| inviato il 29 Novembre 2017 ore 20:14
Se non le mettete fianco a fianco rimangono parole al vento Non si può sapere se una fotocamera va meglio o peggio in quella precisa situazione se non si è accanto all'altro fotografo e si prova a fare la stessa inquadratura. Con la D800 avevo file in cui si recuperava l'impossibile mentre altri in cui bastava poco per mandare tutto a brave donne. |
user3834 | inviato il 29 Novembre 2017 ore 20:18
Zeppo, una 5D4 non può fare meglio perché raccoglie il 30% di luce in meno di una D850 o di una A7r2 o 3, io non ho mai visto una foto fatta nella stessa situazione, tra Canon e Nikon/Sony, dove Canon faccia meglio. |
| inviato il 29 Novembre 2017 ore 20:19
“ io non ho mai visto una foto fatta nella stessa situazione, tra Canon e Nikon/Sony, dove Canon faccia meglio. „ Nei recuperi concordo pienamente. Bene che vada i risultati sono molto vicini. Con le nuove Canon però non c'è più l'abisso precedente. |
user3834 | inviato il 29 Novembre 2017 ore 20:26
Non c'era, fin'ora la 5D4 è stata confrontata con la A7r2 e la D810, ora l'asticella si è alzata (da quello che ho visto notevolmente ad alti iso grazie alla maggiore luce catturata e alla ottimizzazione dei sensori) e Canon starà ferma per almeno altri 3 anni, l'unica che potrebbe smuovere un po' le acque è la 5Ds2, ma tra almeno un anno. |
user4758 | inviato il 29 Novembre 2017 ore 20:32
“ Zeppo, una 5D4 non può fare meglio perché raccoglie il 30% di luce in meno di una D850 o di una A7r2 o 3, io non ho mai visto una foto fatta nella stessa situazione, tra Canon e Nikon/Sony, dove Canon faccia meglio. „ Però ha i pixel più grossi... |
| inviato il 29 Novembre 2017 ore 20:34
“ ora l'asticella si è alzata (da quello che ho visto notevolmente ad alti iso grazie alla maggiore luce catturata e alla ottimizzazione dei sensori) „ Ad occhio e croce fanno solo leggermente meglio dei modelli che vanno a sostituire. Il resto mi sembra che sia merito del marketing che ha pompato e pure parecchio il tutto. |
user3834 | inviato il 29 Novembre 2017 ore 20:44
Zeppo, vero diciamo un 20% Antonio, io ho visto delle differenze notevoli soprattutto sui neri ad alti iso. Io oggi con la A99II (che è leggermente inferiore alla A7r2 ad alti iso) lavoro con una certa tranquillità a 12.800 iso, con la A7r3, da quello che vedo, potrei spingermi tranquillamente a 25.600 e lo reputo un gran bel salto, poi non a tutti interessa, d'altra parte anche a me non interessa la GD a bassi Iso |
| inviato il 29 Novembre 2017 ore 20:53
Ottimo il recupero ma non possiamo sapere come avrebbe reso il sensore Nikon o quello Sony visto che non le avevi e non hai potuto fare un confronto diretto. Da questo esempio si capisce che Canon finalmente ha fatto un deciso passo in avanti...nulla di più Il che è già tanta roba |
| inviato il 29 Novembre 2017 ore 20:57
Però niente male questi recuperi |
user3834 | inviato il 29 Novembre 2017 ore 20:59
Zeppo, falla anche con la Sony o Nikon Doska, i sensori BSI raccolgono più luce dei CMOS normali, circa il 30% in più, a parità di mpx. Per la GD Canon ha una grande differenza rispetto a Sony e Nikon, produce esclusivamente Raw elaborati e non è possibile avere i raw grezzi quindi è relativamente facile aprire le ombre e pulirle, nessuno sa come sono i raw veri e propri. |
| inviato il 29 Novembre 2017 ore 21:00
Simile...come Battista che ha "quasi" 2 lauree ? |
| inviato il 29 Novembre 2017 ore 21:01
Da quei grafici in termini di gamma dinamica le Sony A7rII e III sono praticamente equivalenti. Anzi estenderei anche alla A7r se non fosse per una lievissima differenza. “ Per la GD Canon ha una grande differenza rispetto a Sony e Nikon, produce esclusivamente Raw elaborati e non è possibile avere i raw grezzi quindi è relativamente facile aprire le ombre e pulirle, nessuno sa come sono i raw veri e propri. „ Mettiamo per un attimo che fosse tutto vero, non lo vedrei come un problema. Che ci frega di come sono i raw veri e propri (che poi vorrei vedere se gli altri sono "puri") se poi permettono certi recuperi e anche in modo abbastanza buono? |
| inviato il 29 Novembre 2017 ore 21:01
“ Doska, i sensori BSI raccolgono più luce dei CMOS normali, circa il 30% in più, a parità di mpx. Per la GD Canon ha una grande differenza rispetto a Sony e Nikon, produce esclusivamente Raw elaborati e non è possibile avere i raw grezzi quindi è relativamente facile aprire le ombre e pulirle, nessuno sa come sono i raw veri e propri. „ Sa molto di "super caz.z.ola" Conta solo quello che si vede il resto sono appunto caz.z.ole... Il BSI aiuta sopratutto il contenimento del rumore. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |