RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

6 Novembre: nuova ML Panasonic, cosa vorreste?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Panasonic
  6. » 6 Novembre: nuova ML Panasonic, cosa vorreste?





avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2017 ore 13:23

Però usando i fissi f1.4/1.7/1.8 difficile andare oltre i 2500iso anche in chiesa, per me è una funziona che uso poco.
lascio sempre auto max 3200

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2017 ore 13:26

Sì coi fissi capita meno, ma col 12-40 2.8 capita.
Anch'io adesso lascio max 3200, ma ho notato che la macchina si tutela abbastanza e dove potrebbe usare 1600 usa 3200. Quindi mi scoccia un pò alzare gli iso quando si potrebbe fare con meno... Per quello preferivo lasciare 2000, max 2500.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2017 ore 13:36

@Alan220387 anch'io vorrei uno zoom m43 diverso da quelli che esistono ora.
Il top (per me) sarebbe un 75-300 F4 (150-600) moltiplicabile (210-840) e penso non sarebbe nemmeno così grande!
In poche parole l'equivalente M43 dei vari 150-600 su APSC, ma un pò più luminoso per battere la concorrenza. :-)
Magariiii!!!




avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2017 ore 13:37

io lascio max iso 1600...scoccia anche a me il fatto di poter scattare a 1600 e invece la macchina ti porta comunque a 3200.

Poi anche a me capita ogni tanto di andare su e di dimenticarmi di reimpostare auto iso...bisogna stare attenti ci sta poco da fare.

Ovvio con il 12 40 succede piu spesso...ma anche con i fissi se bisogna fare foto veloci dove serve almeno 1/200 salire sopra i 1600 non è impossibile anzi..

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2017 ore 13:41

Ok @Next27 allora continuo a bacchettarmi le dita e a "moccolare" quando scopro di aver scattato per sbaglio a 6400 MrGreen

Nell'ultima vacanza mi è capitato di fare una panoramica (che sarebbe stata bellissima) in M tutta a f22 (per errore) perchè poco prima avevo fatto delle prove di diffrazione spinta.

Mi son mangiato le mani, perchè non potevo più tornare indietro a rifar le foto.

Fortunatamente un pò l'ho rimediata essendo ad alta risoluzione e spingendo un pò sulla nitidezza e ridimensionando...

Sai però che incazzatura a casa!

Quando sei in giro con la famiglia non è che posso permettermi di pensare più di tanto MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2017 ore 13:43

Eh si, con gli iso bisogna stare attenti anche con la G80. Nella nuova macchina spero implementino la compensazione dell'esposizione in M e iso automatici come sulla E-M1 mark II.. Uso questa modalità su D500, Pen-F e E-M1 mark II e purtroppo la G80 non permette di farlo. I parametri fondamentali di scatto sono tempi e diaframmi, quindi li voglio avere sotto controllo.. gli iso sono liberi di muoversi e io posso compensare l'esposizione come più mi aggrada. In ogni caso cerco sempre di contenere gli iso il più possibile magari riducendo i tempi fino al minimo accettabile.. se invece c'è luce imposto tempi più brevi e via.

Minox, si sarebbe un'ottima cosa avere uno zoom del genere, accetterei anche un pelo di nitidezza in meno rispetto al 300 f4, ma guadagnando la versatilità dello zoom.
In ogni caso bisogna stare attenti con il moltiplicatore, l'ottica deve essere veramente impeccabile. Sul 300 f4 per esempio va benissimo anche a tutta apertura, il 40-150 pro invece (e ne ho avuto la ri-conferma ieri) viene ammazzato dal MC-14 e bisogna chiuderlo almeno a f5 o f5.6 per avere risultati ben nitidi a mio modo di vedere.

il corpo macchina delle EM1 è una goduria..quello della mark ii sarà ancora meglio

Eh si, per me è migliore in (quasi ) tutto il corpo della E-M1 mark II.. migliore ergonomia, migliore disposizione dei tasti.. peccato solo che si sono persi in un bicchiere d'acqua facendo uno sportello del vano memorie che balla da chiuso, o il display che da chiuso tende a pendere verso destra... Confuso

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2017 ore 13:56

Alan condivido praticamente tutti i tuoi interventi. Mi interesserebbe leggere qualche riga in più da parte tua su cosa non può l'AF della EM1II+300pro rispetto alla D500 e che potrebbe arrivare con i rpossimi annunci m43. Ti dico anche che il combo oly è il mio attuale setup da caccia mentre la d500 l'ho solo provata e . . . Eeeek!!! .

Salut

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2017 ore 14:08

Ciao, provo a risponderti qui anche se siamo OT (oddio, sto dicendo cose che NON vorrei sul prossimo corpo macchina Panasonic, quindi in qualche maniera la G9 potrebbe centrare MrGreen ), poi magari se si vuole approfondire proseguiamo in privato ;-)

In realtà l'AF della E-M1 mark II lo trovo buono nel complesso, ma è proprio nelle condizioni in cui scatto io che fa cilecca, ovvero soggetti statici o semi-statici. Come già detto moltissime volte, quando si è in capanno in parecchie occasioni non c'è il tempo di passare da S-AF a C-AF , e si rischia di perdere la scena (qui un punto a favore di panasonic che ha la levetta dedicata e si fa in un attimo.. sulla E-M1 mark II invece non c'è nulla di dedicato.. forse si può mappare la levetta "1-2", ma poi manca per fare altro, quindi...). In queste situazioni spesso e volentieri la E-M1 mark II aggancia inspiegabilmente qualcos'altro, anche parecchio lontano dal crocino di messa a fuoco, e non sono riuscito a capirne il motivo. In S-AF aggancia velocemente e al primo colpo, non sbaglia mai. Inutile dire che sulla D500 questo non accade, ma nemmeno su macchine molto più basilari ed economiche. Sulla E-M1 mark II inoltre sarebbe bello avere il punto singolo di MAF più piccolo così da avere maggiore precisione. Magari non tutti scattano come faccio io, ma con il 300 pro a 4m di distanza vi posso assicurare che la PDC è molto ridotta e se il punto di MAF è troppo grande si rischia di non avere a fuoco l'occhio.

Per il resto devo dire che, se il soggetto è in volo, la E-M1 aggancia cose che sono veramente difficili (mi è successo con un merlo in volo frontale.. chi conosce il soggetto sa quanto sia veloce.. eppure la macchina ha agganciato senza che io ne fossi consapevole). Purtroppo vista la tipologia di foto che faccio non spremo a fondo il modulo AF (tipo rapaci in volo veloce, martino che si tuffa, ecc), però le cose basilari devono funzionare.
C'è da dire anche che l'accoppiata E-M1 mark II con 300 pro (anche moltiplicato) in AF è infinitamente più veloce della D500 abbinata al 200-500, ma proprio tanto più veloce. Qui è l'ottica che fa la differenza.. e posso tranquillamente dire che il 300 f4 pro è veloce quanto (se non di più) un 300 f2.8 VRII montato sulla D500. ;-)

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2017 ore 14:12

"Eh si, con gli iso bisogna stare attenti anche con la G80. Nella nuova macchina spero implementino la compensazione dell'esposizione in M e iso automatici come sulla E-M1 mark II.. Uso questa modalità su D500, Pen-F e E-M1 mark II e purtroppo la G80 non permette di farlo"

Alan la gh5 permette di farlo, ad esempio sulla gx80 non posso farlo (scatto sempre in M) ma sulla GH5 si, e questa cosa a volte mi da ai nervi perchè basterebbe un aggiornamento firmware, come anche avere più impostazioni sull'autofocus (gx80) del tipo reattività af evitando oggetti o persone che entrano nel fotogramma (gh5 ad esempio è dotata di queste impostazioni).

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2017 ore 14:16

Eh si Apollo, è così anche su altri corpi olympus.. alla fine faranno apposta a castrarli altrimenti in molti non prenderebbero l'ammiraglia.

Ecco le prime immagini della G9 e del Panaleica 200 f2.8! (Grazie a Mauro per avermi avvisato):

www.43rumors.com/ft5-leaked-first-image-new-panasonic-g9-200mm-f2-8-le

Bisognerebbe toccare con mano, ma l'inserimento del LCD superiore non mi sembra incidere molto sulla disposizione dei tasti.. ma come detto bisognerebbe toccare con mano.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2017 ore 14:20

eilà carina davvero, bello anche il display sulla parte superiore, sono curioso di capire però la qualità di mmagine superiore alla gh5 e suoprattutto avendo il suo stesso modulo af come fa ad essere più veloce (tra l'altro la mia gh5 è un fulmine col panaleica 12-60 ma anche col piccolo 42,5mm).
Mamma mia il 200mm!!!!!!!Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!
Ma il famoso panaleica 50-200? non si sa nulla? quello si che mi interesserebbeMrGreen

Comunque il corpo (come dimensioni) mi sembra identico alla gh5, che tra l'altro trovo molto compatta, non come la em1 II, ma rispetto a reflex anche non top di gamma si

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2017 ore 14:22

È stata aperta una nuova discussione dedicata ai nuovi prodotti presentati:

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=last&t=2556336#13345183

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2017 ore 14:23

;-)grazie Alan

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2017 ore 14:23

• 20 Megapixel
• Up to 20bps with full AF and 60bps with locked AF
• 6.5-speed, 5-axis image stabilizer (in conjunction with lens stabilizer)
• New EVF with no blackout and 0.83x magnification Eeeek!!!
• Waterproof and frost resistant (-10 degrees) body housing in magnesium

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2017 ore 14:26

Stabilizzatore 6.5 stop in dual IS Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me