| inviato il 23 Settembre 2017 ore 21:57
Non voglio criticare assolutamente chi ha comprato la 5d.. dico solo che per me , nel 2017, se spendo 3500 sterline su un corpo PRO , a parita' di lente, se la 6d ii non va a segno sempre , la 5div NON PUO' sbagliare una media di 3 scatti su 7 scattando a mirino al soggetto che mi cammina incontro.. cioe' la prova bimbo. Purtroppo e' cosi.. provato su DUE 5div diverse. A chi cerca un determinato tipo di infallibilita' consiglio vivamente di migrare su altri lidi. Non e' UGUALE alla 6d ovviamente, ma NON VALE il prezzo superiore, stessa storia per la IQ quando la concorrenza spara sensori come quello della a7r2 vecchia 2 anni o la d850 appena uscita. |
| inviato il 23 Settembre 2017 ore 22:03
Ottima disanima Uly |
| inviato il 23 Settembre 2017 ore 22:14
zio uly, grazie interessanti le tue prove! Sei pero' cosi' sicuro di riuscire a valutare l'Af della 5DIV con le sue millemila regolazioni in un pomeriggio di prove? (ma lo stesso magari vale per la 6DII che pero' non conosco minimamente ) secondo me, oggi hai "solo" avuto delle indicazioni di massima con le impostazioni di default. Tra l'altro hai usato un'ottica relativamente "vecchia"... con le ottiche nuovi il modulo AF dovrebbe funzionare "meglio". io comunque, parlo da semplice appassionato... io per "spremere" e comprendere pregi e difetti dell'AF della 5DIII ci ha messo un mesetto di prove (dopo aver comprato la macchina) P.S. la prossima volta, fai tenere la macchina alla tua dolce meta'!! Noi vogliamo vedere in foto l'unico e inimitabile Sex 300mm Tower P.S. l'appunto che ho fatto sulla valutazione della bonta' del modulo AF di una o dell'altra macchina, lo faccio piu' per chi legge che per Giuseppe... non vorrei che qualcuno "meno scafato" travisasse le sue considerazioni |
user44306 | inviato il 23 Settembre 2017 ore 22:21
Ulysse non so che dirti, io non ho quel genere di percentuale con gente che mi cammina incontro. Però in effetti c'è da fare un notevole lavoro di comprensione dei diversi settaggi e, ad esempio, ottieni migliori risultati impostando la priorità di ai servo verso gli scatti rispetto al fuoco. |
| inviato il 23 Settembre 2017 ore 22:23
Luca, ma assolutamente! Ovvio che è un punta e scatta con regolazioni base.. usando la fotocamera con servo e af in su punto spot esterno a soggetto in movimento. ma vale per entrambe il "non aver aperto il menù af". e.. dopo aver letto svariati forum e dpreview su questa inaffidabilità di resa su soggetti umani in avvicinamento.. e avendola provata con mano.. ho scritto quello che ho scritto. |
| inviato il 23 Settembre 2017 ore 22:24
scusate... ho la 6d e la 7dmk2 e con queste prove del camminare incontro... ho modificato i parametri della 6d ... (una ciofeca di af direte) ma solo variando la sensibilità all'inseguimento ho riscontrato un notevole miglioramento delle foto a fuoco... le macchine escono con dei parametri standard , magari non impostati per fotografare a raffica le persone in avvicinamento, la 7dmk2 come le serie 5 e 1d ha parametri quasi infiniti.. come possiamo giudicare l' af da una prova di 10 min per quanto competenti possiamo essere, ci sono pagine di tutorial sugli af canon.... sony e nikon possono aver scelto parametri base più aggressivi, oppure af impostati i meno sensibili o piu sensibili come settaggi di base, penso che molti di noi usino si e no i 5 parametri pre impostati delle macchine e giudichino su quelli senza variare mai le sotto impostazioni. |
| inviato il 23 Settembre 2017 ore 22:41
La scoperta sarebbe che di default C1 sforna file con più nitidezza e meno rumore di camera raw? Ormai penso sia noto, con lightroom per raggiungere risultati vicini a quelli di C1 bisogna smanettare nelle impostazioni di sharpening raggio, mascheratura e riduzione rumore, con risultati sicuramente migliori di quelli standard ma diversi, e quindi per certi versi peggiori di C1, per altri versi a mio parere più naturali e meno "limati". Ma non è che usare C1 trasforma il sensore della 6D2 in quello della 5Ds R nè in quello di una sony. Sul discorso che la gamma dinamica può aumentare con futuri aggiornamenti firmware non vi seguo, è una cosa impossibile, a meno che mi sia sfuggito qualcosa nell'attuale firmware che aggiunge rumore nelle ombre di proposito. Cosa alquanto improbabile. La gamma dinamica è quella, è una conseguenza dell'elettronica non del software. “ la 5div NON PUO' sbagliare una media di 3 scatti su 7 scattando a mirino al soggetto che mi cammina incontro „ Mai provata ma con la 5DsR le persone mi vengono incontro e in ai servo ho il fuoco sull'occhio a f/1.2 con scarsissimi scarti. PS: mi sono impostato la sensibilità e la velocità di tracciamento a mio piacere come consentito sulle canon degli ultimi anni |
| inviato il 23 Settembre 2017 ore 22:46
ovviamente ora tutti verrano a dire che scattano normalmente oggetti in movimento random perfettamente a fuoco sempre a 1.0... normale qua. sarò scarso io però.. IO PORTO ESEMPI e noto che la realtà corrisponde a quello che leggi su dpreview e non solo.. e il sensore corrisponde a quello che leggi su dxo. poi ci sono i fenomeni che sono le eccezioni . leggete qua cosa dicono della prova col toddler..bimbo.. dell af MAGICO della 5dsr.. m.dpreview.com/reviews/canon-eos-5ds-sr/6 poi anche questo, io guardo le foto al 100..200% e se non sono Sharp CESTINO. altri no.. |
user44306 | inviato il 23 Settembre 2017 ore 23:01
Pensa l'efficienza dell'iTR che quando faccio sport lo disabilito... Ritorno a dirti che il sistema autofocus "serio" di Canon è fortemente dipendente dai settaggi, con differenze di scatti a fuoco anche notevolmente diversi (davvero una variazione di foto dal 50% al 90% a fuoco), ovviamente parlo di soggetti un pò più complessi di una persona che semplicemente ti viene incontro. Però magari la 6d2 ha un eccellente sistema di messa a fuoco che si avvicina alla serie 5, e allora boh! Però avere il 70% di foto a fuoco su un soggetto che semplicemente ti cammina contro no. Troppo poco. |
| inviato il 23 Settembre 2017 ore 23:08
Ho Canon e ho provato un po' tutti gli af Canon. Alla fine la mia sensazione è che l'af Canon in movimento sia molto fallibile. A volte sbaglia anche in situazioni perfette, rapace isolato in cielo con niente intorno, fai 8 scatti e ne viene buono uno. Altre volte azzecca, nel grosso la foto esce, ma dopo 30 anni il sistema doveva essere perfetto. Punti di qua e di là, raffiche, ma non vedo questa gran differenza con la E0S1V analogica del 2000 |
| inviato il 23 Settembre 2017 ore 23:12
Vero Leone. Ammetto che nemmeno in Nikon almeno fino alla D800 ho notato miglioramenti in queste condizioni. |
| inviato il 23 Settembre 2017 ore 23:22
“ poi anche questo, io guardo le foto al 100..200% e se non sono Sharp CESTINO. altri no.. „ Anche io guardo al 100% ma piccoli front back focus su 50 megapixel sono accettabili se le foto servono per lavoro e non per sfizio personale. Da cestinare sono quelle che propone dpreview che però effettua la prova spostando la fotocamera verso il soggetto invece che avere come nel caso di cui parlo io un soggetto in movimento (camminamento, spesso obliquo e non diretto) ed il resto dell''inquadratura sostanzialmente invariata se non per un panning laterale. Ti mostrerei le sequenze se non fossero foto di clienti che non posso condividere. Inoltre credo che come facevano notare altri il sistema AF tracking vada personalizzato molto per capire qual'è il settaggio più funzionale alla scena che si fotografa abitualmente, io mi trovo sempre nelle stesse situazioni alle cerimonie e i soggetti mi camminano incontro sempre alla stessa velocità, quasi sempre obliquamente e altrettanto spesso sono io che indietreggio leggermente con loro anche se a velocità inferiore. In queste condizioni e con le giuste impostazioni la percentuale di errori è veramente veramente bassa e anche quelle con errori di fuoco sono sempre nell'ordine di qualche millimetro al 100% e quindi perfettamente stampabili. Questo non significa che il sistema sia infallibile.. anzi c'è un grosso margine di miglioramento. |
| inviato il 23 Settembre 2017 ore 23:27
Uso da tempo sia la 5D4 che la 1DX prima versione con tele dal 70-200 2.8 al 400 2.8 duplicato su soggetti in movimento, anche rapido ed irregolare e devo dire che la percentuale di scatti a fuoco è leggermente superiore nella 5D4 che nella 1DX. Per capire veramente come va un AF bisogna lavorarci e provare i vari settaggi, viste le numerose variabili. Con questo non voglio dire che l'AF della 5D4 non sbagli mai, ma mi soddisfa in particolare per la sua costanza di risultati. |
user72463 | inviato il 23 Settembre 2017 ore 23:31
molto interessante il tuo contributo Uly,alla fine la piccola non ne esce affatto male,la precisione del live view è confortante e la qualità di immagine alla fine non mi sembra così disastrosa vedendo i tuoi scatti,anzi.. riguardo l'autofocus io non ho nessuna 5d,ma la 7d mark II credo abbia un modulo molto simile alla 5d mark IV e i parametri da settare sono un'infinità,l'ho presa usata da un appassionato esperto di avifauna e mi son ben guardato dal modificare qualcosa,ma solo scorrere i menù mi ha fatto venire il mal di testa |
| inviato il 23 Settembre 2017 ore 23:38
“ Non voglio criticare assolutamente chi ha comprato la 5d.. dico solo che per me , nel 2017, se spendo 3500 sterline su un corpo PRO , a parita' di lente, se la 6d ii non va a segno sempre , la 5div NON PUO' sbagliare una media di 3 scatti su 7 scattando a mirino al soggetto che mi cammina incontro.. cioe' la prova bimbo. Purtroppo e' cosi.. provato su DUE 5div diverse. A chi cerca un determinato tipo di infallibilita' consiglio vivamente di migrare su altri lidi. Non e' UGUALE alla 6d ovviamente, ma NON VALE il prezzo superiore, stessa storia per la IQ quando la concorrenza spara sensori come quello della a7r2 vecchia 2 anni o la d850 appena uscita. „ Credo anche io che si tratti di un problema di impostazioni: quelle di base non sono sempre le migliori, a seconda dello scenario. Avere un livello di foto fuori fuoco così elevato, a fronte di una persona che cammina è decisamente anomalo: la fotocamera sarebbe praticamente inutilizzabile per la fotografia naturalistica, mentre i risultati che fornisce sono tutt'altro che negativi. Considera che anche forti luci sullo sfondo, luci al neon e similari possono creare problemi alla messa a fuoco: in ai servo operano algoritmi predittivi, quindi agli errori del sistema af (necessariamente non nulli), si aggiunge tale ulteriore aleatorietà. Per rendere più efficiente il tutto, a partire dalla 5d mark III e 1dx, hanno aumentato il numero di impostazioni selezionabili dall'utente, in modo da fornire maggiori informazioni al sistema, e migliorare le prestazioni complessive. Il che è una seccatura per l'utilizzatore, soprattutto se deve fotografare soggetti con movimenti differenti tra loro, e che non si adattano ad un singolo scenario: sulla 5d mark IV vi è la suddivisione in "case", e si può rapidamente passare da uno all'altro, mentre sulla 6d mark II si devono modificare le singole opzioni manualmente, perdendo tempo. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |