RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Panasonic G9 e Panaleica 200mm f2.8


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Panasonic G9 e Panaleica 200mm f2.8





avatarjunior
inviato il 07 Novembre 2017 ore 13:02

Lato video sarà 4k 60fps. Lo standard attuale di panasonic è 4k 30fps 100mbps.
Per i prezzi prevedo più o meno 1700 euro la g9 e 1900 il 200 2.8

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2017 ore 13:03

Cmq, ripensando alle caratteristiche salienti di questa Pana (20fps in AFC, no oscuramento del mirino, mirino tipo plasma 50 pollici, ecc), direi che il nome G9 non deve essere del tutto casuale...

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2017 ore 13:09

Gianluca magari perdo la scommessa 200 a 3000 e G9 a 1000 evvaiiii Cool

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2017 ore 13:40

direi che il nome G9 non deve essere del tutto casuale...

Sperano che la gente faccia confusione con la sony e, convinti di prendere quella in realtà comprino questa! MrGreen


magari perdo la scommessa 200 a 3000 e G9 a 1000

Sarebbe un colpaccio, ma ho tanto l'idea che non la prezzeranno a poco.

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2017 ore 13:45

Beh, secondo me se lo prezzano a 3000 non credo avrà molto successo nelle vendite. Potrebbe essere stratosferico come qualità (non lo dubito visto le altre lenti Panaleica), ma è un'ottica da naturalista e se preso liscio è spesso corto.. Se lo vendessero a 3000 euro con moltiplicatori 1,4x e 2x inclusi, assicurando un'ottima qualità con il 2x già a tutta apertura (migliore del 100-400 impostato a 400mm e a tutta apertura) allora forse riescono a venderlo bene.
Se lo mettono a 3000 euro con il TC 1,4x incluso e fanno solo promesse su un 2x per me sarà difficile che lo vendano così bene.

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2017 ore 14:03

Alan scusa..ok che è un 200 e un 200 rimane...ma allora facciamo lo stesso ragionamento per il 7-14...che canon fa un 7-14?? cioe secondo me sto fatto di confrontare tutto con FF sta sfuggendo di mano

Questo è un 200 2.8 per m4/3 punto non si puo paragonare al 200 2.8 canon e non si puo paragonare al 400 2.8 canon

Next, senz'altro il discorso delle equivalente a volte crea confusione e incomprensioni.. però nel micro 4/3 devo dire che spesso bisogna farlo anche solo per capire che angolo di campo stiamo trattando.. quindi il fattore di moltiplicazione di 2x sui mm fa capire immediatamente l'angolo di campo restituito dall'ottica montata su quel determinato corpo macchina con sensore micro 4/3. Per la PDC stessa cosa moltiplicare x2.. la luminosità invece rimane sempre quella ai fini dell'esposizione, e questo lo reputo un enorme vantaggio.
A me fa comodo ragionare su quest'ottica come se fosse un 400 f5.6 equivalente.. poi so benissimo che espongo a f2.8.. ma la foto restituita sarà del tutto simile ad un 400 f5.6 montato su corpo FF. Il problema è che c'é ancora qualcuno che pensa che i risultati di un 200 f2.8 siano analoghi a quelli di un 400 f2.8 su ff.. in quanto asseriscono che avere pdc doppia è sempre un vantaggio.. ;-)

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2017 ore 14:19

"" la luminosità invece rimane sempre quella ai fini dell'esposizione, e questo lo reputo un enorme vantaggio. ""

Alan anche tu sei in errore, non c'è nessun "vantaggio" rispetto ai sistemi con sensore più grosso


avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2017 ore 14:23

un 7mm, come un 14, è molto più difficile da costruire di un 200/300mm..MOLTO più difficile...non c'entra niente con questo 200, lasciamolo pure fuori ;-) un 7mm f2.8 per ff costerebbe un rene+polmone+pezzo di fegato+occhio MrGreen
forse il prezzo deriva dalla miniaturizzazione e dalla qualità delle lenti utilizzate che, essendo il m43 molto più piccolo del ff, devono risolvere molto di più.

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2017 ore 14:25

Ficofico, uno scatto di 2 stop più veloce non lo reputi un vantaggio?

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2017 ore 14:27

No ma oramai sono anche stufo di spiegare il perché

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2017 ore 14:29

Ficofico, qui entriamo però ad esaminare la resa dei sensori e gli stop di vantaggio ad alti Iso.
Io volevo dire che è un vantaggio rimanendo all'interno del micro 4/3.. ci sono situazioni dove posso avere pdc sufficiente a f2.8 sul micro 4/3.. di conseguenza tengo gli iso bassi perchè ai fini dell'esposizione f2.8 rimane sempre f2.8 STOP. Certo che se si aprono i confronti a 360 gradi allora posso anche darti ragione che una D5 può scattare a 2 stop di iso in più mantenendo la stessa qualità.. ma ci sono fin troppe discussioni su questo argomento Sorriso

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2017 ore 14:30

Quello che non capisco è perché quando si parla di focali lunghe si dice che il 200 2.8 per m4/3 deve costare come il 200 2.8 per ff e invece quando si parla del 7-14 per m4/3 deve costare come un 14-28 per FF boh

Detto questo il 200 2.8 non è minimamente paragonabile al 400 2.8 FF e sappiamo tutti che il FF ad alti iso regge 2 stop in più quindi il vantaggio non ci sta.

Poi se uno vuole ragionare sul fatto che un 200 2.8 micro 4/3 restituirà una foto pari al 400 5.6 FF su questo non ci piove

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2017 ore 14:30

Allora ok, avevo capito che intendevi proprio questo

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2017 ore 14:32

Next, effettivamente il 7-14 non esiste per FF.. allora la formula giusta sarebbe dire che il 200 f2.8 per micro dovrebbe costare come un 400 f5.6 su FF invece che come un 200 f2.8 su FF.

Comunque dai, di confronti si è parlato in tutte le salse qui sul forum.. ormai penso che praticamente tutti sappiano a cosa vanno incontro e faranno le loro valutazioni.

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2017 ore 14:39

Matteobelletti ha detto bene, le ottiche m4/3, anche se sono solo 200mm, devono risolvere molto di più e quindi sono più costose di un 200mm di pari qualità su formati più grandi. Sarà probabilmente tra i 200 più risolventi, anche perche è progettato per essere utilizzato con moltiplicatori di focale
Confrontarlo con, ad esempio, il canon 400 f/4 non è del tutto fuori luogo dato che sono due ottiche che hanno lo stesso scopo e fanno foto simili

Detto questo a poco io non mi lamento;-)

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me