RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon rumors appare la notizia del nuovo super tele da 200 600


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Teleobiettivi
  6. » Canon rumors appare la notizia del nuovo super tele da 200 600





avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2017 ore 18:49

Certo, ma se incorporasse la tecnologia DO sarebbe anche ben più costoso dei 6/7000 € da me ipotizzati per un eventuale L ...

avatarsupporter
inviato il 14 Novembre 2017 ore 18:50

È bello viaggiare con la mente..... ma il segmento grosso, il vero affare di Canon in questo zoom, è il tammy e il sigma, ad oggi i più utilizzati in naturalistica perché sono di fatto l'accesso popolare a questo genere di fotografie. Il limite potrebbe essere nel prezzo che però non può discostarsi più del 10% da questi due. Niente L, niente DO perché sarebbero costosi e fagociterebbero il 200-400, il 100-400 e qualche 500 4.

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2017 ore 20:08

Risposte sparse.

Dubito seriamente che l'ottica avrà un'apertura massima con f-stop maggiore di f5.6. I sistemi af della maggior parte delle reflex Canon finora prodotte si disattiverebbero. Tamron e Sigma fanno altre scelte, ma così il sistema af di molte reflex lavora fuori specifica, con tutte le conseguenze del caso.

La tecnologia DO presenta diversi problemi, sia di costo che di prestazioni offerte. Non a caso sono stati necessari 14 anni prima del lancuo del 400 DO II, e si tratta di un'ottica a lunghezza focale fissa: su un'ottica zoom il tutto si complica. L'unico obiettivo zoom DO realizzato da Canon era il 70-300 DO che, oltre ad avere prestazioni notevolmente inferiori alla versione L, aveva un prezzo piuttosto elevato.

Un 200-600 f4.5-5.6 non sarà certamente maneggevole quanto un 100-400 II, quindi non si avrà comunque la medesima versatilità di utilizzo.

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2017 ore 20:28

Come maneggevolezza non sarà certo il 100-400 ma spero che non arrivi al peso del Sigma sport che pesa quanto un 500 f4Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2017 ore 21:11

Anche il 200-400 f4 L 1.4x is usm ha ingombri e peso analoghi al 500 f4 L II is usm, e infatti è tutt'altro che maneggevole, pur se utilizzabile anche a mano libera.


avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2017 ore 21:35

Si ma è un F4 costante e ha un moltiplicatore integrato. E poi ha una qualità costruttiva eccellente. Il difetto è che fa piangere i conti in banca :)

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2017 ore 21:45

Ma non possono fare un'ottica che gli pesta i piedi dai. Mi tornerebbe molto strano.

O il 200-400 è un totale insuccesso. O andare a pestare i piedi nella stessa categoria lo trovo suicida. Non è da Canon.

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2017 ore 21:52

Il 200-400 è un totale insuccesso perché lo hanno fatto soltanto perché esisteva in NikonMrGreen e poi costa più di 9000 euro, follia unica. Peggio dei prezzi SonyMrGreen
Il 200-600 limiterebbe probabilmente la vendita di qualche 100-400.
Però un 200-600 venderebbe tantissimo e forse facendo i conti i tasca conviene anche fagocitando qualche altra ottica

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2017 ore 22:05

Cacchio non ero aggiornato sui prezzi del 200-400. In effetti fuori di testa Eeeek!!!

Credevo fosse sceso di un po' dall'uscita.

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2017 ore 22:09

Magari qualcosa meno di 9000 si riesce a trovare ma non ha praticamente mercato se non ristrettissimo. Ottica molto interessante e unica col moltiplicatore integrato di gran comodità. Ma ad esagerare non dovrebbe nemmeno raggiungere i 7000 euro nuovo.

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2017 ore 22:26

E' molto probabile che l'abbiano messo in giro a un prezzo così elevato proprio perché altrimenti avrebbe completamente distrutto le vendite del 300/2.8 L IS II e del 400/2.8 L IS II ... soprattutto tenendo conto del fatto che, almeno a sentire la competente opinione di un mio caro amico che lo possiede e ne è strasoddisfatto, il 200-400/4 L IS ha prestazioni superiori sia al 300/2.8 L IS che a 400/2.8 L IS ... non per nulla egli non solo si è privato di entrambi ma anche del 500/4 L IS!

Dimenticavo: di fatto il 200-600/5.6 esiste già ... ed è appunto il 200-400/4 L IS + 1,4 X.

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2017 ore 22:35

Dimenticavo: di fatto il 200-600/5.6 esiste già ... ed è appunto il 200-400/4 L IS + 1,4 X


È quello che sostenevo qualche post fa. Per quello questo nuovo mi pare strano possa essere un 200-600 5.6 economico. Boh.

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2017 ore 22:38

Sarebbe da dimostrare che il 200-400 è migliore sia del 300 che del 400 f2.8 ISII. Più comodo ok ma migliore otticamente mi sembra un tantino esagerato. Che sia otticamente valido è una certezza assoluta.
Ankarai non è coi supertele e le ammiraglie che le case fanno il grosso degli incassi. Avranno molto più interesse a vendere 30 eventuali 200-600 piuttosto che uno o due 200-400

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2017 ore 23:15

Boh secondo me hanno più ingressi a vendere un 200-600 che costa intorno ai 2200 euro.

Ormai l'hanno capito anche loro con sigma e tamron che gliele hanno suonate di santa ragione con le loro idee e uscite aggressive.

E se non l'hanno capito è giusto che perdano fatturato.

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2017 ore 23:16

Il costo dell'ef 200-400 f4 L is usm 1.4x è dovuto alla considerevole complessità progettuale e implementativa. Lo schema ottico prevede 33 lenti suddivise in 24 gruppi, alcuni dei quali hanno un peso che supera i 200g: nessun'altra ottica ef raggiunge tali valori, e gli stress meccanici in gioco sono meno critici.

Senza l'extender integrato i prezzi sarebbero stati senz'altro più accessibili, ma l'ottica sarebbe poi risultata meno versatile.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me