| inviato il 13 Settembre 2017 ore 19:40
no ..gli altri smartphone non fanno litigare come quelli della mela.. |
user69293 | inviato il 13 Settembre 2017 ore 19:43
Per me sono e rimarranno sempre apparecchi per telefonare. |
| inviato il 13 Settembre 2017 ore 19:49
Il motivo di chi ha paura dell iPhone X può essere uno solo: il timore che la loro costosa attrezzatura non valga più niente perché tutti fanno foto con gli smatphone e gli articoli fotografici diventano, improvvisamente, vetusti ed anacronistici. Quando un corredo è visto (vissuto) come un punto di arrivo fine a se stesso, una simile evenienza si può trasformare in una destabilizzazione psicologica che porta a rinnegare il nuovo che avanza. Insomma, il culto dell'oggetto come bene e non come strumento. |
| inviato il 13 Settembre 2017 ore 19:52
Per fortuna qualcuno ha colto il punto... il problema, e l'ho scritto molti post fa, è che la gente si accontenta della scarsa qualità. Oltre al fatto che non sono sicuro che la differenza tra 85 mm 1.4 vero e software che simula la sua resa sia solo l'1%... ho solo riportato l'affermazione di un altro utente Secondo me non è accontentarsi della scarsa qualità, dipende dalle pretese che si hanno. Se pretendi di fare la stessa cosa che puoi fare con una reflex sbagli ad utilizzare un iPhone, perché il paesaggio o la foto di architettura o il ritratto a parità di occhio vengono meglio con la reflex (se ce l'hai con te). Se invece hai una reflex per fare punta e scatta in automatico al primo gattino/fiore/tramonto che hai davanti... Non ti serve una reflex. Qui però evito di aprire la discussione sul senso di liberazione e leggerezza che a volte mi concede l'iPhone, pensare all'immagine senza dovermi preoccupare d'altro (con la modalità aereo attiva). Ma è un allenamento per l'occhio ed una sfida al mezzo, consapevole di cosa potrò al massimo tirare fuori. |
| inviato il 13 Settembre 2017 ore 19:53
Piu' che timore, vedo solo infondato snobismo. “Ho la macchina seria e costosa, con altri strumenti piu' plebei le foto non si possono fare”. Eh... |
| inviato il 13 Settembre 2017 ore 19:55
@Francesco Altomare Nel 2017 onestamente lo smartphone (Smartphone in genere, non l'iPhone) è uno strumento notevole che aiuta in una miriade di cose lavoro compreso (io lo uso tantissimo anche per quello) E' un pò rifiutare il progresso e rimanere al palo. |
user81826 | inviato il 13 Settembre 2017 ore 19:55
“ " @Domenico Mancuso E perdonami, perché non scattare davvero con un 85 mm (anche f/1.4 credimi può bastare) piuttosto che cercare software che fanno foto simili al 99%? Voglio dire... perché devo bere una bevanda al 99% al gusto di caffè quando posso bere un caffè vero? ;-)" perche se potessi fare una foto simile al 99% con un software di un telefono, con uno strumento che si ha sempre in tasca leggero, poco ingombrante, che non da nell'occhio, che si può anche montare in treppiedi minuscoli, che hai già su un dispositivo sul quale puoi effettuare delle post elaborazioni di base, che ha un display molto più grande e definito...direi che l'1% di differenza è ben poca robba per preferire un telefono ad una full frame con obiettivo professionale... „ La risposta è in quanto ha detto Domenico: “ Per fortuna qualcuno ha colto il punto... il problema, e l'ho scritto molti post fa, è che la gente si accontenta della scarsa qualità. „ L'esempio del caffè mi sta molto a cuore. La "gente" si è abituata a mangiare schifezze nei fast food, frutta e verdure finte al supermercato, carne dalle strane consistenze, olio di oliva che di oliva ha nulla dentro; questo nel campo alimentare. La "gente" si è abituata ad ascoltare Justin Bieber e Bello Figo; questo nel campo musicale. Il fatto che si sia anche abituata alla qualità fotografica di certi strumenti non deve certo sorprendere, anzi, l'Iphone secondo me alza abbastanza il livello medio estetico-fotografico della "gente". D'altronde la quasi totalità delle persone non è capace di capire che una foto ha l'orizzonte storto se non glielo fai notare, come non sa la differenza tra un accordo maggiore ed uno minore. Per citare chi parla di culto dell'oggetto "bene" e non come "strumento" io penso che il problema sia un po' l'opposto di quello evidenziato. Lo sviluppo del mercato tende sempre più a creare beni di consumo più che strumenti e questo è il caso dell'Iphone come di tante altre cose. La paura, più che perdere il lavoro, che per tanti penso sarà una naturale conseguenza come in centinaia di altri campi, anzi migliaglia, è quella di trovarsi quasi costretti ad uniformarsi nell'acquisto di certi beni superflui (per il singolo, non in generale) per avere un posto nella società. |
user74318 | inviato il 13 Settembre 2017 ore 20:01
Però volete mettere il fascino di scattare una foto con i valori che noi riteniamo migliori? |
| inviato il 13 Settembre 2017 ore 20:03
siamo forse usciti fuori dal tema principale, l'unica cosa certa è che il sensore dell'iphone è più piccolo, resta il fatto non negabile che l'iphone tira fuori belle foto. mi sarebbe piaciuto un post indirizzato più sui fatti reali e confronti tangibili |
| inviato il 13 Settembre 2017 ore 20:05
PaoloPgC straquoto |
user117231 | inviato il 13 Settembre 2017 ore 20:09
Ma veramente qualcuno pensa sul serio che una foto fatta con un qualsiasi smartphone possa avere una valenza che va oltre il guardarla sullo stesso smartphone ?!!! |
| inviato il 13 Settembre 2017 ore 20:10
O social network |
user120016 | inviato il 13 Settembre 2017 ore 20:11
“ Piu' che timore, vedo solo infondato snobismo. “Ho la macchina seria e costosa, con altri strumenti piu' plebei le foto non si possono fare”. „ Perbo, fidati, non è così. Parlo per me ma credo di interpretare il pensiero di molti. Il thread è nato male. Se il titolo fosse stato "I-Phone X implementa le potenzialità fotografiche degli smartphone", tanto di cappello. Probabilmente non avrei nemmeno aperto la pagina. Se fai un confronto tra smartphone va benissimo. Se parte scrivendo, anche solo sotto forma di domanda, se possa rappresentare la fine delle reflex, ovviamente non ci si può meravigliare se le risposte sono negative. Né pensare che si tratti di snobbismo o rifiuto della tecnologia. A parte poche situazioni in cui lo smartphone può avvicinarsi agli apparecchi fotografici (il reportage praticato da MCB tanto caro al Maurizio Palumbo, o il ritratto con tutte le sue opportunità tramite app e software vari), sfido chiunque a fare con un telefonino avifauna, naturalistica, foto sportive, foto in scarsa luce, astrofotografia, macrofotografia seria, focus stacking e mi fermo qui. E non parlo di avvicinare la qualità della reflex o Mirrorless, parlo proprio della possibilità di tirar fuori un tentativo di foto appena presentabile. Dunque, è snobbismo o è solo il voler rispondere sui contenuti alla domanda iniziale? |
| inviato il 13 Settembre 2017 ore 20:12
Dopo che ho comprato l'iPhone 7plus non credo di avere in tasca una sostituzione della mia 6D ma di possedere un mezzo che mi rende foto accettabili(nulla più per lo meno in mano mia) ogniqualvolta mi viene da immortalare qualcosa e ovviamente non sempre porto con me là reflex,se i telefoni crescono sempre di più nelle qualità fotografiche bisognerebbe esserne solo felici. |
user120016 | inviato il 13 Settembre 2017 ore 20:12
“ Ma veramente qualcuno pensa sul serio che una foto fatta con un qualsiasi smartphone possa avere una valenza che va oltre il guardarla sullo stesso smartphone ?!!! Eeeek!!! „ Evidentemente più di uno lo pensa. E se provi a dire il contrario sei un oscurantista medievale che rifiuta il progresso o uno snob perché hai la macchina costosa... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |