| inviato il 11 Ottobre 2017 ore 21:24
Raven i confronti non li facciamo noi, sono i siti e le riviste più o meno specializzate che li fanno per primi, e noi lettori ovviamente ci poniamo delle domande visto che i soldi siamo noi a cacciarli , io ancora no però hihihihi Se avessi soldi che mi escono dalle orecchie partirei subito con una FF, e poi proverei via via tutti i sensori fino alla rx10 per vedere l' effetto che fa. Altro problema è che ad esempio nel range dei 1000-2000 euro si trova di tutto dalla compatta premium alla FF, come scegliere in questo mare magnum? si fa presto a dire buttati e prendi quella che ti piace di più, leggi le recensioni i test e le comparazioni e allora ti blocchi |
user92328 | inviato il 11 Ottobre 2017 ore 21:27
Ma siamo in un forum dedicato, cosa si aspetta che non si facessero confronti, specie se ha speso quasi 2 mila euro...?? E 2 mila € sono una somma cosi alta, ovviamente, che dentro per far paragone ti permette di metterci di tutto... |
| inviato il 11 Ottobre 2017 ore 22:53
“ Ma siamo in un forum dedicato, cosa si aspetta che non si facessero confronti, specie se ha speso quasi 2 mila euro...?? E 2 mila € sono una somma cosi alta, ovviamente, che dentro per far paragone ti permette di metterci di tutto...MrGreen „ No caro Salvo, non mi aspetto che non facciate paragoni. I paragoni vanno sempre fatti prima di un acquisto. Ma mi aspetto che non si paragonino dentiere a pitali, o protesi oculari a cateteri da passeggio. I paragoni hanno un senso se fatti all'interno della stessa classe di appartenenza. Altrimenti si continuerà a parlare di due cose completamente diverse. Almeno per come la vedo io. Dai su, non far finta di non capire. Comunque sia, se avete voglia di continuare ad insistere nel paragonare un sensore da 1 pollice con le prestazioni di sensori ben più grandi fate pure, non sarò certo io ad impedirvelo. Sarà sicuramente una discussione costruttiva. Ne sono più che certo. Alla fine avrete sicuramente le idee più chiare. Anzi, per dimostrare che Salvo, dal suo punto di vista, può anche aver ragione, consiglierei a tutti gli indecisi una Canon 80D usata con un bel tamron 18-400 usato, il tutto reperibile a circa 1200 euro. Di sicuro le prestazioni del sensore saranno di gran lunga superiori a quelle del sensore della rx10 e non vi deluderanno, per non parlare poi dello splendido zoom 29x640mm equivalenti da tenere fisso sulla macchina senza bisogno di altre lenti. Detto questo, ringrazio di cuore tutti coloro che hanno partecipato costruttivamente e, non avendo più nulla da aggiungere, per la gioia di Salvo, abbandono la discussione. Chiunque volesse aver scambi di pareri in merito a bridge con sensore da 1 pollice, mi contatti pure in privato. Sarà un piacere condividere opinioni ed esperienze. |
| inviato il 11 Ottobre 2017 ore 23:32
Mirko.. c'è sempre la A7RII + 24-240.. Croppando al 50% il mostro arrivi a 480.. non son 600... ma non è neanche un 35 fisso..
 |
| inviato il 12 Ottobre 2017 ore 0:31
“ domanda: perchè uno 35mm zeiss f2,8 costa 800 euro e un 35 nikon f1,8 costa solo 220 euro? „ uno è per FF l'altro per DX uno è marcato zeiss l'altro no |
user92328 | inviato il 12 Ottobre 2017 ore 0:52
Raven, mi dispiace ma contini a girare la frittata... Quando si tira fuori anche la FF per fare il paragone non è di certo per sminuire il sensore da 1 pollice, ma bensì perchè è quello che ci si può permettere con 2 mila euro... quindi, è un discorso di come spendere meglio i soldi, tutto qua... quello è il vero ed unico confronto, che a parità di soldi puoi prendere più qualità...!! Per il resto, consiglierei qualsiasi macchina Canon o Nikon con il meraviglioso, sublime e divino 24-70mm f/2.8 Tamron www.ephotozine.com/article/tamron-sp-24-70mm-f-2-8-vc-usd-lens-review- i grafici sotto parlano da soli.. Oppure su qualche Super strepitoso Sigma... Se si vuole ridurre gli ingombri maggiormente, beh, allora si deve andare su ML, a libera scelta, non si sbaglia mai con qualsiasi marca... Le ottiche tele, secondo me, che sia chiaro, sopra i 100mm servono poco... tranne se si vuole fare caccia fotografica allora con un bel 300mm o 400mm ci si diverte alla grande.... Come tutto fare già un 24-70 va da dio e ci fai di tutto veramente, compreso macro di alto livello, pensa un po...... Un salutone a tutti.... |
| inviato il 12 Ottobre 2017 ore 7:10
Salvo ma non è che la tecnologia la compri un tot al chilo, non stabilisci un budget e ti ci compri il sensore più grande che puoi permetterti. Bisogna considerare la validità dell'intero sistema e, soprattutto, le proprie esigenze. Mi autoquoto dalla precedente discussione: "...se a me serve una Smart (per millemila ragioni che non voglio neanche stare a spiegare) non mi devo sentir dire che sono un riccone incompetente e che con quei soldi mi ci potrei comprare un monovolume, una familiare, una coupé, un SUV... a me serve la Smart, magari perché nel box auto mi ci entra solo quella, ed anche se la pago quanto un'auto più capiente, potente, figa solo la Smart risponde ai miei requisiti... trasla tutto il discorso in ambito fotografico e... perdona chi vuole questa benedetta bridge MrGreen" |
| inviato il 12 Ottobre 2017 ore 7:14
È arrivato il momento di lasciar perdere, semplicemente non capisce, non è in grado di farlo, che a qualcuno piace scattare con focali superiori a quelle che piacciono a lui.. Io ho 4 ottiche e sono fermo a 75 mm equivalenti, ma non sono così limitato da non riuscire a capire che i miei desideri possano essere diversi da quelli che degli altri... Sony produce la serie rx100 che è compattissima, sta in tasca, costa meno e si ferma a 70mm..... Se qualcuno vuole questa rx10 è perché vuole le lunghe focali no? No, per lui il mondo dovrebbe scattare con A7 e 16-35.... Perché lui fa così e quindi 2000 euro se non li spendi così sei un... |
| inviato il 12 Ottobre 2017 ore 8:28
Ho provato a fare un conto... molto spannometrico.. quanto sarebbe grande se riportassimo tutto ad una APS.. Il gioco banale sarebbe quello di moltiplicare le dimensioni per 2,7? Quindi 133 x 94 x 127 mm diverrebbero... 359,1 x 253,8 x 342,9, credo però che ad aumentare potrebbe essere solo la lunghezza essendo gli altri due ingombri simili ad una APS.. Quindi una roba tipo... 133 x 94 x 342.9 con una lente frontale da 19cm... Sarebbe un gran mostro... Ovvio .. tutto ipotetico... ma per le mie manone sarebbe gestibile... Lo so.. siamo fuori tema.. ma questo alla fine è un bar senza caffè e senza cinar.. giusto? |
| inviato il 12 Ottobre 2017 ore 8:53
Mi intrometto nella discussione perche mi è capitata una rx10 mark 1 a 300 euro ...prezzo a parte sarebbe una scelta ancora valida piuttosto che una piú recente fz300? Scusate ma devo decidere in fretta |
| inviato il 12 Ottobre 2017 ore 9:16
Salvo il tuo concetto è chiaro ma se uno vuole un tutto fare con lunga escursione focale compatto su altri sensori non esiste. Se prendi un tele Sony tipo il 100 - 400 FE costa 3000 euro ed è più corto e più grosso. Io non lo comprerei perché un tale tele non mi serve, e necessito più il lato grandangolare. |
| inviato il 12 Ottobre 2017 ore 9:18
Sono macchine un filino diverse... la Sony arriva a 200 con un sensore da 1".. la Panasonic arriva a 600 con un sensore molto più piccolo.. la domanda è.. quanto ti serve un 600.. e quanto spesso scatti con poca luce.. Sono bridge.. molto diverse.. non saprei cosa dirti... |
| inviato il 12 Ottobre 2017 ore 9:37
boghero fammi capire ..croppando 50% la A7RMK2 con l'obiettivo a 240mm arrivi a 480mm equivalenti? per lo stesso principio se croppi 100% arrivi a 960 mm ??? |
| inviato il 12 Ottobre 2017 ore 9:46
Non è una idea mia ma tipico ragionamento da "fissista".. che senso ha uno zoom se hai scarsa qualità.. basta un'ottimo fisso.. al massimo croppi e sei a posto.. giusto?... sbaglio o è una delle pipposofie che girano? Non so se si era capito.. era una battuta scambiata col siur Mirko.. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |