profilo ICC”? È uno standard di ?profili colore scritto dall'International Color Consortium. Un altro standard è quello DCP (DNG Camera Profile) di Adobe per la fotografia Raw. Un terzo standard è quello di PostScript (CSA, Color Space Array e CRD, Color Rendering Dictionary) scritto da Adobe e attualmente funzionante all'interno delle stampanti PostScript.

Cosa è il gamut di colore di una periferica? (non gammut, come talvolta si legge). Il gamut di colore (color gamut) di una periferica di output (un dato monitor o una data periferica di stampa con una data carta e dati inchiostri) è il volume o il solido tridimensionale in uno spazio colore (tipicamente Lab, ma anche xy, XYZ) contenente tutti i colori che la periferica (il monitor o la stampante) può produrre.
Per le periferiche di input (fotocamera, scanner) il concetto di gamut non si applica perché, bene o male, queste periferiche catturano tutti i colori. Ciò si esprime di solito dicendo che fotocamera e scanner “non hanno gamut”. Vedi anche la voce colour gamut nel vocabolario internazionale della CIE.

Cosa è il gamut di colore di una immagine, fotografia, o scena, o dipinto, o disegno? Il gamut di colore (color gamut) di una immagine (fotografia, scena, dipinto, disegno, ecc.) è il volume o il solido tridimensionale in uno spazio colore (tipicamente Lab, ma anche xy, XYZ) contenente tutti i colori presenti nella fotografia, scena, dipinto, disegno in questione. Vedi anche la voce colour gamut nel vocabolario internazionale della CIE.

Nota La parola gamut è una parola inglese che significa “gamma” nel senso di “insieme”. Quindi letteralmente color gamut significa “gamma di colori”.
Però chi si occupa di gestione del colore preferisce lasciarlo in inglese e non tradurlo perché in italiano la parola “gamma” ha un secondo sigificato, cioè è il nome della lettera greca , che ha un ruolo nella scienza del colore.

Se creo il profilo ICC del monitor vedrò finalmente dei colori corretti? Il profilo è necessario farlo, ma poi bisogna usarlo perché sia utile. Un libro, per esempio, si può averlo ma perché sia utile è necessario leggerlo.
Nella gestione del colore, i profili si usano per fare una conversione tra due di essi, il primo è il profilo di origine (per esempio il profilo di una fotocamera) e il secondo è il profilo di destinazione (per esempio il profilo di una stampante).

Se utilizzo il corretto profilo otterrò delle stampa corrette? Non necessariamente, per lo stesso motivo indicato qui sopra.

Sono insoddisfatto della stampa. Perché non assomiglia al mio monitor? Forse non hai fatto (o il tuo software non fa) la conversione dal profilo dell'immagine al profilo della stampante e la conversione dal profilo dell'immagine al profilo del monitor. Oppure uno di questi profili non è fatto bene, oppure hai scelto un intento di rendering che non è adatto oppure hai monitor e stampante molti scadenti, con gamut molto diverso. Oppure, oppure…

Ma allora, che correlazione esiste tra monitor e stampante? A priori e a posteriori, nessuna. Non è così che funziona la gestione del colore.

Quale spazio colore rappresenta una scelta ottimale tra gli spazi standard? È una domanda senza senso, è come chiedere se è meglio il risotto o un panino o il vino. C'è un tempo per ogni cosa: un tempo per il panino, un tempo per il vino, un tempo per il risotto.

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2022 ore 0:22

Raamiel... ti ricordi vero che sto aspettando la R3? (Di sto passo mi sa che muoio prima xò)....
Attendo quindi anche i tuoi profili x quel modello... sul tuo sito non li ho trovati... o forse sono rincitrullito e non li ho visti


ad eccezione della a7IV mancano tutte le ultime uscite..Confuso

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2022 ore 0:33

I profili della R3 sono stati aggiunti Sorriso.

Portate pazienza che non è mica facile star dietro a tutte le uscite Sorry

avatarjunior
inviato il 13 Febbraio 2022 ore 1:21

Ottimo Raamiel, domani li compro al volo, anche se sto ancora aspettando la R3;-)

Grazie come sempre

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2022 ore 1:58

Grazie a te! Sorriso

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2022 ore 2:08

la r3 si e la ep7 no

solo perchè costa di più???MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me