| inviato il 01 Dicembre 2017 ore 21:38
Io invece con Leica ho sempre, e dico sempre, guadagnato. |
user46920 | inviato il 01 Dicembre 2017 ore 21:53
“ Costa tre volte un cinquanta millimetri normale con la stessa luminosità, per fare le cose solo un po' meglio. Le foto le fai anche con gli altri cinquantini... Sono scelte, bisogna vedere quanto queste valgono per chi acquista. Per me, in alcuni casi, alcuni aspetti valgono tanto. „ è così. le differenze, se non le vedi non le valuti, ed il meccanismo logico è sempre lo stesso: perché spendere x soldi per x prodotto? ma allora mi chiedo: perché spendere 30mila euro per fare due foto alle papere? perché, perché, perché ... perché è giusto spenderli sti soldi, perché è da sciocchi morire col conto in banca pieno ps: e comunque Audi e Volkswagen non sono la stessa macchina |
| inviato il 01 Dicembre 2017 ore 23:16
Beh...avendo la impossibilità di spendere tale cifra per un oggetto del genere probabilmente anche io lo comprerei, ma con la consapevolezza che forse otterrei gli stessi risultati spendendo molto meno. |
| inviato il 01 Dicembre 2017 ore 23:33
La differenza la avverte di solito più l'utilizzatore e per molti è più importante che la foto piaccia a se stessi piuttosto che agli altri. |
| inviato il 01 Dicembre 2017 ore 23:43
Ad alti livelli le differenze sono minime. |
user46920 | inviato il 02 Dicembre 2017 ore 1:23
L'ottica fotografica è sicuramente un pò differente rispetto all'ottica sportiva, proprio per quanto riguarda "lo stile soggettivo" che è preferibile e disponibile nella scelta delle varie lenti di uno stesso brand, soprattutto in base al bokeh e alla resa caratteristica (se apprezzata) ... ma, tramite le poche esperienze con i binocoli che ho avuto in questi anni, ho potuto notare che le ottiche sportive sono progettate mirando (chi più chi meno) alla realtà d'osservazione o comunque alla migliore resa realistica dell'esperienza osservativa. E quello che ho visto, confrontando i binocoli Leica, mi ha confermato che questa meta viene gestita e perseguita dalla Leica in maniera veramente esemplare , almeno per quanto riguarda la coerenza cromatica, la coerenza geometrica e quindi la naturalezza e la trasparenza di visione (caratteristiche che si ritrovano anche nell'ottica fotografica). Tutto ad altissimo livello, anche nei modelli meno costosi (cosa che non succede affatto nelle altre aziende). Sommando quindi a questa "politica", la qualità delle costruzioni e dei materiali utilizzati nonché dei progetti, nell'insieme si troverà che qualsiasi prodotto Leica sembra proprio essere sempre un prodotto di alta qualità vera !!! Ed ho aggiunto vera , proprio perché si differenzi bene da quella falsa che sfrutta soltanto il nome del brand, per spacciare anche "robaccia" ... certe cose, se ci si fa caso, si vedono. |
| inviato il 02 Dicembre 2017 ore 9:23
Mi tocca segnalare a Occhio del Cigno che l'esempio che io ho fatto e che lui giudica un'idiozia lo può trovare in questo libro. Applied Behavior Analysis Understanding Customer Choices: Rohit Verma || Cornell University, Gerhard Plaschka || DePaul University J Jordan J. Louviere || University of Technology, Sydney E per finire sono d'accordo : facciamoci due risate |
| inviato il 02 Dicembre 2017 ore 9:42
Avendo sia l'apo summicron e il noctilux 50mm 0.95 posso affermare che sono di costruzione e resa ottica elevatissima e questo 75mm non sarà da meno. Comunque Leica è magnanima, pensa anche a poveri con il 75mm summarit |
| inviato il 02 Dicembre 2017 ore 10:38
Ma se ne prendo due mi fanno lo sconto.? Complimenti a Leica per la tecnologia ma.....non per le mie tasche:fwink Un saluto a tutti Claudio c |
| inviato il 02 Dicembre 2017 ore 12:53
Io aspetto, magari decidono di venderlo al mediaworld, e li ho la tessera punti. |
| inviato il 02 Dicembre 2017 ore 13:08
|
| inviato il 02 Dicembre 2017 ore 13:17
Io aspetterei ( per chi vuole spendere.....) l'imminente uscita del 90 summicron. Focale che mi piace molto molto di più. Spero sia diversa dall'apo-asph....90 2.0 per R di 20 anni fa.... Lo comprai a 3000 due anni fa, due giorni dopo venduto ad un negozio in Germania senza rimpianti. Meglio, a mio parere, il vecchio elmarit 90 R 2.8 !!!! Anno 1968..... |
| inviato il 02 Dicembre 2017 ore 13:24
i vecchietti giocano ancora alla grande... Oggi comunque le ottiche vengono progettate per 50-100 megapixel (o forse anche per 300, nel caso delle schneider blu ring per medio formato), non per la pellicola. Quindi qualcosa "in più" lo hanno; che poi ci serva o meno in concreto è un altro discorso |
| inviato il 02 Dicembre 2017 ore 13:40
Ecco , il discorso verte sul " concreto". Io, onestamente, mi trovo benissimo con i 6mpx della Fuji s5 e i 20 della 6D. Ho davanti a me posters 70x100 da Canon 1ds mk2......che di pixel ne aveva 15.000.000. Che me ne frega di 50/100/200 mpx !!!! Io non croppo mai e raramente supero il formato A3. Quelle definizioni a me non servono. Sicuramente servono per molti fotografi da " tavolino"....i re della foto " dopo". Io ho sempre lavorato con diapositive, la composizione la faccio nel momento dello scatto e quindi certe risoluzioni non mi interessano proprio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |