| inviato il 20 Settembre 2017 ore 14:38
“ "Con la stessa cifra ci prendo una D810 nuova e ci metto su un 35mm FX.." poi ti passa davanti il gruppo di cervi e col 35 alzi la mani e li saluti „ |
| inviato il 20 Settembre 2017 ore 14:43
“ Per video, effettivamente ha un suo perchè, ma per foto ci sono bridge da 1 pollice decisamente più economiche. Panasonic FZ2000 è molto inferiore come video? „ A quanto pare si finisce sempre con farne solo ed esclusivamente una questione di prezzo. La risposta è no, non è molto inferiore come video. Tuttavia, la FZ2000 ha una qualità fotografica di molto inferiore alla rx10 (https://www.cameralabs.com/sony-cyber-shot-rx10-iii-review/3/), soprattutto alle focali più lunghe. Per non parlare poi delle prestazioni in ambito di af traking abbinato alla raffica. La rx10 è un'altra cosa. Provare per credere. La qualità fotografica che puoi riscontrare in tutta la serie rx10, non la trovi in nessun'altra bridge. E' un dato di fatto. Se poi mi devo comprare una fz2000 per fare video super fighi facendo passare la fotografia in secondo piano, allora con gli stessi soldi mi compro una Canon xa30... e faccio le foto con il cellulare. Se si vuole spendere di meno, bisogna anche prepararsi ad avere meno. Nella maggior parte dei casi è una legge naturale. |
| inviato il 20 Settembre 2017 ore 14:44
Allora ragazzi è molto semplice, questa macchina permette di arrivare a 600mm con una nitidezza finalmente adeguata a 20 megapixel e con la possibilità di sfocare (con un ottimo sfocato) e con un AF adeguato con ottima raffica...il tutto in dimensioni compatte... Questo è il senso della macchina secondo me, lunghe focali in poco spazio, il resto è in bonus.. |
| inviato il 20 Settembre 2017 ore 14:55
“ Allora ragazzi è molto semplice, questa macchina permette di arrivare a 600mm con una nitidezza finalmente adeguata a 20 megapixel e con la possibilità di sfocare (con un ottimo sfocato) e con un AF adeguato con ottima raffica...il tutto in dimensioni compatte... Questo è il senso della macchina secondo me, lunghe focali in poco spazio, il resto è in bonus.. „ Ti stimo oltremodo e condivido ogni singola parola del tuo ragionamento. |
| inviato il 20 Settembre 2017 ore 15:27
Personalmente vorrei capire bene una cosa.., Nei vari sistemi (m4:3 e APSC di varie marche) per avere una simile qualità cosa dovrebbe comprare una persona? Intendo macchina + ottiche per coprire a 24-600mm (partendo da 24mm...!) Questa costa 2.000 (troppi) Pesa 1kg circa Comodità... tanta (zero cambio ottiche) NB Cortesemente leggete la domanda Non cominciate con la solita "tiritera" che con quella cifra VOI prendereste un 35mm, un 70-200, Una carriola, Un frigorifero, ecc. ecc. Non sto chiedendo cosa comprereste VOI con questa cifra (!!) Non ho questa curiosità Vorrei proprio capire, essendo poco preparato tecnicamente, quale attrezzatura faccia più o meno lo stesso lavoro di questa Sony con qualità simile coprendo 24a600mm equivalenti (!) per poi pensarci su Grazie! |
| inviato il 20 Settembre 2017 ore 15:48
L'unica comparativa che mi viene in mente è con una reflex apsc (entry per contenere peso e costo) col 18-400 tamron. Le ml non hanno uno zoom simile quindi sono fuori gioco. Come vedete la rx10 ha sensore piccolo ma ottica luminosa. La reflex ha sensore grande ma ottica buia. Senza considerare le altre differenze fra una reflex e una senza specchio come la rx10 la domanda è quale delle due da la qualità di imnagine migliore o se per lo meno si equivalgono. Da qui poi ognuno potrà valutare cosa gli conviene prendere |
| inviato il 20 Settembre 2017 ore 15:49
“ Vorrei proprio capire, essendo poco preparato tecnicamente, quale attrezzatura fa lo stesso lavoro di questa Sony con qualità simile coprendo 24a600mm equivalenti (!) „ Per quanto ne so io, di zoom "economici" che arrivano a 600mm (sfruttando ovviamente il fattore di crop del sensore di una aps-c ad esempio) senza una consistente perdita di qualità non ce ne sono. Il punto debole della questione sono appunto le ottiche intercambiabili che, per rimanere al di sotto dei 2000 euro, devono essere per forza di cose degli zoom. Per quanto ne so io, gli zoom economici che coprono focali così lunghe danno risultati tutt'altro che entusiasmanti. Al di sotto dei 2000 euro la vedo molto dura coprire un simile range di focali con una macchina ad ottiche intercambiabili. In poche parole non so se il gioco valga la candela... |
| inviato il 20 Settembre 2017 ore 15:59
Senza dimenticare che questa macchina scatta foto al doppio della raffica di una d5, o registra video quasi full HD a 240 fps.. |
user3834 | inviato il 20 Settembre 2017 ore 16:58
Se è per questo con i suoi 24 fps fa filmati a 20 mpx! |
| inviato il 20 Settembre 2017 ore 17:12
non intendevo una sola ottica 24-600 per i sistemi Anche più ottiche Appunto per aver un'idea di massima Tra comodità, risultati, pesi, costi ecc. |
| inviato il 20 Settembre 2017 ore 17:14
Gia con due mezzi zoom invece di uno solo viene meno la comodità. Due zoom pro costano circa 1000 euro l'uno e anche da quel punto li il gioco non vale piu la candela. L'alternativa piu economica e compatta alla rx10 è un solo zoom economico e massimo un paio di fissi luminosi abbinati a reflex o ml |
| inviato il 20 Settembre 2017 ore 17:39
“ Per quanto mi riguarda userò sicuramente un Hoya HD protector. È una lente decisamente troppo preziosa per proteggerla solo con il paraluce „ Per rendere giustizia a questo tipo di lente, vanno bene anche i Fusion o i pro1 digital? |
| inviato il 20 Settembre 2017 ore 17:42
quindi montate una lente protettiva davanti la lente? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |