| inviato il 09 Dicembre 2017 ore 13:43
Si ho inserito il terzo competitor in un post nelle prime pagine e poi ho chiesto ancora pareri in seguito. Quindi si rimango interessato su queste 3 (forse dovrei cambiare il titolo della discussione per maggiore chiarezza ma non so se sia possibile). Tenendo anche presente, come mi è stato fatto notare, che scegliendo Pentax avrei alcuni possibili limiti magari in futuro se volessi salire di livello a causa della minore commerciabilità e della presenza di poche alternative rispetto agli altri due marchi. Però devo dire che questa k70 non mi pare sfiguri anche con proposte di livello superiore di Nikon e Canon almeno da quello che leggo sul web (anche se sicuramente avranno possibilità migliori con ottiche più performanti) infatti ho chiesto lumi poiché da inesperto non riesco a valutare bene. |
| inviato il 09 Dicembre 2017 ore 13:49
e si per avere le cose che hanno i copri Pentax in Canon si deve andare sulla 80D e in Nikon sulla d7200 che costano molto di più. Poi ci sono altre cose di contorno da considerare che magari sono a sfavore che però lascio dire a chi conosce bene l'attuale mondo Pentax, io sono rimasto alle gloriose e spartane analogiche anni 70-80 di questo mitico marchio e che prima o poi riuserò. Una sola cosa non mi piace delle attuali Pentax, è la stabilizzazione sul sensore (che a molti invece fa gola) perchè l'effetto stabilizzato non lo vedi a mirino e a me da fastidio non poter controllare il rollìo mentre miro |
| inviato il 09 Dicembre 2017 ore 14:08
“ Si ho inserito il terzo competitor in un post nelle prime pagine e poi ho chiesto ancora pareri in seguito. Quindi si rimango interessato su queste 3 (forse dovrei cambiare il titolo della discussione per maggiore chiarezza ma non so se sia possibile). Tenendo anche presente, come mi è stato fatto notare, che scegliendo Pentax avrei alcuni possibili limiti magari in futuro se volessi salire di livello a causa della minore commerciabilità e della presenza di poche alternative rispetto agli altri due marchi. Però devo dire che questa k70 non mi pare sfiguri anche con proposte di livello superiore di Nikon e Canon almeno da quello che leggo sul web (anche se sicuramente avranno possibilità migliori con ottiche più performanti) infatti ho chiesto lumi poiché da inesperto non riesco a valutare bene. „ Il problema di Pentax non è la qualità del prodotto, ma il dopo acquisto e le possibilità offerte in confronto agli altri due brand. Tuttavia, se non hai esigenze di compravendere continuamente obiettivi per provare "di tutto un po'" (come fanno ormai la maggior parte dei canonisti e nikonisti ), potresti vivere bene con il sistema Pentax per anni, anche se terrai solo quei tre o quattro obiettivi che ti servono. Giorgio B. |
| inviato il 09 Dicembre 2017 ore 16:01
“ Falso. In questa fascia di prezzo la Pentax non la batte nessuno, è un dato di fatto. Poi sull'FF le altre hanno molta più scelta, ma nelle APSC e di questa categoria di prezzo soprattutto non c'è paragone, le Pentax sono nettamente superiro alle pari fascia di prezzo. „ Quando ho detto che le marche si equivalgono in questa fascia di prezzo e che bisogna scegliere sempre un compromesso, non ho parlato a caso. Voi guardate solo al corpo macchina , io invece faccio un discorso più ampio perché il corpo macchina da solo non scatta fotografie, ci vuole l'obiettivo davanti! Come si può trascurare questa ovvietà? I conti vanno fatti con gli obiettivi, altrimenti non si chiarisce la differenza oggettiva, reale e confutabile. Ho già ripetuto 3-4 volte la stessa cosa e nessuno riesce a fornire una risposta concreta a quanto segue...provo a spiegare cosa intendo con un esempio pratico. Vediamo se ci riesco questa volta: Blackjack dice che userebbe la macchina per i viaggi, ok? Bene. Ammettiamo che lui voglia avere un obiettivo grandangolare più spinto di partenza, economico , per provare...diciamo partendo dai 15-16mm equivalenti, ovvero 10mm su APS-C. Ecco cosa può trovare con i tre marchi di cui stiamo parlando. Prendo gli obiettivi grandangolari spinti zoom più economici che hanno Canon, Nikon e Pentax a listino ( originali e in produzione ). Tutti i prezzi sono presi da Juza per avere un riferimento comune e attendibile: Canon 200d (557€) + 10-18 stm (259€) = 816€ Nikon d5600 (688€) + 10-20mm (399€) = 1087€ Pentax k70 (664€) + 12-24mm (859€) = 1523€ Voi siete proprio sicuri che Pentax sia competitiva con gli altri due in termini di prezzo? A me non sembra proprio, anzi! NON sto dicendo che non ci sia qualità in Pentax, ma la paghi...come tutte le altre marche del mondo! Potrei portare esempi anche per altre focali. Lasciate stare la qualità dell'obiettivo, ripeto, il punto non è questo perché anche Canon e Nikon offrono obiettivi di qualità superiore volendo spendere ...ma Pentax non offre alternative economiche . Quindi non esiste alcuna parità di fascia di prezzo . Questo è il punto della questione. |
| inviato il 09 Dicembre 2017 ore 16:14
Grazie makexaos questo esempio è molto utile e chiaro. D'altra parte avevo capito che il parco obiettivi pentax fosse più dispendioso rispetto a Canon o Nikon ma nello scorrere della discussione mi sono fatto prendere la mano iniziando a considerare principalmente la qualità del corpo macchina. E dire che sin dall'inizio mi è stato consigliato di tenere presente le ottiche che intendo utilizzare ma sicuramente mi mancava un esempio concreto Questo discorso vale anche per le ottiche compatibili Pentax anch'esse hanno un prezzo più elevato? |
| inviato il 09 Dicembre 2017 ore 16:14
Concordo con Maxe. Io quando ho scelto 200d Canon (e ero indecisa con nikon, anche io 5600) ho guardato il parco ottiche, ho considerato quelle che in futuro avrei voluto prendere, e ho confrontato prezzi e pesi (x me anche il fatto peso era importante) E Canon ha vinto su nikon come prezzi, su Pentax ancora meglio. Quindi si , direi che è un discorso che black dovrebbe considerare, e non poco. Perché il corpo macchina è un spesa unica, ma poi quello che incide sono gli obiettivi. |
| inviato il 09 Dicembre 2017 ore 16:19
Ad esempio black io ho preso un grandangolo nuovo a 200 euro (sfruttando il black Friday) e un 50 1.8 a 100 euro. Con 300 euro mi sono presa 2 ottiche che mi servivano. Presto prendero anche il 24 mm 2.8, altri 150 euro circa, ma con 450 euro mi sono fatta il corredo per le MIE esigenze. Questo non vuol dire che combacino con le tue, magari a te cu vorranno 1000 euro ma se scegli una marca già costosa di suo, ti ce ne vorranno 2000 |
| inviato il 09 Dicembre 2017 ore 16:25
Si ora ho una visione molto più chiara grazie anche a te Morgana |
| inviato il 09 Dicembre 2017 ore 16:34
È un calcolo che se vuoi ti aiutiamo a fare, sicuramente i più esperti di me! Ma se ci dici cosa ti piace fotografare (viaggi ok, ma ti piacciono paesaggi oppure Street oppure ti piace fare ritratti delle persone che incontri o magari architetture?) possiamo vedere quanto andresti a spendere con i vari obiettivi nelle 3 case, potrebbe aiutarti a decidere |
| inviato il 09 Dicembre 2017 ore 17:28
Blackjack, figurati..siamo qui per confrontarci. So che hai capito che non è mia intenzione farti i conti in tasca, ci mancherebbe! Ho fatto un esempio solo per rafforzare il concetto: nessuna marca ti regala niente. Tutte offrono la qualità superiore, se vuoi e puoi permettertelo. Non tutte però ti consentono di accedere alla fotografia senza spendere subito cifre parecchio impegnative. Poi oh...se uno non ha limite di budget io sono il primo che gli dice "punta al top", altro che k70! Che ti frega...si campa una sola volta! |
| inviato il 09 Dicembre 2017 ore 17:34
“ Ma se ci dici cosa ti piace fotografare (viaggi ok, ma ti piacciono paesaggi oppure Street oppure ti piace fare ritratti delle persone che incontri o magari architetture?) possiamo vedere quanto andresti a spendere con i vari obiettivi nelle 3 case, potrebbe aiutarti a decidere ;-) „ concordo con Morgana. |
| inviato il 09 Dicembre 2017 ore 17:34
“ le due reflex si equivalgono come corpo macchina. anche come prezzi siamo li. come sensore è leggermente avvantaggiata la nikon mentre come sistema AF è nettamente meglio la nikon. se non ti interessa il brand ma vuoi solo una reflex per fotografare, prendi la d5600 „ Oltre a quello già scritto: Pentaprisma contro pentaspecchio, Mlu contro niente, Micro regolazione af contro niente,Tropicalizzazione contro niente, Stabilizzatore sul sensore contro niente aggiungerei la ciliegina: pixel shift resolution contro niente. Poi quando dico che la gente compra Canon o Nikon non in base al rapporto qualità/prezzo ma per avere la scritta sulla tracolla qualcuno si offende pure. |
| inviato il 09 Dicembre 2017 ore 17:44
Black su Nikon puoi montare oltre 600 ottiche. Pensi di trovare quelle 3-4-5 che ti serviranno ? Pensi di trovare la qualità ? Pensi di trovare i buoni prezzi ? Puoi montare i Sigma Art che sono ottimi con buoni prezzi senza avere i problemi che ha Canon, tanto per dirne una. |
| inviato il 09 Dicembre 2017 ore 17:45
che palle con sto pentaprisma...ma che ce frega alla gente ? oramai si scatta con qualunque tipo di mirino....anche solo schermo... |
| inviato il 09 Dicembre 2017 ore 17:50
“ che palle con sto pentaprisma...ma che ce frega alla gente ? oramai si scatta con qualunque tipo di mirino....anche solo schermo... „ Anche la volpe fece più o meno questo ragionamento: se l'uva non è matura è inutile continuare a cercare di raggiungerla. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |