| inviato il 11 Ottobre 2012 ore 0:33
Con il KatzEye mi trovo bene, ha una buona magnificazione e tutto si vede bene. Si focheggia a mano senza problemi. Onestamente non rimpiango il FF per questo, sebbene ovviamente il mirino e' tanta roba :) G. |
| inviato il 11 Ottobre 2012 ore 0:41
Sulla D300 hai la stessa disposizione che hai sulla D800 ovviamente nella porzione DX nè più nè meno. Fare un equivalente sistema anche sull'altra parte nel FF la vedo dura ma in futuro ci dovremmo arrivare. Penso che sia complicato da fare ma non impossibile. Una cosa che sulle FF Nikon vorrei che facessero è che quando si utilizza la fotocamera in DX la porzione DX non venisse racchiusa dentro una linea nera ma diventasse a pieno mirino ingrandendo ciò che vediamo come se guardassimo dentro un corpo aps-c. Anche questo non so fino a che punto possa essere fattibile ma certamente renderebbe più semplice e diretto l'uso a mirino della modalità DX. Si campa comunque bene lo stesso |
| inviato il 11 Ottobre 2012 ore 0:47
Eh certo, ma a mirino la porzione DX e' piu' grande, il che rende tutto piu' semplice :D Ho pensato anche io allo "zooming" nel mirino quando cambi a DX, sarebbe un'ottima cosa! Ma l'unico modo meccanico sarebbe aggiungere una lente che si interpone e magnifica il mirino originale, oppure un mirino elettronico. Non credo per molti abbia tanta importanza, quindi dubito che lo faranno. G. |
| inviato il 11 Ottobre 2012 ore 0:55
Si infatti anche perchè si può sempre fare un crop equivalente dopo....però quelle volte in cui si sa che già il crop dopo è inevitabile e nel contempo si risparmia anche molto spazio nelle memorie sarebbe bello poter guardare "come" dentro una aps-c con un mirino da FF Ripeto che non è comunque fondamentale |
| inviato il 11 Ottobre 2012 ore 15:01
Ciao Knower. Visto che stai testano seriamento la d600, volevo chiederti se la qualità dei files, olre il basso disturbo, ti soddisfano anche dal punto di vista della nitidezza ( al di là delle ottiche utilizzate)...Ti chiedo ciò perchè qualcuno ha lamentato una perdita di dettagli fini ( troppo impastati)... Mi rendo conto che non posso essere più preciso perchè non ho mai utilizzato la d600 ( oltretutto cosa si intende per perdita di dettagli fini?), ma a te come ti sembrano i files? Inisi, morbidi, contrastati? ecc,ecc, Grazie Antonio 70 |
user14758 | inviato il 11 Ottobre 2012 ore 20:36
mi associo ad Antonio 70... anche io ho qualche domanda.. dai samples che girano in rete alcune immagini sembrano un pò troppo morbide... come se i 24 mpx non venissero sfruttati pienamente (definizione da ignorante, non so come spiegarlo ... è solo una mia impressione? |
| inviato il 11 Ottobre 2012 ore 20:43
Il concetto e' che bisognerebbe finirla di andare a guardare il pixel e le immagini al 100%, comprare una bella stampante A3 fatta come si deve e stampare. Il resto e' teoria. La D600 non e' cosi' definita come la D800 (che ha ancora piu' risoluzione) ma sforna delle immagini ottime sotto tutti i punti di vista. Una minima elaborazione rende queste immagini utilizzabili e sfruttabili per tutti gli ambiti fotografici. Il contrasto, i colori e la gamma tonale sono piu' che ottimi e non c'e' niente che non si possa fare con quei file. Considerate che il RAW dei file della D600 e' ancora acerbo, anche se non ho avuto problemi con l'ultima versione di Lightroom. La mia opinione e' che in effetti i file della D600, in alcune condizioni, sono piu' morbidi della D800, ma non vedo alcun tipo di limitazione o problema in questo a meno che non dobbiate stampare gigantografie, allora meglio una D800. 24mp e 1600ISO praticamente senza noise...bhe un po' di morbidezza gliela possiamo passare no? Un minimo di post produzione rende i file della D600 eccezionali. Non c'e' veramente nulla di cui lamentarsi da questo punto di vista, il resto, a mio avviso, e' pixel peeping, di cui non sono certo fan. In assoluto: si i file della D600 sono piu' morbidi della D800 e anche leggermente piu' morbidi della vecchia generazione di FF Nikon. In pratica: non c'e' alcun problema reale, i 24mp la macchina li sfrutta tutti. G. |
| inviato il 11 Ottobre 2012 ore 22:09
Ti ringrazio della risposta... E' già qualche anno che le nuove macchine fotografiche sfornano files leggermente più morbidi delle generazioni precedenti nonostante le maggiori risoluzioni. |
| inviato il 11 Ottobre 2012 ore 22:14
Knower se non è troppo puoi caricare da qualche parte un raw ad alte sensibilità? Oppure dato che non ho una versione di camera raw compatibile un jpeg direttamente convertito dal raw con ipostazione su neutral? |
| inviato il 11 Ottobre 2012 ore 23:10
Angonio70 è normale. Se guardate al 100% molte nuove macchine sembrano meno incise. Il motivo è che lo sono, per colpa della funzione video. Per ovviare il problema dell'effetto moiré sono necessari olpf (optical low pass filters) sempre più difficili e costosi per via dei pixel sempre più piccoli. Questo si traduce in un abbattimento del micro contrasto nelle foto che, dall'altra parte, corrisponde a video puliti ed esenti da artefatti. Il filtro olpf della d600 è l'esempio lampante. Per accontentare anche i cineasti non monta il filtro della d800 ma più verosimilmente quello della d4. Il risultato è un abbattimento del dettaglio fine rispetto alla sorellona. Quanto questo possa influire sul fare belle foto è facilmente immaginabile.... |
| inviato il 12 Ottobre 2012 ore 0:55
Grazie Ottoand ma io intendevo un raw convertito in jpeg e non il jpeg della fotocamera. Ma è sempre qualcosa di utile |
| inviato il 12 Ottobre 2012 ore 1:22
Antonio non era in risposta alla tua domanda ma un semplice esempio Andreotto |
| inviato il 12 Ottobre 2012 ore 1:54
credimi Nik90, le immagini sono solo un po' morbide, niente di cui aver paura o preoccuparsi. La macchina tira fuori ottimi files. Purtroppo non l'ho ancora acquistata e non so se andro' su una D800 invece che su questa (solo per l'AF ed il corpo migliore) dunque non ho foto degne di nota, ma solo dei test. In ogni caso stai sicuro che di dettaglio ce n'e' a palate :) G. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |