RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Miliardi di punti AF e poi usiamo il solo centrale


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Miliardi di punti AF e poi usiamo il solo centrale





avatarjunior
inviato il 06 Marzo 2014 ore 8:10

Quando uso il 50 1.4 a TA uso solo tre punti, il centrale e i due laterali più esterni (6D). Davvero mi piacerebbe se fossero disposti a "X" piuttosto che a rombo... magari uno al centro e gli altri disposti secondo la regola dei terzi.

avatarjunior
inviato il 06 Marzo 2014 ore 9:04

anche io uso molto i punti laterali sulla mia 1DmkIII , mi dispiace solo che solo 19 su 45 si possano utilizzare!.

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2014 ore 16:08

Questo 3d si era "addormentato" da più di 2 anni e mezzo, l'ho risvegliato ponendo delle domande precise ma solo da pochi ho avuto qualche risposta di merito.
ripropongo gli ultimi 2 post, con la speranza di avere risposte mirate:

" Se hai usato la "nuvola",ossia hai lasciato attivi tutti i punti e la macchina ha scelto quelli da utilizzare,solitamente quelli che cadono nei punti più vicini del soggetto, se più di un punto coincideva il programma ti indica i punti che erano a fuoco nel momento dello scatto.?Spero di essere stato chiaro."

Il fatto che vengono visualizzati più punti, confonde un po'. Se questi punti stessero alla stessa distanza, ok, ma spesso sono a distanze diverse dalla fotocamera, quindi a cosa servono se la messa a fuoco è una sola?

" Sono alla stessa distanza!?Se così non fosse ci sono problemi"

Perché?
Quando la ghiera di messa a fuoco ruota, si posiziona in relazione ad un'unica distanza, quindi che significato ha la visualizzazione di più punti?

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2014 ore 19:50

Perché la distanza dovrebbe appunto essere la stessa ossia le parti del soggetto che cadono sullo stesso piano attivano più punti,

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2014 ore 20:48

Perché la distanza dovrebbe appunto essere la stessa ossia le parti del soggetto che cadono sullo stesso piano attivano più punti

prova a visualizzare qualche foto che ti mostra più punti e vedrai che tali punti non sempre si trovano sullo stesso piano di messa a fuoco.
Mi è venuta un'idea! ...... non è che la vera messa a fuoco è fatta su un piano intermedio tra i vari punti per assicurare la pdc ottimale?

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2014 ore 21:18

No! E' una funzione non contemplata,tutt'al più potrebbe essere che la profondità di capo dell'ottica a tutta apertura(in quanto la messa sfuoco è effettuata a tutta apertura) possa essere tale da far dare al punto interessato un segnale di messa a fuoco effettuata perché rientra nei limiti di tolleranza.
Ma comunque la messa a fuoco e sempre effettuata su un piano parallelo alla pellicola o al sensore e pertanto potrebbe essere che l'inclinazione della macchina faccia coincidere più zone apparentemente a distanze diverse ma in realtà alla stessa distanza,dovuto appunto al fatto che l'inclinazione faccia si che la distanza sia la stessa o pressapoco.

avatarjunior
inviato il 06 Marzo 2014 ore 22:27

io vivo con af singolo ma libero e lo sposto spesso per non ricomporre....

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2014 ore 8:28

Sono d'accordo , anche io penso che sia il sistema più preciso quello di usare il punto singolo,corrispondente alla zona del soggetto che mi interessa mettere a fuoco.

avatarsupporter
inviato il 07 Marzo 2014 ore 9:05

Partite da un concetto sbagliato, ossia che il fuoco e' dato dalla distanza tra soggetto e macchina fotografica, non e' cosi'. Il fuoco e' un piano paralello al sensore (o piano pellicola), un soggetto puo' essere molto piu' lontano ma trovarsi sullo stesso piano di fuoco di uno vicino. La scala sulle lenti indica solo la distanza tra macchina e piano di fuoco misurata sulla perpendicilare.

avatarsupporter
inviato il 07 Marzo 2014 ore 9:08

Piu' punti ci sono e meglio e' se sono precisi, bisogna solo imparare ad usarli. Anche le zone sono molto utili soprattutto se supportate dal riconoscimento RGB

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2014 ore 18:22

@Doskavisual
No! E' una funzione non contemplata ..........

nel senso che nei manuali non c'è scritto?
Ma comunque la messa a fuoco e sempre effettuata su un piano parallelo alla pellicola o al sensore

questo è di default, altrimenti ..............
e pertanto potrebbe essere che l'inclinazione della macchina faccia coincidere più zone apparentemente a distanze diverse

inclinazione?
quando parlo di distanza di un PUNTO di messa a fuoco, intendo (si intende) la distanza di un piano parallelo al piano del sensore del piano passante per tale PUNTO. E' chiaro che tutti i punti di tale piano sono a distanze reali diverse dalla fotocamera. Quello più vicino sta sull'asse dell'obiettivo.
È chiaro che i punti che ho citato (quelli visualizzati con DPP o ZB) si trovano su diversi piani altrimenti non avrei posto il problema.

avatarjunior
inviato il 07 Marzo 2014 ore 18:40

Io su canon di punti non ne ho tanti ma quello centrale è comunque il più sicuro. Se ho tempo utilizzo anche gli altri, ma se devo focheggiare in situazioni estreme passo in manuale così sono certo di quello che mi risulterà sfocato (abbastanza certo almeno)

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2014 ore 18:45

Ehilà Gian Luca!!! ... che piacere!

Partite da un concetto sbagliato, ossia che il fuoco e' dato dalla distanza tra soggetto e macchina fotografica

Questo era sottinteso, è chiaro che si parla di distanze tra piani.

La scala sulle lenti indica solo la distanza tra macchina e piano di fuoco misurata sulla perpendicilare.

Sull'asse dell'obiettivo, che chiaramente è perpendicolare sia al piano del sensore che quello in considerazione.

Piu' punti ci sono e meglio e' se sono precisi, bisogna solo imparare ad usarli.

È proprio questo il quesito che ponevo inizialmente avendo trovato su alcune foto più punti di messa a fuoco vistosamente su piani diversi, e quindi mi chiedevo a cosa potessero servire.

avatarjunior
inviato il 07 Marzo 2014 ore 18:50

non potresti mettere lo screenshot con la foto in oggetto aperta dal programma? così forse potremmo risponderti un po meglio.

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2014 ore 19:26

sono riprese di politici, non so se è il caso

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me