| inviato il 28 Gennaio 2018 ore 21:25
OK, quindi non è ancora in vendita? io ho alcune ottiche Canon in casa, che uso con la EOS 50 quando mi prende la nostalgia da diapositiva, però 299 + 25 USD sono circa 260 euro, ma se ci metti dazi, iva e compagnia assortita rischi - a seconda della jella che hai - di arrivare anche poco sotto i 400 come spesa finale. Se Fuji pensasse a sfornare ottiche invece che fotocamere a getto continuo sarebbe meglio, uno farebbe a meno di porsi certe domande. |
user6400 | inviato il 28 Gennaio 2018 ore 21:37
“ Suyedim, lo speedbooster c'è già... „ Dove? Per fd si ma non per ef |
user6400 | inviato il 28 Gennaio 2018 ore 21:54
“ Sono serenissimo, io. Quando sarò convinto che non varrà più la pena comprare Canon , acquisterò altro , Fuji , Sony o magari Apple che potrebbe decidere di dedicarsi molto di più alla causa fotografica. Ognuno fa si quello che vuole e ci mancherebbe pure. Nessuno mette in discussione la qualità di Fuji e neanche di Sony. Quello che si mette in discussione e' il martellamento , il continuo ripetere che il futuro e' mirrorless e siccome Canikon hanno dormito , ormai e' tardi ... l eco amplificato del punto percentuale in più rispetto a ... il pienamente soddisfatto” il tutto un altro mondo , sono felicissimo , mi ha cambiato la vita , sono al settimo cielo ...... poi però : sai che ti dico sto anello in fondo in fondo ci mancava ... sai la curiosità di attaccarci il 50 1.2 , il biancone , il vetrone, il 500one ... Mica per nulla , una curiosità , il macro Fuji non e' che proprio ... e poi sai gli obiettivi ts potrebbero . O ma così , giusto per gioco , una curiosità di sperimentare. Ma come il sistema non era fantastico , lenti superbe per corpo eccellente in spazi ridicoli ? Peso dimezzato e uomo accontentato ? Ora tutti curiosi di appiccicarci i vecchi talponi Canon . Improvvisamente si scoprire che tutti questi corredi poi il volo non lo hanno in realtà preso , ma sono custoditi gelosamente nel cassetto . Si , direi che su juza si sostiene tutto ed il contrario di tutto. Si , io mi diverto molto , sia a scattare con Canon su Canon che a leggere e scrivere sui 3d. Riguardo la presenza massiccia dei fans Canon c'e' purtroppo di mezzo la statistica . Direi piuttosto che in rapporto alle quote di mercato siano surclassati. „ A me non sembri molto sereno... Mi pare piuttosto che soffri una sorta di persecuzione da marchio. Non tutti sono fanboy e non tutti abbiamo le stesse esigenze. La mia socia continua ad usare Canon perché lei sta bene così ed io mica le impongo le mie scelte e certo non mi sento un diverso perché ho abbracciato un sistema che preferisco. Poi che io abbia mantenuto entrambi i corredi e che prima abbia avuto anche Nikon, Minolta eccetera, mica mi fa sputare sentenze sulle scelte altrui. Forse dovresti aprire la mente e pensare che a me, come ad altri, potrebbe far comodo adattare le proprie ottiche per svariati utilizzi. Voglio sentirmi libero di poterlo fare se ne sento l'esigenza e non certo per guadagnare in portabilità. O devo buttare tutto per fare contento te? |
| inviato il 28 Gennaio 2018 ore 22:50
Aspetto con ansia qualche recensione!! Veramente sarei curioso di provarlo con il 150-600 tamron, o il 500 f4. In fuji gli obiettivi non sono molti, ma fino a 135 mm equivalenti sono tutti spettacolari. L'ottica macro è uscita, rimane solo il tele/zoom serio (il 100-400 è buono, non ottimo!). |
| inviato il 28 Gennaio 2018 ore 23:15
Ma...alla fine non ho capito se in Italia è già in vendita o no...e se è garantito il suo totale funzionamento con ottiche Canon |
| inviato il 29 Gennaio 2018 ore 3:52
Si. Infatti sono in ansia , spulciando il web in attesa dell adattatore e soprattutto di recensioni nella speranza che possa funzionare. Altrimenti non saprei proprio cosa attaccare davanti alla macchina. Faccio fatica a trovare una lente tra Canon , Sigma , Tamron , Zeiss , Leica , Samyang . Buona luce a tutti . |
user6400 | inviato il 29 Gennaio 2018 ore 5:31
Paolo, non mi fido proprio di un adattatore a quel prezzo con dentro delle lenti. Sembra una cineasta. Il Metabones originale che ho lavora bene ma costa 900€. |
| inviato il 29 Gennaio 2018 ore 6:41
Perché non ti fidi? Al massimo non funziona... |
user81826 | inviato il 29 Gennaio 2018 ore 6:57
Ricordo che MaxP aveva usato uno Z. (non fatemi scrivere il nome perché non me lo ricordo mai) sul 16mm Fuji (su Fuji) ed I risultati erano eccellenti. Su quello Canon EF i risultati visti online sono stati alterni con zona centrale sempre molto nitida mentre le laterali dipendenti dalle copie ma sopratutto non permette il controllo dei diaframmi che per me è la pecca peggiore. Dunque lo si può prendere in casi limitatissimi con ottiche fondamentalmente da ritratto e che non siano troppo pesanti Il metabones è sicuramente un'altra cosa. |
| inviato il 29 Gennaio 2018 ore 7:48
Ah ma allora esistono già i metabones per canon/Fuji. ...non lo sapevo. Ovviamente costeranno un capitale, tanto da meditare se ne vale la pena o meno. |
user6400 | inviato il 29 Gennaio 2018 ore 13:24
“ Ah ma allora esistono già i metabones per canon/Fuji. ...non lo sapevo. „ No hai capito male, non esiste. |
| inviato il 29 Gennaio 2018 ore 13:32
“ non mi fido proprio di un adattatore a quel prezzo con dentro delle lenti „ ma ti riferisci al Fringer? quello non ha alcuna lente ho la sensazione che a forza di nominare metabones e tutto il resto il topic stia andando in confusione o forse ci sto andando io |
user6400 | inviato il 29 Gennaio 2018 ore 13:34
No Flipper, mi riferivo a quello Speedboster nominato da Paolo. Per me Speedboster significa Metabones ma magari sbaglio io |
user81826 | inviato il 29 Gennaio 2018 ore 20:47
Non ho capito comunque se il Steelsring ed il Fringer sono uguali o meno. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |