RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Samyang vs Zeiss, un confronto imbarazzante...


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Teleobiettivi
  6. » Samyang vs Zeiss, un confronto imbarazzante...





avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2018 ore 14:23

Leone, concordo pienamente!
Con Zeiss, quella tedesca (anzi erano 2 un tempo...) ho avuto esperienze meno vaste delle tue, ma sufficienti:
- Planar della Rolleiflex 3,5F (pazzesco)
- 50mm 80mm e 150mm per Hasselblad (eccellenti)
- parecchi Carl Zeiss Jena (tutti validi)
Le versioni nipponiche onestamente non le ho mai digerite troppoMrGreen non erano la stessa cosa a mio vedere.
Oggi anche io preferisco un marchio (ciofeca nel secolo scorso) che si chiama Sigma, perchè in questi anni ha fatto un salto gigantesco portandosi ai vertici

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2018 ore 14:39

La Sigma non era male.
Costruiva gli zoom per Leica negli anni 90.

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2018 ore 14:49

Il 28/2, cosiddetto Hollywood (perché usatissimo nel cinema, il che è tutto dire) è uno dei primi grandangoli "moderni", nel senso delle dimensioni e del peso elefantiaci allo scopo di ottenere qualità elevata. Me ne avvalgo con grande soddisfazione dagli anni 80. Poi malauguratamente lo cedetti pentendomene. L'ho ricomprato una dozzina di anni fa incappando fortunatamente in un magnifico esemplare Germany, che uso su Sony con soddisfazione. Grande blasone e grande ottica

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2018 ore 15:21

La Sigma non era male.
Costruiva gli zoom per Leica negli anni 90.

Giuliano, io ho avuto una pessima esperienza in quegli anni, avevo preso uno zoom per Olympus e mi restò in mano in due metàTriste

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2018 ore 15:55

Giancarlo, ho le tue stesse ottiche in versione Rollei e la biottica. Confermo la straordinaria qualità in ogni situazione



avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2018 ore 16:35

La Sigma non era male.
Costruiva gli zoom per Leica negli anni 90.




Sicuro che non fosse Minolta?

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2018 ore 16:42

Belle Leone!
ecco le mie, le ho tuttora!



avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2018 ore 17:42

Scusate, mi ero assentato, vorrei solo precisare che il mio intervento del 21 Dicembre 2018 ore 10:41 ( 55 f/1.8 zeiss, quello che ho avuto io era difettoso ( asse ottico storto )) , non voleva essere una critica ad un marchio in particolare, infatti l' altro Zeiss Batis 25 f/2 è il migliore obiettivo che ho; era solo un avvertimento , per evitare brutte sorprese è meglio fare un semplice test prima dell' acquisto di un qualsiasi obiettivo: con diaframma aperto quasi al massimo, mettere a fuoco un paesaggio a sinistra e verificare che anche a destra l' immagine sia a fuoco.
Con la mia Sony A7r2 in manual focus, ingrandisco a 12x l' immagine nel mirino e verifico spostando la zona ingrandita a sinistra e poi a destra, magari anche in alto ed in basso. Meglio farlo prima dell' acquisto, per sicurezza.MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2018 ore 17:53

Sicurissimo Paolo.
La Minolta le faceva prima.
Certo gli zoom Leica costruiti da Sigma non si spaccavano in due.

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2018 ore 18:21

Belle Leone! ecco le mie, le ho tuttora!
ottime Gian Carlo, vedo che anche tu le tieni molto bene.
Questi materiali costruiti almeno fino agli anni 90 sono delle vere opere d'arte, anche come design

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2018 ore 18:22

giuliano1955 ... certo come fai a dimenticarti uno csoi :)

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2018 ore 18:53

Ehhhh....Io sono di Ivrea !

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2018 ore 19:40

Intanto io mi sono ripreso io 35/70 Angenieux che su Sony pare andare bene... Mi riservo di provarlo per bene!
Me lo ricordavo dopo aver avuto anche il 45/90
Scusate OT

Si confermo che anche Sigma fece costruzione per Leica..c é anche da dire che fu un periodo particolare, e che l azienda di allora non ha nulla a che vedere con l attuale Sigma!

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2018 ore 19:46

Ho avuto anche io quel 35-70 Angenieux.
Buon obiettivo ma resa cromatica un po troppo calda nelle diapositive Kodachrome .

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2018 ore 21:32

Giuliano io sono di biella, giusto ieri ho detto, ma a Ivrea cosa ci sarà da fotografare ? E ho notato su maps il ponte della ferrovia!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me