RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Capture One, consigli , dubbi e soluzioni!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Capture One
  6. » Capture One, consigli , dubbi e soluzioni!





avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2017 ore 19:51

@Fabercula:
No C1 di suo non applica nessuna modifica; l'unica modifica che c'è appena lo installi è la riduzione rumore molto alta, che io personalmente ho provveduto a mettere a zero di default. Poi (come in Lr) una nitidezza standard.. e nemmeno alta. Del resto non applica nulla.
Per quanto riguarda l'interfaccia; è totalmente personalizzabile.

avatarjunior
inviato il 24 Ottobre 2017 ore 19:56

Fabrizio vedo che ne sai molto quindi ti chiedo due cose MrGreen

Come si fa a dire di default di non apportare nessuna modifica (quindi azzerare la riduzione del rumore per esempio)?

Altra cosa, quando uso il pennello per creare una maschera locale con lightroom la maschera è molto visibile (rosso acceso) e c'è una semplice voce "mostra maschera" per vedere cosa stai mascherando oppure no
Su C1 la vedo molto molto meno intensa, c'è qualcosa da modificare?

Grazie

avatarsupporter
inviato il 24 Ottobre 2017 ore 20:01

Si però se parti da una ottima base io credo che sia meglio.. o no!?


Se utilizzi il cr a parametri zero parti da un'ottima base....il file grezzo...se fai intervenire lr, cr o c1 parti da un file alterato....ovvio...tuttte le regolazioni di questi programmini di demosaicizzazione puoi trovarli in ps con algoritmi migliori...

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2017 ore 20:10

Hai sicuramente qualche conflitto; io lo uso su un pc del 2008 con 4GB di ram ed è piuttosto veloce.

Anche io ho usato la demo senza problemi e con ottima fluidità su un portatile con 8GB. Non so però se hanno fatto cambiamenti e nuove release che ora richiedono i 16GB...la demo la provai un anno fa circa.
Il software mi piaceva molto e venendo da Lighroom l'ho trovato anche intuitivo.
Volevo prendere la versione per raw Sony, però avevo problemi con il timbro clone o comunque lo strumento per rimuovere piccoli particolari. Non riuscivo a usarlo con la stessa facilità di Lightroom e quindi alla fine rimasi col software Adobe.

Ps: qualcuno di voi ha qualche link a tutorial proprio sullo strumento in questione?

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2017 ore 20:11

se fai intervenire lr, cr o c1 parti da un file alterato....ovvio...tuttte le regolazioni di questi programmini di demosaicizzazione puoi trovarli in ps con algoritmi migliori...


Questa è una leggenda metropolitana; non è affatto vero che l'algoritmo di Photoshop sia per forza migliore. Anzi... CameraRaw lavora a 32bit internamente, mentre Photoshop lavora a 15, alcuni filtri a 8.

CaptureOne non fornisce dettagli chiari, ma probabilmente lavora esso stesso a 32bit.

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2017 ore 20:12

Fabrizio vedo che ne sai molto quindi ti chiedo due cose MrGreen

No, il mio uso è piuttosto basic..;-)
Per quanto riguarda la maschera devi andare nelle preferenze e ti scegli il colore per la maschera se non ricordo male oltre il colore, se la vedi leggera probabilmente hai impostato il pennello "leggero" puoi cambiare le impostazioni del pennello maschera spingendo il tasto destro su qualsiasi punto dell'immagine. Altra cosa veloce sempre riguardo la maschera è che una volta "spennelato" si può celare/vedere con la spingendo il tasto m sulla tastiera.

Per mettere delle impostazioni in default; mi è un po difficile spiegarlo (sono a lavoro in pausaSorriso) senza programma aperto,comunque in ogni scheda c'è una serie di impostazioni (Esposizione, Livelli, Chiarezza..ecc.), dopo fatta la tua impostazione in alto a destra di ogni gruppo di impostazioni c'è un pulsante (serie di puntini) si apre un piccolo popup dove puoi mettere la spunta per impostare come default i valori su quella fotocamera .. attenzione sottolineo quella fotocamera perchè se importi raw di un altra macchina le tue impostazioni di default non hanno effetto. Praticamente puoi impostare dei valori di default, anche differenti, su diverse macchine.
Ora devo andare pausa finitaSorriso

avatarsupporter
inviato il 24 Ottobre 2017 ore 20:14

io non parlo di meri valori numerici ma di risultati e quello che ti propone ps è sempre migliore...basta guardare la gestione nitidezza, colore, metodi di fusione, etc...poi ognuno utilizza quello che vuole eh....ci mancherebbe...Cool

avatarjunior
inviato il 24 Ottobre 2017 ore 20:18

@Carmelo53 Si, la versione pro per sony si può installare contemporaneamente su due macchine (anche con SO diverso)

avatarsupporter
inviato il 24 Ottobre 2017 ore 20:18

cmq a me non si attivano nemmeno i cursori....già troppo complicato...MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2017 ore 20:19

Con Photoshop hai più possibilità, puoi fare di tutto, è un editor raster di grafica.
Ma se ti limiti ad esempio a una curva di contrasto, allora meglio farla su CameraRaw o C1. Non ti conviene molto esportare con i controlli a zero, perché poi sei costretto a lavorare su dati già codificati in output referred e codificati in gamma. Una modifica semplice come il WB è già impossibile.

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2017 ore 20:28

Piccolo OT
PS non compete con C1. Lr è C1 sono DAM e gestiscono il flusso digitale in toto.
PS è un editor raster grafico.
Acr non è altro che un add on di PS. Senza ACR PS sarebbe fotograficamente parlando ben poca cosa.
Se ti trovi ad elaborare e catalogare 1000 foto in un giorno ti serve un dam.

Inoltre, lasciare tutti i cursori a zero in ACR per lavorare poi in PS è a mio parere concettualmente e tecnicamente sbagliato e limitante.

OT off e tutto IMHO

avatarsupporter
inviato il 24 Ottobre 2017 ore 20:30

scusa Raamiel se duplico il livello e riapro il filtro camera raw cambio il wb come prima....

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2017 ore 20:30

...azz Raamiel abbiamo scritto in contemporanea ;-)

avatarsupporter
inviato il 24 Ottobre 2017 ore 20:34

per catalogare lo posso capire... per elaborare un pò meno....

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2017 ore 20:34

scusa Raamiel se duplico il livello e riapro il filtro camera raw cambio il wb come prima....


Appunto... usi CameraRaw. Il WB non lo puoi fare su dati non lineari.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me