| inviato il 01 Dicembre 2017 ore 19:53
“ a questo punto mi chiedo invece quale sia il tuo contributo su questo thread inutile... ? „ e no dai...non me lo merito! mi sono impegnato così tanto a cercare i prezzi della 70D, fare le statistiche, calcoli e percentuali, rapportare i prezzi del nuovo, dell'usato...anzi, forse sono stato pure l'unico ad essere così preciso e dettagliato! Non era questo l'oggetto del topic? Poi oh...che sia servito o meno il mio contributo non lo so, però da parte mia ho provato a fornire più dettagli possibile. |
| inviato il 01 Dicembre 2017 ore 20:05
Era una forzatura, nel senso che chiedevi una meta, ma anche tu hai portato il thread nella stessa direzione di altri, quindi non colgo l'osservazione... Il punto non c'è, non ho la presunzione di voler aver ragione, o di poter dire "da oggi non dite più che..." Vogliamo tirare le somme? Io ho dedotto che più o meno il mio punto di vista era corretto. A seguito di numeri ci sarà sempre chi resta convinto che se Sony tira fuori un modello ogni 2 anni si deprezzerà di più alla vendita, ma è solo parzialmente vero. Ma soprattutto che non importa quanto oggettivi si cerca di essere, dietro a una tastiera c'è sempre chi parla a sproposito senza portare prove (o numeri). Se qualcuno che ha seguito il topic, oggi dovesse uscire con una frase tipo "belle le Sony, ma sono come i cellulari, dopo 6 mesi le butti via" capisco che siamo destinati all'estinzione, perché abbiamo smesso di sforzarci per evolvere il nostro intelletto. |
| inviato il 02 Dicembre 2017 ore 3:38
“ "belle le Sony, ma sono come i cellulari, dopo 6 mesi le butti via" „ Beh, ma qui non c'entra niente Sony, il deprezzamento e cose varie...questa si chiama oniomanìa ! Se uno sente il bisogno di cambiare il cellulare (o la fotocamera) così di frequente vuol dire che ha un disturbo psichico. A parte questo, chi la pensa così palesa una discreta ignoranza generale e su Sony in particolare, ma soprattutto non ha capito niente di cosa sta succedendo nell'industria fotografica negli ultimi...15 anni almeno! |
| inviato il 02 Dicembre 2017 ore 10:51
Dopo aver letto con interesse tutta la discussione, dico la mia. Qualcuno ha sostenuto che si voglia comperare il nuovo al prezzo dell'usato. Seguo da qualche tempo il mercatino con grande attenzione, ma la mia impressione è che si tenti in ogni modo di vendere il proprio usato a prezzo pari o superiore rispetto al nuovo. Spingendo di conseguenza chi vuole comperare a rivolgersi appunto a quest'ultimo. Proprio perché se la differenza di prezzo è irrisoria, assente o addirittura a suo favore, mi sembra ovvio che lo si preferisca. Dunque per la mia nuova D7200 solo corpo ho speso meno di quello che qui si chiede per un esemplare usato con 10-15 mila o più scatti. Che poi sulla sua scatola ci sia la pecetta Nital, all'atto pratico cosa cambia? Certo, la mia è d'importazione e la garanzia in sostanza non c'è. Ma data l'affidabilità media raggiunta dai prodotti per fotografia, oggi, di fatto, la garanzia a cosa serve? Più che altro a garantire all'importatore ufficiale e ai dettaglianti la possibilità di praticare prezzi sovraccaricati, e di conseguenza non vendere, a fronte di un servizio che si dovrà fornire si e no il 7-8% delle volte. Dal mio punto di vista di acquirente, la garanzia sembra un fasciarsi la testa prima di rompersela. Quindi la vedo così: intanto compero l'oggetto col massimo sconto, che può essere rilevante, poi se si rompe mi pago l'assistenza. Che faccio fare dove dico io e non dove dice il distributore, e alla peggio vado pari, avendo oltretutto un servizio migliore. Perché se il centro assistenza deve lavorare a forfait opera in un certo modo. Il riparatore privato, invece, ha tutto l'interesse di curare il cliente. Dato che il suo obiettivo è fare in modo che torni. Comunque sia ho un esemplare nuovo. Se funziona al primo colpo, le probabilità che continui così sono vicine al 100%. Se questo vale per i corpi macchina è ancor più vero per gli obiettivi. Se invariabilmente o quasi l'usato viene offerto a costo maggiore del nuovo d'importazione, mi chiedo non solo come si possa pensare di venderlo ma proprio che senso abbia mettere l'annuncio. Forse lo si fa in base alla logica dell'intanto ci provo? Come ha detto qualcuno, i polli ci sono sempre. Siamo sicuri che l'approfittare di loro ci renda persone migliori? Ritengo giustissimo poi l'aver rilevato che il prezzo netto è quello d'acquisto meno il 22% iva ed è da li che si dovrebbe calcolare l'inevitabile deprezzamento del prodotto usato. Il che pone il 95-98% di quello che si trova sugli annunci dell'usato di gran lunga fuori mercato. Conseguenza nessuno compera l'usato, che resta sul groppone. Per poi lamentarsi che il mercato è fermo e non si vende nulla. E' anche vero che sulla baia le cose vanno più o meno così se non peggio. Infatti quel sito rigurgita letteralmente di prodotti per i quali si chiedono prezzi senza senso. Sembra trattarsi quindi di una prassi comune, che non so fino a che punto sia produttiva. |
| inviato il 02 Dicembre 2017 ore 14:41
Leo, per import cosa intendi? Negozi tipo Galaxia o Sfera o E global e simili? |
user34150 | inviato il 02 Dicembre 2017 ore 14:56
......."I prezzi sono aumentati e di tanto purtroppo. Forse proprio Nikon ha fatto il "salto" più basso. Ora siamo a cifre folli" Questo proprio perche' ci sono il "Folli" che rincorrono i super mega e i milioni di ISO come se i 1600 Iso non fossero sufficienti al 99% delle occasioni ! ! ! ! ! ! ! |
| inviato il 02 Dicembre 2017 ore 15:03
Ricordo a tutti che, Nikon Europa è il riferimento e i primi due anni sono coperti comunque da Nital (il primo sicuro). Almeno solo per quel che riguarda il marchio giallo nero, e nello specifico sui corpi macchina, comprare Nital è una vera follia. |
user34150 | inviato il 02 Dicembre 2017 ore 15:10
A proposito di prezzi dell'usato in riferimento ai prezzi seppur alti che vediamo nel mercatino. Questa settimana un amico desiderava acquistare un nuovo zoom con lunghezze focali più performanti; si reca dal negoziante per vendere il suo Nikkor AF-S 24-85mm f/3.5-4.5 G ED VR e poterne acquistare uno nuovo. Il negoziante per il 24/85 ancora in garanzia e assolutamente mit condition gli ha offerto la bellezza di euro 100,00. Tenete conto che sul sito del venditore lo stesso obiettivo usato (ClasseA), almeno così dichiara, lo vende a euro 390,00 e allora..........che dire .........Ovviamente non lo ha permutato ma a queste condizioni di esoso guadagno come possiamo "difenderci" se non mettendo le nostre attrezzature fotografiche su un mercatino ma........anche qui, noi stessi, non dobbiamo fare come quel negoziante che ci vuole prendere............... Saluti |
| inviato il 02 Dicembre 2017 ore 15:12
Mah, io metto in conto vendita presso un negozio che prende il 10% di commissione sulla vendita (o il 30% in caso di acquisto diretto da parte loro, a prezzi di mercato), il che mi pare onesto. |
| inviato il 02 Dicembre 2017 ore 19:55
Gian Antonio Giordano “ A proposito di prezzi dell'usato in riferimento ai prezzi seppur alti che vediamo nel mercatino. Questa settimana un amico desiderava acquistare un nuovo zoom con lunghezze focali più performanti; si reca dal negoziante per vendere il suo Nikkor AF-S 24-85mm f/3.5-4.5 G ED VR e poterne acquistare uno nuovo. Il negoziante per il 24/85 ancora in garanzia e assolutamente mit condition gli ha offerto la bellezza di euro 100,00. Tenete conto che sul sito del venditore lo stesso obiettivo usato (ClasseA), almeno così dichiara, lo vende a euro 390,00 e allora..........che dire .........Ovviamente non lo ha permutato ma a queste condizioni di esoso guadagno come possiamo "difenderci" se non mettendo le nostre attrezzature fotografiche su un mercatino ma........anche qui, noi stessi, non dobbiamo fare come quel negoziante che ci vuole prendere.... „ Considera che più è basso il valore di un articolo più "l'effetto negoziante" incide. Inoltre teniamo presente che il negoziante, a differenza di un privato che vende sul mercatino, è obbligato per legge a fornire una garanzia di assistenza di 12 mesi su qualunque prodotto usato in vendita presso il suo esercizio commerciale. Dunque per lui il discorso della garanzia residua sul 24-85 (ad esempio) conta poco e niente perché deve calcolare un tempo ragionevole per la vendita e se l'obiettivo ha una garanzia residua, faccio per dire, di 12 mesi lui ci ha già "perso". Il discorso del conto vendita che fa Andrea Festa è diverso, perché in quel caso il commerciante non investe manco un centesimo nell'acquisto, non ha alcuna responsabilità sul prodotto venduto (quindi non è obbligato a fornire garanzia 12 mesi) e se l'articolo non si vende non ci perde nulla. Se si vende ci guadagna qualcosa. Offre solo una vetrina. Il meccanismo è molto simile a quello del mercatino di un sito. Ottimo per il commerciante, buono per il privato che vende, un po' meno buono per il privato che compra. Io condivido la tua osservazione sul "come possiamo difenderci", difatti io non sono "anti mercatino" come qualcuno pensa. Dico solo che bisognerebbe fare delle valutazioni sensate e non "io vendo a quanto mi pare e tu compri a quanto ti pare". Se tutti facessero così, troveresti il 24-85 in vendita a 5000€ usato! Che senso ha? L'obiettivo in questione costa nuovo 574€ (leggo su Juza) - quindi 470€ il suo prezzo netto - e ha valutazioni positive da chi lo possiede. Sappiamo pure che in negozio (quindi con garanzia di legge di almeno 12 mesi) lo troviamo a 390€ usato. Dal mio punto di vista se è realmente in perfette condizioni, un prezzo sensato da mercatino potrebbe essere attorno ai 350/370€ se la garanzia residua è =/> 12 mesi. A scalare in base alla garanzia residua. Comunque mai più della metà del suo prezzo netto del nuovo se non ha alcuna garanzia. IMHO |
user34150 | inviato il 02 Dicembre 2017 ore 20:05
Per MAKEKSAOS : ti ringrazio per la puntualizzazione, ora mi interesserebbe conoscere dove posso andare a leggere quanto dici e cioè: <<< è obbligato per legge a fornire >>> , poiche' solitamente la garanzia che viene data, almeno da alcuni negozianti, è solo di 3 mesi. Tuttavia, nell'esempio reale che ho citato, tra 100,oo euro offerti e i 390,oo chiesti per vendere pari oggetto con tre mesi di garanzia i conti a me non tornano se mi attengo a quanto correttamente dici. Ti ringrazio. |
| inviato il 02 Dicembre 2017 ore 20:42
" Leo, per import cosa intendi? Negozi tipo Galaxia o Sfera o E global e simili? " Intendo e global e simili, l'accenno all'assenza materiale della garanzia lo sottintende. Oltretutto credevo di ricevere una macchina con menu solo in inglese, invece ho trovato anche l'italiano. |
| inviato il 02 Dicembre 2017 ore 21:42
Leo, allora prima di confrontare i prezzi di questi negozi aggiungici le tasse che saresti tenuto a pagare. Non a caso i venditori seri cone b&h te le farebbero pagare calcolandole nel momento in cui selezioni come paese di destinazione l'Italia, mentre i china trader bannati su questo sito se ne fregano e i loro clienti pure... |
user34150 | inviato il 03 Dicembre 2017 ore 0:54
Makexcaos ti ringrazio per il file "Sviluppo economico" Andrò a leggere quanto mi interessa Saluti |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |