RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Qualità dettaglio Fuji







avatarjunior
inviato il 13 Settembre 2017 ore 19:27

Con dr200 o 400 aumenti in automatico gli ISO quindi a quel punto dovresti mettere l'nr al minimo (considera che anche al minimo non è comunque "off")


Vero

Ripensando al problema a 360° , escluderei le ottiche se hai notato che i risultati non sono comunque accettabili al cambiare delle stesse.


Si. Diciamo che con il 18-55 il problema è parecchio più evidente, ma anche con le altre 2 si nota.

Quando si presenta maggiormente il.problema? Sempre in paesaggio, quindi su cavalletto? Il cavalletto è fissato bene e hai messo lo scatto ritardato? Si presenta sempre in un certo range di tempi di scatto? Potrebbe essere un problema di otturatore?


Si presenta (quasi) sempre quando ci sono trame fini. Coppi di tetti, rocce, piante ecc ecc. Sia su cavalletto che senza cavalletto, e con qualsiasi tempistica.

A cosa ti riferisci con problema di otturatore?

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2017 ore 19:29

se non sbaglio esistono firmware anche dedicati alle ottiche giusto?

avatarjunior
inviato il 13 Settembre 2017 ore 19:33

se non sbaglio esistono firmware anche dedicati alle ottiche giusto?


Sisi, aggiornato sia macchina che lente..

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2017 ore 19:46

Io ho sviluppato con Iridient la 12-88, non ho letto tutti i commenti precedenti.
Ho disattivato il profilo di correzione della lente.
Ho disattivato la riduzione del rumore.
Ho disattivato lo sharpening di default per darlo a posteriori con photoshop.
Un piccolo appunto, perche' f11?

Ti potrà sembrare strano ma la resa per me non eccelsa ( non è comunque pietosa) la si deve proprio al 18-55 ( non mi sembra però avere i problemi che ho descritto nel mio link) e forse al diaframma che hai usato.

Potresti mandare un raw con il 23 a f5.6 ed f7.1 della stessa scena?

Comunque il sensore a 24 mpx toglie proprio tutti i dubbi....

avatarjunior
inviato il 13 Settembre 2017 ore 19:51

@ Erbedo:
mentre carico i jpg convertiti dal raw e dopo aver scaricato le foto postate ti dico la mia opinione: in tutti i file che hai caricato a mio avviso non c'è assolutamente nulla che non va. Ovviamente mi riferisco alla resa ottica + macchina che mi sembra perfettamente allineata a quella che è la resa "media" dei jpg ooc fuji.

Per quanto riguarda la resa sull'acero il problema è semplicemente dato dalla combinazione di luce (schifosa) ipercontrastata e soggetto con trama complessa distante dalla macchina (per capirci, riprenderlo da molto più vicino e con luce diffusa riduce/azzera la problematica)...
La butto lì, ma ad occhio direi che la combinazione di questi elementi metterebbe in "crisi" anche altri sensori di pari risoluzione...che di fatto diventa il limite stesso che non ti permette di ottenere una resa apprezzabile sull'acero (in questo caso un sensore bello risoluto risolverebbe il problema a monte).

avatarjunior
inviato il 13 Settembre 2017 ore 20:01

Per quanto riguarda la resa sull'acero il problema è semplicemente dato dalla combinazione di luce (schifosa) ipercontrastata e soggetto con trama complessa distante dalla macchina (per capirci, riprenderlo da molto più vicino e con luce diffusa riduce/azzera la problematica)...
La butto lì, ma ad occhio direi che la combinazione di questi elementi metterebbe in "crisi" anche altri sensori di pari risoluzione...che di fatto diventa il limite stesso che non ti permette di ottenere una resa apprezzabile sull'acero (in questo caso un sensore bello risoluto risolverebbe il problema a monte).


concordo e aggiungo che per toglierti il dubbio basterebbe, se ne hai la possibilità, provare la stessa scena con la stessa illuminazione con un altra camera dello stesso formato.

avatarjunior
inviato il 13 Settembre 2017 ore 20:04

Come promesso, ho caricato 3 versioni dello stesso file semplicemente per far notare la differenza di demosaicizzazione (enorme su questo tipo di soggetti) fra LR ed IXT:

1. Solo LR: drive.google.com/open?id=0B3Q16-In9Q21dDNuRHN1STh0STA

2. IXT + LR (stessi parametri del file "Solo LR"): drive.google.com/open?id=0B3Q16-In9Q21YldNT3NCWVBMd00

3. File 2 con passata di sharpening in PS (della serie "oltre a questo credo si possa fare ben poco altro" MrGreen ): drive.google.com/open?id=0B3Q16-In9Q21ZEh5WkZqRzFTaTg


Probabilmente il risultato migliore (file 3) non ti piacerà: il motivo è probabilmente quello che ho illustrato nel precedente post ;-)

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2017 ore 20:12

Trovo comunque anche io che la resa della 1288 sia più che accettabile, dalla mia ex pentax k5 e dalla mia ex d7000 (con ottiche un po migliori del 18-55 per entrambi i marchi), dalle mie ex Olympus non è che avessi risultati tanto diversi...i dettagli fini del fogliame a distanza vanno a farsi benedire...
Questo per confrontare alcuni sensori a 16 mpx che ho usato...

user81826
avatar
inviato il 13 Settembre 2017 ore 20:27

Come già detto più e più volte...il raw non basta, bisogna avere almeno due raw della stessa scena, un sensore a matrice Bayer aps-c ed uno a matrice X-Trans aps-c.
Tra i file di Ndrew la differenza si nota bene ingrandendo col solo LR o con il DNG di XT ma il risultato di LR è già del tutto accettabile, basterebbe confrontarlo con una qualsiasi altra aps-c da 16 Mpixel a parere mio.

user23385
avatar
inviato il 13 Settembre 2017 ore 20:57

Per confermare quanto ho già detto prima, valutare questa immagine:

postimg.org/image/5kernmq8l/

Non mi pare che il pelo del cane, per quanto minuto, sia impastato o slavato.

user117231
avatar
inviato il 13 Settembre 2017 ore 20:58

Eccola la qualità del sensore transessuale di Fuji...
altro che i soliti sensori retrogradi ed eterosessuali di CaniKon !!! ;-)

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2017 ore 21:12

Comunque veramente non noto il problema sulla foto dell'acero, rosmarino e co. Quelle postate all'inizio, fanno essenzialmente molto schifo, in effetti. Ma lì può esser intervenuto di tutto.
1) C'è del micromosso, inspiegabile, ma c'è.
2) Sono fuori fuoco
3) sembra esser intervenuta la riduzione del rumore messa a valori di +2
4) L'esposizione è toppata
5) Insomma è la tipica foto venuta male....

Elaborata con c1 è già molto differente... Ma rimane abbastanza schifosa...

files.fm/u/xr2d992c




Stiamo parlando di un ingrandimento al 200% a 500mt di distanza....


avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2017 ore 21:20

Io solitamente scatto raw e jpg ma il jpg non lo uso quasi mai. Non noto negli scatti con il grandangolo (adattato) e con le altre lenti, scarsa qualità del file fuji.
Qui due scatti dove ho fatto minime correzioni :
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1308797&srt=&show2=1&l=it
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2471943&srt=data&show2=1&l=it

Preciso che inizialmente i risultati non erano soddisfacenti: l xtrans è diverso dal Bayer. Adesso sinceramente la reflex è chiusa in un armadio a prendere polvere...(APSC nikon d7000)

avatarjunior
inviato il 13 Settembre 2017 ore 21:32

Io credo che un sensore 16mpxl aps-c non possa non avere dei limiti. Ed erbedo li ha scovati ( in realtá basta guardare DA VICINO le gallery delle varie foto realizzate con camere aps-c/16mpxl, Fuji incluse: nel 90% degli scatti impastano, eccome se impastano!).
Il RIFERIMENTO in ambito fotografico é LA PELLICOLA e poi a scendere > digitale medio formato > full frame 40/45 mpxl > full frame 36 mpxl > eccetera
La Fuji medio formato non soffre dei problemi INNATI in un sensore di una digitale da poche centinaia di euro: normale no? Erbedo, evidentemente, é più competente e meno "di bocca buona" di certi appassionati che non hanno cone riferimento massimo LA PELLICOLA. Lì non c'era postproduzione o nr nel mezzo, né sw di demosaicizzazione o enhancer vari. Lì c'era LA FOTO, punto e basta.

avatarjunior
inviato il 13 Settembre 2017 ore 21:39

P.S. il fenomeno "scovato" da erbedo é presente in centinaia di foto presente nella gallery delle varie Fuji da 16mpxl. Altre marche, stessi pxl, hanno altre problematiche. IMHO lo "zero digitale", cioé il punto di partenza per parlare di QUALITÁ nella moderne cam numeriche, passa obbligatoriamente da un sensore full-frame 24mpxl (esempio: Sony A7, guardatevi le gallery). Da lì in poi si può iniziare a parlare...



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me