user3834 | inviato il 06 Ottobre 2017 ore 22:41
Ale Z capisco quello che dici, personalmente non mi soffermo sui dati riassuntivi. Cult, il sensore della D850 ha una tecnologia diversa rispetto alla D810 e raccoglie il 30% di luce in più, quindi se non fa meglio sempre e comunque personalmente non trovo che abbiano fatto un buon lavoro. |
| inviato il 06 Ottobre 2017 ore 22:58
“ Prova a guardare le prove delle ottiche. Ci sono degli "squilibri" a favore di pochi brand e a danno dei concorrenti così vistosi da far sorridere.... Possibile che a nessuno venga in mente che a questi livelli i risultati dei test si pagano e che nessun sito è "indipendente"? „ Quello di DXO, nonostante il punteggio finale, è il primo test dove la D850 viene tutto sommato portata ad un livello normale. Se dovessi individuare chi paga le tangenti a DXO anche in base all'enfasi di come scrivono gli articoli, non sarebbe di certo Nikon. |
| inviato il 06 Ottobre 2017 ore 23:01
“ il sensore della D850 ha una tecnologia diversa rispetto alla D810 e raccoglie il 30% di luce in più „ Occhio però: se avesse lo stesso numero di fotositi della D810 allora si, raccogliarebbe il 30% di luce in più. Ma essendo un sensore più denso, avendo più fotositi, il guadagno è diverso. Difficile da calcolare. |
| inviato il 06 Ottobre 2017 ore 23:05
In merito al nuovo sensore. Quello che faccio fatica a capire dalle critiche che leggo è come si faccia a non dare atto che nikon sia riuscita, aumentando la densità del sensore anche rispetto a sony, a mantenere livelli di gamma dinamica elevatissimi, snr altrettanto elevati, iso range ampliato, etc etc E' questo il punto, stesse o un po migliori prestazioni , di livello ottimo, con sensore più denso. La critica sarebbe adeguata se i circa 10 mp in più non fossero utili. |
| inviato il 06 Ottobre 2017 ore 23:12
si ma... voi parlate di dxo.. dei 42..45 mpx. ma dai samples Che ho elaborato con c1 dei raw d850.. eccelsi per dr.. SOLO QUELLI COL nuovo 28 erano nitidi anche ai bordi, quelli con 14 24...16 35... 24 70.. 70 200 erano imbarazzanti ai bordi. io inizierei a comprare qualche fisso sigma prima di pensare a passare al mostro.. Nel menu Nikon vedo poche lenti capaci di risolvere la belva. |
user3834 | inviato il 06 Ottobre 2017 ore 23:19
Caorso, essendo più denso il miglioramento è anche superiore, con il 30% sono rimasto nella media, infatti i BSI poco densi non hanno grandi differenze rispetto agli standard (vedi A9 con "soli" 24 mpx). Albertolal, il 42 mpx Sony ha una densità praticamente identica e va meglio in tutto tranne che a a bassissimi iso, ma il Nikon è sempre molto più rumoroso... nessun miracolo insomma e nemmeno un allineamento purtroppo. |
| inviato il 06 Ottobre 2017 ore 23:37
Blackdiamond: io ragiono nikon su nikon anzitutto avendo un parco ottiche nikon e c'è un miglioramento o una conferma sui vari parametri su d810 Su sony il distacco in primis in termini di snr non è cambiato di nulla concordo, come rimane il vantaggio per altri aspetti Però sarei curioso di leggere il tuo punto di vista sull'utilità dei 46 mp. |
user3834 | inviato il 06 Ottobre 2017 ore 23:41
Io amo i 42, se avessi Nikon la prenderei al volo. Le mie critiche erano sulle varie disamine dei dati, poi nella vita reale va benissimo e per qualsiasi lavoro è una macchina ottima. Mi spiace per la cavolata dei 9 fps solo con il Vertical grip... ma il marketing è una brutta bestia. |
| inviato il 06 Ottobre 2017 ore 23:52
Condivido, ma faccio paesaggi e ritratti, 7 fps sono già troppi per me... grazie della risposta. |
| inviato il 06 Ottobre 2017 ore 23:59
“ Possibile che a nessuno venga in mente che a questi livelli i risultati dei test si pagano e che nessun sito è "indipendente"? „ Quando lo scrissi io qualcuno addirittura mi rispose che devo stare attento a fare certe accuse e che rischio di essere accusato di calunnia   Adesso ci vado ancora più leggero: chi pensa che i siti in generale (ma anche alcune riviste specialistiche), siano tutti in buonafede e non alla merce' delle grandi case, o vive in un altro mondo, o e' davvero ingenuo o non vuol capire. E la cosa grave, ma dico davvero, e' che gente che non e' del campo, e io sono tra questi, può essere tratto in inganno pensando che la D850 e' una macchina fuori dal mondo, che fa le foto da sola, tanto e' il top. E, tanto per fare un esempio, uno può pensare che la 5 Mark III (che ha preso quasi 20 punti di meno in questo sito per alcuni cosi' importante) sia un cesso di macchina. Poi vai a vedere le foto, e ti chiedi dove sono questi 20 punti di differenza e inizi a porti qualche domanda o se qualche domanda te la eri posta gia' prima, allora hai già avuto delle risposte. Ah, e per finire: prima di iniziare ad interessarmi al mondo della fotografia e a frequentare questo sito, mai mi sarei aspettato di trovare gruppi di ultras organizzati accecati dalla faziosità di essere nikonisti o canonisti o altro (inizio fortemente a simpatizzare per i pentaxisti che si fanno i cavoli loro sapendo di avere mediamente un bel prodotto tra le mani), che mi ricordano i tifosi durante l'estate quando la propria squadra compra un giocatore e 1 minuto dopo invadono i forum a fare gli sboroni e gli strafottenti senza nemmeno che tale giocatore abbia ancora dimostrato qualcosa in campo. Per poi non parlare di quelli che immediatamente accusano gli altri di essere dei rosiconi, come se poi a loro delle vendite di una macchina venisse in tasca qualcosa... La competizione in questi casi di esalta, per cui se la D850 risulterà ottima, Canon e le altre di sicuro non staranno a guardare, per cui ne beneficiano tutti. |
| inviato il 07 Ottobre 2017 ore 0:00
Dxo fa dei punteggi in base alle medie ottenute su piu versanti , chiaro che se si usa la ritrattistica il punteggio di riferimento che applica un voto su altri elementi va a farsi friggere , e il pieno formato prende il sopravvento cosi come per lo sport ....12mpx della sony a7s danno un po di vantaggio rispetto alla sony a9.... Sulla serietà dei test non vedo i motivi per cui contraddire il lavoro effettuato .... a si ci stanno molti utenti che hanno tutte le reflex e danno il loro responso solo guardando una reflex in foto. L'evoluzione non si arresta e se canon gia un anno fa dichiarava che era arrivata a 200mpx su un sensore aps ..... beh questo vuol dire che margine per marketing ed evoluzione c'e ne sta ancora un bel po. Unica pecca a dxo potrebbe venire dal software e firmware che puo determinare grossi cambiamenti di dialogo e risultati tra la macchina, il sensore e il risultato finale . |
| inviato il 07 Ottobre 2017 ore 0:07
“ DxO ha esaminato la D 850 e l'ha trovata la migliore di tutto il resto del mondo come sensore, gli ha dato 100 come punteggio globale ( la D 810 è a 97). „ quanto ha pagato nikon?si riesce a sapere? |
| inviato il 07 Ottobre 2017 ore 0:14
ricordo quando la competizione era fra 6d .perdente.. e d600.. e tutti a osannare la super Nikon contro la scarsa Canon perché dxo diceva che la differenza era estrema.. dopo 5 anni.. i numeri han detto il contrario.. e anche l'affidabilità e le prestazioni sul campo... |
| inviato il 07 Ottobre 2017 ore 0:19
“ ricordo quando la competizione era fra 6d .perdente.. e d600.. e tutti a osannare la super Nikon contro la scarsa Canon perché dxo diceva che la differenza era estrema.. dopo 5 anni.. i numeri han detto il contrario.. e anche l'affidabilità e le prestazioni sul campo... „ Perché dopo sono i nikonisti ad avere le fette di salame sugli occhi, ok la 6D è superiore in tutto! |
| inviato il 07 Ottobre 2017 ore 0:24
abbiamo pagato molto, per questo Nikon è in dissesto. Maaaa, argomenti no ? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |