| inviato il 24 Ottobre 2017 ore 12:29
"I valorosi daci nulla poteron contra 'l gallico deretano." In cotal guisa si puote ancor contar le frasi correcte, per Diana, di cotesta, e non mi vargogno di ripeter ciò, lingua sì musicale. favelliamo siori, favelliamo! |
| inviato il 24 Ottobre 2017 ore 14:34
“ Mah! Personalmente, sottolineo PERSONALMENTE, trovo che in molte di queste discussioni ci sia molta incoerenza e contraddizioni. Concordo con coloro che sostengono che ci sono troppi ferraristi che dicono che per andare comprare le sigarette non serve la Ferrari. Allora perché ce l'hai? Cool „ Personalmente invece disprezzo questi interventi nei forum. Non si argomenta, si ci limita ad insinuare senza avere il coraggio di rivolgersi direttamente all'interlocutore in modo che possa replicare. |
| inviato il 24 Ottobre 2017 ore 14:36
Secondo me il discorso e' abbastanza semplice Arrivati ad un certo punto .... e difficile trovare un motivo per definire indispensabili ulteriori miglioramenti. Insomma fra una Panda e' una Ferrari c'e' anche l'Audi/Mercedes che va piu' che bene. |
| inviato il 24 Ottobre 2017 ore 14:51
Comunque non confondiamo la Nitidezza, la risolvenza e il microcontrasto. Sono l'uno l'opposto dell'altro |
| inviato il 24 Ottobre 2017 ore 15:10
“ Comunque non confondiamo la Nitidezza, la risolvenza e il microcontrasto. Sono l'uno l'opposto dell'altro „ Vero, però all'occhio dell'osservatore "moderno" concorrono al medesimo risultato finale: superare i (presunti) limiti della visione umana, generando spesso una corsa all'eccesso per i tre parametri nell'insieme |
| inviato il 24 Ottobre 2017 ore 15:36
Giobol, il fatto è che con la Ferrari ci vai anche a comprare le sigarette, con la 500 non ci corri in pista a 300 all'ora. Quello che conta è che tu non corra a 300 all'ora a prendere le sigarette In parola povere, con un'ammiraglia ci fai tutto e il contrario di tutto, secondo l'opportunità del momento, mentre con un'entry level sei più penalizzato; quando si parla dell'importanza di conoscere lo strumento che utilizziamo, si intende la capacità di sfruttarne tutte le potenzialità, ma non di applicarle sempre tutte, contemporaneamente, al livello più elevato e in ogni situazione. Che poi ci siano tanti che acquistano le ammiraglie solo per far vedere che se le possono permettere anche se non le sanno usare con criterio, fa indubbiamente rabbia, ma è tutt'altro paio di maniche |
| inviato il 24 Ottobre 2017 ore 15:57
Daniele, anche io la penso così (basta vedere l'attrezzatura che ho posseduto negli ultimi 10 anni, compatibilmente con le mie possibilità), ma la contraddizione sta nel fatto che se tu mi vieni a dire che quello che si fa con 5.000€ di attrezzatura la puoi fare benissimo anche con 1.000€ di attrezzatura, poi vado a vedere quello che fai e scopro che usi 5.000€ di attrezzatura, qualche interrogativo mi sorge, non credi? |
| inviato il 24 Ottobre 2017 ore 15:58
“ Comunque non confondiamo la Nitidezza, la risolvenza e il microcontrasto. Sono l'uno l'opposto dell'altro „ Non sono l'opposto, ma peculiarità tecniche interdipendenti, da gestire per arrivare all'esito prefisso. Privilegiandone una, le altre vanno adeguate o "sacrificate". |
| inviato il 24 Ottobre 2017 ore 16:15
“ Non sono l'opposto, ma peculiarità tecniche interdipendenti, da gestire per arrivare all'esito prefisso. Privilegiandone una, le altre vanno adeguate o "sacrificate". „ Sì hai ragione e vanno regolate secondo i proprio gusti o secondo quello che si vuole ottenere. Riporto come si comportano: Nitidezza = Risolvenza + Microcontrasto + Nitidezza - Risolvenza + Risolvenza - Nitidezza La Nitidezza posso aggiungerla, la risolvenza no La risolvenza possiamo toglierla, la nitidezza no (Posso togliere il microcontrasto ma le informazioni perse sono perse) Avere una buona nitidezza significa definire bene i limiti di un oggetto (perdendo informazioni) Avere una buona risolvenza significa avere il maggior numero di graduazioni di colore, anche se questo non definisce bene i limiti dell'oggetto (Maggior quantità di informazioni) Se sbaglio correggetemi ma io l'ho sempre vista così |
| inviato il 24 Ottobre 2017 ore 16:15
Giobol, concordo. Così come è vero solo in determinate situazioni che certe foto si possano fare sia con un'ammiraglia che con lo smartphone, altro discorso abusato e ampiamente decontestualizzato |
| inviato il 24 Ottobre 2017 ore 16:19
“ Giobol, il fatto è che con la Ferrari ci vai anche a comprare le sigarette, con la 500 non ci corri in pista a 300 all'ora „ Ciò che vale appunto a maggior ragione per la nitidezza Come dicevamo, se è troppa, si può togliere. Così come posso dare una sistemata ai colori, alla vignettatura, aggiungendola magari, se piace e l'immagine ne è priva, alla distorsione. Invece di correggere i difetti ottici, possiamo pure degradare ulteriormente. Penso ai poveri progettisti Leitz, Zeiss, Nikon, Canon e compagnia cantante, una vita spesa a cercare di migliorare i propri gioielli, e ora della nitidezza si può fare tranquillamente a meno, non aggiunge più nulla Insomma, un conto sarebbe dire in maniera intellettualmente onesta, che certe foto, anche se non perfette, possono essere così dense di significati da essere buone lo stesso. Altro è dire che certe foto, persino di paesaggio, più nitide non direbbero nulla di più. |
| inviato il 24 Ottobre 2017 ore 16:33
“ Se sbaglio correggetemi ma io l'ho sempre vista così „ Va considerato che la nitidezza è una caratteristica unitaria che appare all'occhio e quindi può essere diversa in base a chi osserva, mentre la risolvenza è un valore preciso! Più corretto dire... "a me "mi" appare nitida", mentre la risolvenza va dettagliata. Un obiettivo può essere altamente risolvente, ma apparire poco nitido se ha troppo astigmatismo. Qui comunque si torna all'utilizzo preciso. A chi piace fotografare volatili e vuole vedere le piume, la risoluzione gli abbisogna di più del contrasto (o nitidezza in genere), che eventualmente puo aggiungere in PP. |
| inviato il 24 Ottobre 2017 ore 16:45
“ Sì hai ragione e vanno regolate secondo i proprio gusti o secondo quello che si vuole ottenere. „ Non dipende dai gusti del fotografo, che non può modificare, ma da quello che il produttore vuole ottenere da quell'ottica... Il Thambar avrà altri criteri da un Apo che deve garantire 60 linee /mm a TA. |
| inviato il 24 Ottobre 2017 ore 17:04
“ Non dipende dai gusti del fotografo, che non può modificare, ma da quello che il produttore vuole ottenere da quell'ottica... Il Thambar avrà altri criteri da un Apo che deve garantire 60 linee /mm a TA. „ Ok però quando acquisti scegli che resa ti piace o fa al caso tuo. Poi oggi con la post produzione si puo' regolare in un secondo momento |
| inviato il 24 Ottobre 2017 ore 17:15
“ Ok però quando acquisti scegli che resa ti piace o fa al caso tuo. Poi oggi con la post produzione si puo' regolare in un secondo momento „ Concordo. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |