RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Panasonic G9 e Panaleica 200mm f2.8 (parte 2)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Panasonic G9 e Panaleica 200mm f2.8 (parte 2)





avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2017 ore 9:16

Come avevo già detto altre volte,a me sembra che in panasonic lavorino ex tecnici olympus pre m4/3.. La G9 con l'accoppiata 12-60 e il prossimo 50-200 ( magari moltiplicabile ) sembrano la versione rinnovata della Oly E3 con appunto le lenti PRO 12-60 e 50-200..e questo credetemi,é un bel complimento!
Anche il nuovo 200 F 2.8 ricorda il "leggendario" 150 f 2.0...
Mauro,cosa ne pensi?

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2017 ore 9:39

Come dice Melody, se si seleziona area ampia la mkii tiene molto bene, anche con la raffica più veloce. Ogni tanto va a mettere a fuoco a infinito ma niente di tragico.
Riguardo alla questione buio, anch'io mi sono trovato in condizioni TRAGICHE (festa di Halloween) e la macchina metteva a fuoco senza grossi problemi, anche senza illuminatore AF e su visi... E parlo della em1 old in questo caso

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2017 ore 9:41

a completi lavaggi di acqua di mare


Eeeek!!! Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2017 ore 9:43

se guardo le differenze con la mia e-m5 ii mi spaventano assai le dimensioni...
Mi sa che a malincuore passo... purtroppo...


è una macchina che strizza l'occhio a chi, come me, continua ad usare le reflex per le loro maggiori dimensioni (ho provato per un anno una Oly e non mi sono trovato)

secondo me una mossa saggia per conquistare nuove fette di mercato ;-)

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2017 ore 9:52

concordo, e poi la EM5 MKII è un corpo con vocazioni completamente diverse, più per street e fotografia di viaggio che non per azione (sport, avifauna ecc).
E' come confrontare una 1dx con una 6d...e dire che la 1dx è troppo grande.

M43 ce ne sono da tutte le dimensioni, ovvio che un'ammiraglia dedicata ad un certo genere, che prevedel'uso di ottiche da oltre a 1kg non possa essere un corpo piccolo, senza grip e che pesi 400gr

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2017 ore 10:43

@Melody la e-m5ii con area af grande, raffica lenta, eye af disabilitato e foto a figura intera\mezzo busto, confermo che mette a fuoco anche più del 40%-50% delle foto, ma questo lo faceva anchje la mia vecchia canon 450d di 8 anni fa!

La e-m5ii va in crisi pesantissima se tento di fare primi piani a persone che si muovono molto (mia figlia di 2 anni). Praticamente zero a fuoco se metto eye-af, se disabilito eye-af la macchina mette a fuoco ma spesso non sugli occhi o comunque non sull'occhio più vicino.

Sto parlando di AFC, il tracking invece non lo considero nemmeno, per me non va.

Ovviamente AFS invece perfetto!

Non fraintendermi, la macchina nel complesso per me è perfetta e non la cambierei, ma non nego che alcuni limiti li ha. E per me sono solo limiti di AF.

avatarjunior
inviato il 10 Novembre 2017 ore 10:48

... dico la mia.... bella è bella.... come caratteristiche nel micro 4/3 forse ha pochi rivali....

.... ma....

date le dimensioni, a chi potrebbe interessare?
non penso interessi a chi ha pen, em10, em5 e tutte le slim panasonic....
potrebbe interessare a chi ha em1 old, g80 che magari voglio aggiornarsi e prendersi il top del top....
non penso che chi ha preso la em1 mk2 o pana gh5 voglia già cambiarla con questa (poi magari mi sbaglio)...

certo è che chi ha un FF di altra marca potrebbe strizzare l'occhio a questa per le dimensioni e avvicinarsi al m4/3 senza troppi traumi.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2017 ore 11:04

Figlio74 dipende......
Mi spiego meglio, io ho la gx80 per le uscite leggere e con la famiglia.
Quando esco solo (raramenteTriste) vado di gh5.
La gh5 la trovo mostruosa in tutti i sensi, soprattutto lato video che un po per mancanza di tempo un po perché non mi servono in realtà tutte le sue sciccherie (intendo lato video) non le uso......quindi ci sto facendo un pensierino alla g9 pur possedendo la gh5.
Mi piace il display sulla spalla, mi piace l'impugnatura pronunciata, e soprattutto l'opzione 80 megapixel, soprattutto perché sono più incline al lato foto e non al lato video

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2017 ore 11:05

Non è solo una questione di dimensioni per chi proviene da reflex FF datate qui ci sono un sacco di cose fighe e molto utili. Scatto silenzioso in primis. Mirino enorme, diplay orientabile, video 4K 60FPS, raffica in afc a 9/20FPS...peso e ingombri comunque notevolmente inferiori con le ottiche zoom pro.
Aspettiamo di vedere la resa a ISO critici fino a 3200/6400...
A 1700€ (con tanto di battery grip originale che costa 300€) le alternative non mancano, ma se il solo corpo tra un paio di mesi si attestasse a 1400€, la concorrenza anche non m43 inizia ad essere davvero in difficoltà.
Se sulla base di questa poi arrivasse nel primo semestre del 2018 anche una GX9 meno votata all'azione e più vicina a pesi/ingombri della GX8...se Canikon non si danno una svegliata perderanno importanti fette di mercato.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2017 ore 11:13

alla fine volendo trovare un lato positivo all'avanzamento Panasonic... è che ora, se i prezzi saranno veramente questi (1.700 col BG), Olympus dovrà necessariamente abbassare il prezzo della E-M1 mkII...

siamo onesti... la MKII oramai non dovrebbe costare più di 1.400 €
l'AF non è stratosferico e soprattutto il mirino è lontano dall'essere il top del top



magari è la volta buona che prendo la E-M1 mkII MrGreen
perché onestamente a me il corpo G9 così grande proprio non piace - uso il micro per avere tutto micro - non solo il sensore micro

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2017 ore 11:49

Quoto Lorenzo-mc

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2017 ore 12:06

Partiamo dal concetto che più variabili nel mondo m43 ci sono e meglio é.
Un corpo più grande nn é sempre un male, alcune persone si solo lamentate del fatto che l'impugnatura di una em5 o simile risultasse scomoda o i tasti troppo piccoli e ravvicinati x essere usati al meglio..una g9 nel caso può solo aiutare, pensiamo anche che é una macchina pensata x ambienti sportivi\avifauna e x logica dovrebbe montare ottiche dedicate, x cui grosse e pesanti ( nel limite del m43).
Non capisco invece i raffronti sulla somiglianza, nelle dimensioni, a una FF ecc ecc.. il sistema m43 si sposa ANCHE xché il tutto é più piccolo e leggero, ma non SOLO per quello..

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2017 ore 12:30

Esatto Kuro77, del resto anche i corpi APS-C reflex o ML vanno dai piccoli Sony Axxx o ancor più piccoli Fuji XTxx, ai canon 100/200D fino alla 7D MKII che pesa oltre i 900gr...
Perché un corpo m4/3 deve per forza essere piccolo, compatto...che spesso vuol dire scomodo?
La vera differenza del m4/3, lato dimensioni e ingombri rispetto alle APS-C e ancora di più rispetto al FF solo le ottiche.
Poi se uno vuole mettere tutto nel mascone della giacca, allora ci sono alternative come Pana GX80, EM 10 e simili, che però non si sposano zoom comunissimi tipo 12-40 2,8, 35-100 2,8 o peggio ancora zoom ancora compatti ma sensibilmente più grandi tipo 100-300, 75-300 ecc, che non rappresentano ottiche di nicchia.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2017 ore 13:16

Perché un corpo m4/3 deve per forza essere piccolo, compatto...che spesso vuol dire scomodo?


Giustissimo! Chi ci lavoro non vuole l'ergonomia della em5, solo un corpo simil relfex, sia dal punto di vista della ergonomia, sia dal punto di vista dei tasti a portata di dito, può permetterti di affrontare una giornata di lavoro serenamente.
Si pensi ad un matrimonialista (ok io torno sempre qui, perchè era quello che facevo) che devi settare e cambiare al volo le impostazioni, passare da AFS ad AFC, per qualche scatto e poi ritornare in AFS, insomma serve un corpo pro.
I corpicini piccini non vanno bene, non hanno tasti nel posto giusto, questa G9 è completa di tutto come le "reflex tradizionali" è spettacolare!
Ciao
Ivan

avatarsupporter
inviato il 10 Novembre 2017 ore 13:22

Sono pienamente d'accordo con voi ragazzi.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me