| inviato il 13 Dicembre 2017 ore 13:07
Oggi con coraggio dico la mia Qualunque sia il credo religioso o non credere in Dio, è importante essere corretti giusti non fare il male e volere bene a se stessi ai propri cari e a tutti. Sono credente e nella mia giovinezza ho incontrato molti colleghi atei ma con una correttezza e giustizia dentro di se e sono sicuro che li incontrerò nell'aldila. |
| inviato il 13 Dicembre 2017 ore 13:27
“ di Stephen Hawking Voi cosa ne pensate? „ credo sia un pensiero estremamente razionale, basato sulle considerazioni tipicamente egoistiche, che denota grande intelligenza. Se il pensiero si muove sull'ego sono le conclusioni più savie che si possono fare. un ottimo livello di partenza. |
| inviato il 13 Dicembre 2017 ore 13:29
“ Come dicevo non c'è uscita; c'è solo una fede come un altra a cui attaccarsi (credere di rinascere, e/o di trovare l' illuminazione nelle prossime vite resta comunque fede, nessun "processo logico"). „ arridaje con sta fede... ne hai davvero tanta sul tuo convincimento per non intaccarlo. Pensa che il Dalai Lama una volta disse qualcosa del genere: Il buddhismo ed i buddhisti studiano l'universo da ormai 2500 anni, sono interessati ovviamente alla conoscenza e affrontano da sempre l'argomento con i mezzi che hanno. Se oggi alcuni mezzi offerti dalla scienza possono apportare spiegazioni anche migliori ben vengano, siamo qui pronti ad accoglierle per poter aver una visione ancora più veritiera. |
| inviato il 13 Dicembre 2017 ore 14:17
Stephen Hawking... L'unica cosa intelligente che ho letto in quel quote è che ognuno è libero di credere in quel che vuole, il resto è pari pari il pensiero di un ateo qualunque (buddisti a parte) niente di che. Sottolineando il fatto che credo, fede, vita post mortem ecc sono argomenti da teologi, filosofi al massimo, non di sicuro il campo di studio di un fisico che in materia ne sa quanto, anzi anche meno probabilmente, di ognuno di noi |
| inviato il 13 Dicembre 2017 ore 14:40
Skylab: Anch'io “ Qualunque sia il credo religioso o non credere in Dio, è importante essere corretti giusti non fare il male e volere bene a se stessi ai propri cari e a tutti. „ Credo che siamo tutti d'accordo. Aggiungo che se esista o no qualcosa dopo la morte non possiamo dirlo con certezza assoluta, ma possiamo affermare in modo sicuro che il nostro passaggio sulla terra lascerà un segno, grande o piccolo, negativo o positivo che sia. Sta a noi decidere (finchè siamo ancora in vita) come sarà questo segno “ credo sia un pensiero estremamente razionale „ È un modo di ragionare molto razionale. È un ragionamento che parte dal concetto di sottrazione. Lui dice che tutto è possibile e non nega nessuna ipotesi, in seguito "filtra" ciò che la scienza (nello stato dell'arte) permette e ciò che non permette. Possiamo dire una conseguenza logica. Perchè alla fine la scienza è lo studio della realtà basato sulla osservazione e la ricerca, è ciò ci permette di descrive meglio la realtà. Anche se Karl Popper dice giustamente: “ La scienza non è un insieme di asserzioni certe, o stabilite una volta per tutte, e non è neppure un sistema che avanzi costantemente verso uno stato definitivo. La nostra scienza non è conoscenza: non può mai pretendere di aver raggiunto la verità, e neppure un sostituto della verità come la probabilità. „ |
| inviato il 13 Dicembre 2017 ore 14:46
“ Sottolineando il fatto che credo, fede, vita post mortem ecc sono argomenti da teologi, filosofi al massimo, non di sicuro il campo di studio di un fisico che in materia ne sa quanto, anzi anche meno probabilmente, di ognuno di noi „ Può essere, ma come fai a essere sicuro che la scienza non può dimostrare o negare una religione? Come la teologia e la filosofia sono sempre studi ma basati su concetti differenti |
| inviato il 13 Dicembre 2017 ore 15:10
La scienza può provare l'esistenza di qualcosa, non può dimostrare la non esistenza di qualcosa. Quindi se tutto l'ambaradam non esiste la scienza non potrà mai provarlo. Può anche essere che venga dimostrato scientificamente che esista la vita dopo la morte, Dio, le reincarnazione ecc, ma ancora la scienza non l'ha dimostrato, non è oggetto di studio, si può trovare qualcosa che si cerca non quello che non si cerca. Lui è convinto del suo pensiero ateo, non ha tesi a supporto per cui resta solo un pensiero suo, condivisibile o meno ma il fatto che lo dica un fisico che non conosce un h delle religioni fa sì che il suo pensiero valga più o meno quanto quello di una persona qualunque. Al contrario una persona che ha studiato a fondo la materia può dire con cognizione di causa se secondo lui esiste o no tutto l'ambaradam. Resta sempre e comunque un parere personale ma è un parere di un esperto. Della serie non parlo di ciò che non conosco Dal mio punto di vista l'unico pensiero che dovrebbe avere una mente razionale, uno scienziato, è l'agnosticismo, uno scienziato se non ha prove non può esprimersi. Se fai congetture basate sul nulla non ti comporti da scienziato ma da opinionista |
| inviato il 13 Dicembre 2017 ore 15:35
La scienza comuque può dimostrare la non esistenza di qualcosa, quello può farlo. Piu che altro la nostra conoscienza è ancora molto limitata* e non riesce ancora a spiegare tutto. Credo sia per questo che non si ha una posizione ufficiale da parte della scienza. Al massimo dei pensieri da scienziati come quelli che ho riportato *Tanto per dire, il 90% della massa dell'universo non sappiamo minimamente cosa sia...e la chiamiamo semplicemente materia oscura e abbiamo solo qualche ipotesi, niente di più “ Dal mio punto di vista l'unico pensiero che dovrebbe avere una mente razionale, uno scienziato, è l'agnosticismo, uno scienziato se non ha prove non può esprimersi. Se fai congetture sul nulla non ti comporti da scienziato ma da opinionista „ Fidati, nella scienza c'è molte più congetture e ipotesi basate sul nulla di quanto pensi. Naturalmente poi si cerca di dimostrarle...ma non sempre ci si riesce |
| inviato il 13 Dicembre 2017 ore 15:53
“ Stephen Hawking... L'unica cosa intelligente che ho letto in quel quote è che ognuno è libero di credere in quel che vuole, il resto è pari pari il pensiero di un ateo qualunque (buddisti a parte) niente di che. Sottolineando il fatto che credo, fede, vita post mortem ecc sono argomenti da teologi, filosofi al massimo, non di sicuro il campo di studio di un fisico che in materia ne sa quanto, anzi anche meno probabilmente, di ognuno di noi „ Mai visto così poco rispetto per Sthepen Hawking... La matematica ha più di qualcosa in comune con la filosofia. La conoscenza dell'universo mostra sicuramente ancora molti punti oscuri ma almeno prova a descrivere l'universo non con la fede ma con esperimenti ripetibili. Dovessi chiedere un parere sul dopo lo chiederei ad un fisico. |
| inviato il 13 Dicembre 2017 ore 15:57
Il fatto che non si possa dimostrare ciò che non esiste non è un mio pensiero Richard Dawkins, «non si può dimostrare in maniera incontrovertibile l'inesistenza di niente» Io sono concorde, non si possono avere prove se una cosa non esiste, tutti sanno che i vampiri non esistono ma esistono prove in tal senso? Come fai a provare scientificamente che i vampiri non esistono? Il fatto che nessuno ne abbia mai visti non basta. Lo so, si chiamano teorie, come quella del big bang ma si conoscono come teorie proprio perché non dimostrate scientificamente, non come fatti certi e dimostrati. Ci sono delle prove a riguardo quando si diffondono, non sono basate sul nulla. Quali sarebbero ste teorie scientifiche basate sul nulla? |
| inviato il 13 Dicembre 2017 ore 15:58
@Forrest: “ Dovessi chiedere un parere sul dopo lo chiederei ad un fisico „ Scusate la battutaccia, ma io lo chiederei direttamente a chi il dopo lo ha già vissuto... |
| inviato il 13 Dicembre 2017 ore 16:01
Sulla terra sono passati già circa 100 miliardi di uomini/donne. Ma possibile che proprio nessuno di loro ci possa passare qualche informazione? |
| inviato il 13 Dicembre 2017 ore 16:03
Di persone che hanno passato informazioni ce ne sono state tante, sta a noi crederci o no, la più famosa ed apprezzata si chiamava Gesù Cristianesimo: È la religione più diffusa, con circa 2,5 miliardi di fedeli nel mondo. it.m.wikipedia.org/wiki/Cristianesimo?wprov=sfla1 |
| inviato il 13 Dicembre 2017 ore 16:31
Che poi aggiungo, I tanti che parlano di aver visto l'aldilà che c'è chi ci crede e chi no, che prove dovrebbero portare affinché gli si possa credere? |
| inviato il 13 Dicembre 2017 ore 16:50
“ Io sono concorde, non si possono avere prove se una cosa non esiste, tutti sanno che i vampiri non esistono ma esistono prove in tal senso? Come fai a provare scientificamente che i vampiri non esistono? Il fatto che nessuno ne abbia mai visti non basta. „ Posso provare scentificamente che certe azioni che fanno i vampiri vanno in contrasto con certe leggi della fisica. “ Quali sarebbero ste teorie scientifiche basate sul nulla? „ Tutte le ipotesi. Un esempio le onde gravitazionali, supportate dalla scienza teorica per 100 anni...fino a 1-2 anni fa, quando sono state rilevate veramente “ È la religione più diffusa, con circa 2,5 miliardi di fedeli nel mondo. „ Sinceramente, questo è la cosa che andrei meno fiero sul Cristianesimo...ma va beh.. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |