| inviato il 30 Ottobre 2017 ore 17:53
@Giorgio, Leone a me non risulta che voi due abbiate scritto qualcosa di fuorviante per gli altri del Forum, anzi. Professionalmente, risoluzione e SNR potevano significare per me venditore un ordine o meno. Da questo punto di vista ero un professionista. Odio passare per un grillo parlante, forse ho dato l'impressione contraria, mi spiace |
| inviato il 30 Ottobre 2017 ore 18:18
@Valgrassi, non ce l'ho con te, ma con me che continuo a farmi male e poi cerco i miei capri espiatori.  |
user92023 | inviato il 30 Ottobre 2017 ore 19:03
Mah, tanto per tornare terra-terra: a) Canon, Canon stessa, "crede" nell'APS-C, tanto che ha fatto una professionale (7 D), l'ha aggiornata (7 D mk. II), e pare che abbia in programma di aggiornarla ulteriormente (7 D mk. III). b) Io, personalmente, sono convinto che, con una 1 DX mk. II + 500/4.0 L IS mk. II, si producano immagini migliori di quelle che si possono ottenere con una 7 D mk. II + 300/2.8 L IS mk. II. (Vado a capo per...enfatizzare!) Ma "quanto migliori"? Con la seconda combinazione si realizzeranno forse immagini-cesse (epocali), oppure si farà roba atta a non sfigurare persino sul National Geographic? E poi, quanto sarà il "delta costi"? Ciao. G. |
| inviato il 30 Ottobre 2017 ore 19:14
Con le convinzioni si scrivono i libri fantasy. |
| inviato il 30 Ottobre 2017 ore 19:14
Giannidl “ E poi, quanto sarà il "delta costi"? „ 1DX mk II 6000euro 500/4.0 L IS mk. II 10000euro TOT 16000 EURO 7 D mk. II 1400euro 300/2.8 L IS mk. II 6300euro TOT 7700 EURO Il delta è di 8300euro in più per la FF e obiettivo |
| inviato il 30 Ottobre 2017 ore 19:16
“ Mah, tanto per tornare terra-terra: a) Canon, Canon stessa, "crede" nell'APS-C, tanto che ha fatto una professionale (7 D), l'ha aggiornata (7 D mk. II), e pare che abbia in programma di aggiornarla ulteriormente (7 D mk. III). b) Io, personalmente, sono convinto che, con una 1 DX mk. II + 500/4.0 L IS mk. II, si producano immagini migliori di quelle che si possono ottenere con una 7 D mk. II + 300/2.8 L IS mk. II. (Vado a capo per...enfatizzare!) Ma "quanto migliori"? Con la seconda combinazione si realizzeranno forse immagini-cesse (epocali), oppure si farà roba atta a non sfigurare persino sul National Geographic? E poi, quanto sarà il "delta costi"? Ciao. G. „ Che siano migliori lo penso anche io, ma occorre solo capire se la differenza di qualità vale la differenza di investimento. Una 7D II la trovi a 1200€ ed il 300/2.8 sui 5.000€ o poco più. La 1DX II costa circa 5.000€ ed il 500/4 costa circa 8.000€. Una differenza di qualità che può valere circa 7.000€... Giorgio B. EDIT: il Tilacino mi a preceduto |
| inviato il 30 Ottobre 2017 ore 19:20
Appuntio, se per produrre immagini migliori con una FF devi spendere tanto di più, significa che poi non è così tanto superiore, i confronti si dovranno fare più o meno a parità di investimento, se devi andare così in alto per essere sicuro del risultato allora ......... |
| inviato il 30 Ottobre 2017 ore 19:35
Ok, Valgrassi, avevo capito male io Ho avuto tutte queste macchine, aps-c, aps-h, ff, come dicevo prima. Con tutte ho potuto fare buone foto per i miei usi. Penso anche con una m4/3 si possano fare buone foto. Ho fatto foto che a me sembrano molto belle anche con Canon G1X, G12, S110. Foto perfette e stampabili anche grandi. Il punto non credo sia questo, la capacità di fare buone foto. Se non fosse così non le costruirebbero. Per cui, chiunque possieda una qualunque macchina può stare tranquillo che continuerà a far buone foto. Se si discute di qualità, l'assunto del formato non ha controindicazioni. Anche perchè, qualunque escamotage si possa escogitare per migliorare, ad es., la qualità dell'aps-c per avvicinarsi al ff, o del ff per avvicinarsi al mf farlocco 33x44, non si capisce perchè non si potrebbe applicare la medesima tipologia di intervento col ff, così distanziandosi nuovamente dall'aps-c, o col mf rispetto al ff. Ognuno deve scegliere il formato che gli va bene e basta, senza farsi problemi. Ho scelto le big mpxl perchè le ritengo adeguate alla mia fotografia. Ma so per certo che con un formato superiore le mie foto non sarebbero migliori, ma avrebbero più potenzialità. Cosiccome so che se avessi una mf, ci sarebbe sicuramente qualcuno molto più bravo di me in pp che otterrebbe risultati migliori dei miei con una ff. E' come nel dialogo tra Hattori Hanzo e il Tizio Pelato, Kill Bill vol. I: HATTORI: [Un sakè caldo!] TIZIO PELATO: [Sake? A metà giornata?] HATTORI: [Mattina, sera, pomeriggio. Che importa, porta il sakè!] TIZIO PELATO: [Perché devo portarlo sempre io il sakè? Da 30 anni tu prepari il pesce e io porto il sakè. Se fossimo nell'esercito, sarei già Generale.] HATTORI: [Saresti Generale, dici? Se tu fossi Generale io sarei Imperatore, e tu porteresti comunque il sakè. Quindi porta il sakè, pelato!] |
user117231 | inviato il 30 Ottobre 2017 ore 19:36
E a che pro...per fare contento Domenik che ha una D500 ?!!! |
user92023 | inviato il 30 Ottobre 2017 ore 19:46
@Domenik. Si scriveranno anche "fantasies" ma, ALMENO, si hanno convinzioni, si è stati IN GRADO di costruirsi convinzioni! Sempre meglio di chi non le ha, e si trova nella miserrima condizione di DOVER prendere in prestito quelle di altri! Ciao. D.! G. |
| inviato il 30 Ottobre 2017 ore 19:46
@Valgrassi mi sa che non ho capito bene come funziona l'autofocus di fase, me lo rivedo domani con più attenzione. |
| inviato il 30 Ottobre 2017 ore 20:09
“ Mah, tanto per tornare terra-terra: a) Canon, Canon stessa, "crede" nell'APS-C, tanto che ha fatto una professionale (7 D), l'ha aggiornata (7 D mk. II), e pare che abbia in programma di aggiornarla ulteriormente (7 D mk. III). b) Io, personalmente, sono convinto che, con una 1 DX mk. II + 500/4.0 L IS mk. II, si producano immagini migliori di quelle che si possono ottenere con una 7 D mk. II + 300/2.8 L IS mk. II. (Vado a capo per...enfatizzare!) Ma "quanto migliori"? Con la seconda combinazione si realizzeranno forse immagini-cesse (epocali), oppure si farà roba atta a non sfigurare persino sul National Geographic? E poi, quanto sarà il "delta costi"? Ciao. G. „ Canon propone prodotti in base a ciò che stima di poter vendere, detto in termini espliciti. Se fossero certi di avere mercato un 50 1.8 stm con corpo dell'ottica in titanio lo farebbero, anche se il costo dovesse essere elevato. Questo dipende anche da come il marchio venga percepito dall'utente medio: ad esempio, se Zeiss può permettersi di proporre un 55 f1.4 da oltre 5000 euro, Canon difficilmente avrebbe mercato per un prodotto simile, anche se la resa ottica fosse superiore allo Zeiss. Circa la differenza di costi e guadagno in termini di qualità d'immagine, tra le due configurazioni di fotocamera e ottica, la cosa è ovviamente soggettiva. Il problema del fattore costo e incremento di prestazioni è che i due fattori non aumentano nella medesima percentuale (laddove la prestazione considerata sia quantificabile numericamente). Inoltre, a volte l'incremento di costo è dovuto a migliorie che non comportano migliorie nella qualità delle foto. Ad esempio, tra una 1dx mark II e 7d mark II, a parte il sensore e il sistema di messa a fuoco, i costi sono superiori anche per le differenze costruttive dei due apparecchi: sulla 1dx mark II persino il mirrorbox è in metallo, l'otturatore adotta materiali particolari, le tolleranze di assemblaggio tra le varie componenti sono mediamente più strette, il mirino è molto più grande e luminoso ecc. Quindi si hanno anche dei valori aggiunti a cui magari non si è interessati, ma che comunque impattano sul prezzo di listino. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |