RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quale 50 mm montereste su una d750?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Quale 50 mm montereste su una d750?





avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2017 ore 18:59

Oggi leggendo e girovagando in internet mi sono imbattuto nel 105 2.5 ais, lo hai mai usato?


Io si, lo adoro. MrGreen













avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2017 ore 19:49

Non sono mai riuscito ad adorare un obiettivo fotografico.

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2017 ore 19:50

Ho avuto l'80-200 af d......
Buon obiettivo.

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2017 ore 23:13

A me, Gabriele, il 105/1,4 non sembra morbido a TA: forse è il vantaggio dall'avere un sensore da soli 16 MP.
L'ho comprato recentemente (insieme al 24/1,8) sperando fosse più "magico" rispetto al mio esercito di Sigma Art, ma non mi soddisfa, quindi, tantovale, lo cambio col 135 Art, così ho un corredo più omogeneo per la D4s (tutto Sigma, e meglio spaziato).
Invece, 24/1,8 e 85/1,8 (che voglio comprare) andranno a costituire il corredo leggero per le D700.

Il 105/2,5, Spirit, non l'ho mai avuto né provato. Se ne parla bene, da sempre.
L'80-200/2,8, invece, l'ho avuto in versione "pump", e ne ho un magnifico ricordo.
Attualmente ho il VR2, e non voglio arrivare a dire che sia peggiore (altre volte l'ho detto), ma col nuovo faccio foto peggiori che col vecchio.

C'era una tabella, pubblicata su un sito francese, che, anche se molto schematica, forniva una interessante panoramica della resa di una miriade di obiettivi Nikkor sul sensore D3/D700 (per me che uso ancora le 700 come cavalli da lavoro è ancora attuale). Per quelle che sono le mie esperienze con svariati vecchi obiettivi, direi che fosse un documento attendibile. Vedo se lo ritrovo.

Eccolo:

www.pictchallenge-archives.net/TESTNUM/D3_optiques.html

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2017 ore 1:04

@Raffaele....che figata! il 105 2,5 se li mangia a colazione gli art e compagnia bella!...solo l' Elmarit gli sta alla pari! ;-)

@Gabriele...esatto...la nitidezza, è con questo UNICO parametro che oggi le persone scelgono l' attrezzatura!
poi le sento parlare di bokeh...o effetto 3d, scazzando in toto il significato!

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2017 ore 9:01

La "nitidezza" è il parametro che per primo salta agli occhi, e forse è "necessaria" per dare un senso alla consumistica corsa all'ultimo sensore (L'invasione degli Ultrapixel!), ma, io credo, già nei vecchi obiettivi sia più che sufficiente (per quella che è la mia esperienza e i miei sensori).
Sono convinto, anche se non capisco nulla di ottica e di molte altre cose, che la necessità di rendere performante una lente su un sensore da 50 MP porti a trascurare altri parametri magari non misurabili, ma che concorrono alla piacevolezza di un'immagine.
Ergo, a me, e sempre più, non piacciono le ottiche moderne.
Ma è un gatto che si morde la coda: là fuori ci sono orde di fotografi ansiosi di cambiare la 810 con la 850, chi produce 'ste cose si lecca i baffi, e sforna a getto continuo "innovazioni" che forse non sono tali.
È un fenomeno sociologico, perfino psichiatrico per certi versi, e ovviamente legato alla sessualità (la fotografia moderna, anzi il fotografismo moderno, è la prosecuzione del coito con altri mezzi, direbbe von Clausewitz; e Marcuse parlerebbe di sublimazione).
Nessuno di noi ne è immune, altrimenti saremmo in giro a scattar foto, anziché qui a propalar minchiate.

MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2017 ore 10:51

Io scatto e parlo di minchiate! MrGreen
Fra una foto e l altra! MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2017 ore 12:27

@Raffaele credo che il prossimo acquisto sarà il 105 2.5 fa scatti davvero belli..e i tuoi ne sono un esempio, lo proveró su D750 vediamo cosa tira fuori.
S_M_art
Riguardo al nikon 80-200 sarà un acquisto che faró soltanto se non mi convinco di prendere il 70-200 vr2 anche se l'fl l'hanno migliorato tanto..(costa troppoooo)
Sempre se voi non mi consigliate qualcosa di meglio del 70-200vr2!!
La nitidezza è importante ma non è la cosa predominante che fa una bella foto. Sfocato fiabesco e colori realistici per non parlare dei materiali utilizzati tengono alto ancora il nome di questi obiettivi.
Non voglio peró far passsare l'idea che sono obiettivi perfetti anche loro hanno lati negativi come poca tenuta ai flare, aberrazioni cromatiche, ghost ma sono problematiche che possono essere risolte con un utilizzo accurato in base alla scena in cui ci troviamo.
Sarebbe stato meglio non informarmi sul vintage, mi è venuta la voglia di comprarli tutti.. :)

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2017 ore 12:51

Una piccola precisazione che non riesco a venirne a capo la differenza sostanziale tra obiettivi pre-ai, ai e ai-s per non parlare dei P..K..ecc.. riusciamo a capirci qlcsa in più..
Sto letteralmente impazzendo!

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2017 ore 13:07

Tutti gli ai e ais si accoppiano meccanicamente sulle nikon attuali e possono essere usati in manuale e priorità dei diaframmi con tutti i corpi evoluti (esposimetro funzionante).
Sui corpi meno evoluti funzionano solo in manuale e senza esposimetro: si espone a naso (con D40 facevo così e con poca pratica grossomodo ci azzecchi) o con esposimetro esterno, come avveniva nell'Età dell'oro.
I pre ai non hanno un incavo nella ghiera diaframmi che trasmette la posizione del diaframma al corpo macchina, quindi cozzano sul dentino che la rileva se li monti sui corpi evoluti, ma invece si accoppiano perfettamente coi corpi non evoluti che non hanno 'sto dentino, dove funzionano ovviamente in manuale e senza esposimetro.
Con un po' di manualità e una lima si trasforma facilmente anche se spesso rozzamente un pre ai in un ai.
Quali siano le fotocamere evolute (che hanno il dentino) e quali no, non ti so dire. Sulla serie x000 mi pare ci fosse, ma mi pare l'abbiano tolto sulla 7500 (ma potrei sbagliarmi). Sui modelli superiori c'è, su quelli inferiori non c'è.
L'unico corpo che può montarli sia ai che pre ai senza modifiche è la Df (ha il dentino ma è sollevabile), e anche per questo è la mia prediletta.

P.S. P, K, F, H credo siano tutti pre ai. Credo.

PS2. Tutti funzionano con preselezione del diaframma: tu lo imposti sulla ghiera al valore desiderato, ma lui si chiude solo al momento dello scatto. Cosa che non avviene per esempio sui Leica R adattati per Nikon che sono il prossimo regalo che voglio fare alla Df.

PS3. Sul fatto che il dentino vada a cozzare, come detto sopra, un fotonegoziante, qualche tempo fa, mi ha dimostrato che non fosse così... ma io non mi fido, ed evito di montare un pre ai sui corpi che abbiano il dentino.

PS4. Ho verificato: sulla 7500 hanno tolto il dentino che invece c'era nei modelli precedenti.

user3998
avatar
inviato il 07 Ottobre 2017 ore 13:29

il 105 nikon nuovo è tutto fuor che morbido a 1,4 ... di esempi anche qui su juza ce ne sono a iosa.
il 135 art 1,8 bello... certo, ma al 105 non gli "allaccia neanche le scarpe" ... non c'è solo la nitidezza come parametro...

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2017 ore 13:46

Mah....io non vedo grandissime differenze.
Starò invecchiando

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2017 ore 13:49

Infatti! Siccome non c'è solo la nitidezza, io, che ho sia 105/1,4 che Sigma 85 Art, ti dico che il mio umile 135/2 di quarant'anni fa se li pappa tranquillamente entrambi.
Probabilmente venderò il 105 Nikon per il 135 Sigma, ma non perché speri di trovarci qualcosa di più (ma nemmeno di meno), ma solo per razionalizzare in mio corredo "trendy".
Ma il mio corredo "classic" mi dà molte più soddisfazioni.

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2017 ore 13:57

ciao,

il classicissimo 50 1.4 anche se ci monterei piuttosto un 35mm
ciao
S.

avatarjunior
inviato il 07 Ottobre 2017 ore 14:43

@Gabriele...esatto...la nitidezza, è con questo UNICO parametro che oggi le persone scelgono l' attrezzatura!
poi le sento parlare di bokeh...o effetto 3d, scazzando in toto il significato!


Scusa so meglio di te cosa vuol dire bokeh. Punto.
Effetti 3D mai detto te lo sei sognato.
L'attrezzatura la scelgo come mi pare, con i parametri che mi pare.
Comunque il mio parametro non è solo la nitidezza ma anche la costruzione, e quella del 105 fa caxxre
E posso preferire una cosa rispetto ad un'altra, in questo forum non si può esprimere un parere che partono subito i fanboy, ma dai



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me