| inviato il 06 Ottobre 2017 ore 17:25
“ foto anche a 6400 iso con adeguata luce „ Con adeguata luce “ non so molto di voi cosa si aspettano di fare ad alti ISO ma per me senza luce la fotocamera si posa „ In certi generi e per determinate situazioni questo equivale a non poter fotografare ciò che si vorrebbe fotografare.... “ compro altri mezzi adeguati come 1dx e 5div.. „ Esatto...O almeno...Fino ad oggi in casa canon si deve fare così... |
| inviato il 06 Ottobre 2017 ore 18:31
“ Io sono sincero ... ero prevenuto , ma dopo accurate prove con file forniti da molti utenti possessori di 5dsr e 5ds, qua su juza che ringrazio ancora, posso affermare che mi è caduta la mascella in bocca con le foto anche a 6400 iso con adeguata luce del mostro.. non so molto di voi cosa si aspettano di fare ad alti ISO ma per me senza luce la fotocamera si posa o se faccio wedding in situazioni difficili o illumino o compro altri mezzi adeguati come 1dx e 5div.. ma per ritrattistica seria..pensata e non improvvisata , con le giuste lenti.. e un 35lii o un 35l dopo 1.8.. ma anche un 50 stm a 2.8.. FANNO PAURA e se prima pensavo...MEH riguardo i 50mpx di Canon solo rumore e niente dr..ora vedo che risolvono dettagli assurdi aggiungendo quella grana fine quasi uguale a quella della pellicola. per me l'auto ISO sarà sempre full 100 6400.. la grana di quel tipo da spessore alle foto e personalmente a me il nr sui Raw Sony ad esempio fa cagare... Se fate ritratti e non avete abbastanza luce di questi tempi basta avere una Gary fong in remora con 100 euro o anche un sistema godox a 200.. e con la luce anche la d850 non arriva a quella resa che per essere battuta richiede un formato diverso.. „ L'importante è trovare un prodotto adatto alle proprie esigenze. Per quanto mi riguarda, 20 megapixel sono sufficienti: in rari(ssimi) casi potrei beneficiare di averne 50, ma se il tutto deve avvenire a discapito di gamma dinamica e rapporto segnale rumore, preferisco orientarmi su altri prodotti. Quanto al discorso del rumore digitale e grana della pellicola, è da anni che leggo di tale analogia, sui forum, ma sinceramente non riesco proprio a vedere similarità tra hot pixel, rumore di crominanza, di luminanza e banding con la grana dovuta all'emulsione di una pellicola. Il rumore digitale è un mero deterioramento del segnale, che ha una componente a pattern fisso e una maggiormente stocastica (il cosiddetto shot noise, se non erro), dovuta alla natura fisica della luce e a come questa raggiunge il sensore: la struttura dei cristalli di alogenuro d'argento è invece specifica della pellicola, quindi si tratta di fenomeni totalmente diversi. |
| inviato il 06 Ottobre 2017 ore 18:33
hbd.. io so solo che a 100 ISO la 5ds ha più dr di una 6d mkii.. quindi i 20mpx non mi sembrano in vantaggio. e questo lo vedo usando i cursori su centinaia di raw, non dai grafici. poi ci aggiungi joystick..af.. doppia scheda... |
| inviato il 06 Ottobre 2017 ore 18:36
Piccolo OT, secondo dxo la 5ds ha lo stesso rapporto SN della d850, non male visto che è ormai una vecchietta |
| inviato il 06 Ottobre 2017 ore 20:09
Beh dai airone... più che vecchietta facciamo... milf? Dxo lo considero il giusto, ma fa piacere. Grazie! |
| inviato il 06 Ottobre 2017 ore 22:03
“ hbd.. io so solo che a 100 ISO la 5ds ha più dr di una 6d mkii.. quindi i 20mpx non mi sembrano in vantaggio. e questo lo vedo usando i cursori su centinaia di raw, non dai grafici. poi ci aggiungi joystick..af.. doppia scheda... „ In tal caso, come scrivevo sopra, hai già la risposta su cosa acquistare. Per quanto mi concerne 5ds e 5dsr le trovo del tutto inadeguate per il mio specifico utilizzo, mentre una 6d mark II in accoppiata ad una eos 1 recente (1dx/1dc/1dx mark II) è un'opzione decisamente più interessante. |
| inviato il 06 Ottobre 2017 ore 22:04
ovvio che ognuno abbia i suoi usi.. ma tu una 6d mkii sola la prenderesti? sola! |
| inviato il 06 Ottobre 2017 ore 22:13
Dovendo ridurmi ad una singola fotocamera (evento poco probabile) sarei in forte dubbio tra una eos 1 e una 5d mark IV. Se la compattezza e trasportabilità divenissero un fattore primario, dovrei ripiegare necessariamente sulla seconda... :) |
| inviato il 07 Ottobre 2017 ore 14:24
Sono d'accordissimo. Farei la stessa scelta, probabilmente stando in Canon è la tuttofare migliore |
| inviato il 07 Ottobre 2017 ore 15:50
Foto stupenda! Complimenti!!! Deduco che non hai letto il 3D. Il ora ho una 6D basica... |
| inviato il 07 Ottobre 2017 ore 20:36
“ In certi generi e per determinate situazioni questo equivale a non poter fotografare ciò che si vorrebbe fotografare.... „ Eccolo... DG... forse un termine inflazionato, si può fotografare con meno DG, certo che sì. Ma se devo porre su una scala di valori la DG ed i MPixel, la DG la metto al primo posto e dietro, con distacco i MP. Piccolo esempio, toccato con mano stamattina all'alba, giro in bicicletta e fermata in piazza duomo. Con me la A7r ed il Voigtlander 15mm + zuiko 24mm. QUesta foto con una canon sarebbe venuta molto peggio e mi avrebbe costretto a fare bracketing ma avrebbe creato una serie di ghost sulle persone che avrebbero reso inutilizzabile l'immagine.
 Stessa cosa in questo caso. Per recuperare i dettagli nelle ombre, non avrei avuto le sfumature nel cielo che si sarebbero annegate nelle alte luci.
 |
| inviato il 07 Ottobre 2017 ore 20:38
Altro esempio col 24 Zuiko e A7r
 I dettagli nelle zone in ombra sono molto puliti. |
| inviato il 07 Ottobre 2017 ore 20:42
DG e QI cosa significano |
| inviato il 07 Ottobre 2017 ore 20:44
“ Quanto al discorso del rumore digitale e grana della pellicola, è da anni che leggo di tale analogia, sui forum, ma sinceramente non riesco proprio a vedere similarità tra hot pixel, rumore di crominanza, di luminanza e banding con la grana dovuta all'emulsione di una pellicola. Il rumore digitale è un mero deterioramento del segnale, che ha una componente a pattern fisso e una maggiormente stocastica (il cosiddetto shot noise, se non erro), dovuta alla natura fisica della luce e a come questa raggiunge il sensore: la struttura dei cristalli di alogenuro d'argento è invece specifica della pellicola, quindi si tratta di fenomeni totalmente diversi. „ se consideri l'effetto che ha il rumore digitale nella componente di luminanza, che è sostanzialmente anch'esso stocastico puoi paragonarlo all'effetto della grana perché anche sulla pellicola la distribuzione degli agglomerati che si formano in esposizione e tramite il rivelatore non è - per noi - determinabile né segue un reticolo. ovviamente anche il rumore di luminanza è stocastico nel senso che ciascun cmos del sensore non è uguale agli altri e quindi ha limiti leggermente diversi. è l'aleatorietà della produzione. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |