RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

GD, lavorabilità del file, etc. etc. (Graditi esempi)


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » GD, lavorabilità del file, etc. etc. (Graditi esempi)





avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2017 ore 14:20

Uli le macchie viola saltano fuori quando si fanno schiarite di almeno 4 stop, perlomeno con canon, e la normale correzione del rumore non ha effetto.

avatarjunior
inviato il 13 Settembre 2017 ore 14:23

Windorf:

Appunto, superGD!

adesso parlavamo di 2 stop:

Ma quei due con una 6d2

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2017 ore 14:25

Agnus:

per questo dico che razza di convertitore di cacça dopo che hai recuperato 2 stop ti lascia tanto color noise da essere visibile in stampa?

Tirando lo slider il rumore non lo -generi- ma solo lo rendi visibile (c'era già prima, nascosto da toni illeggibili troppo scuri) il convertitore ti permette di correggere -entro certi limiti- queste situazioni

per certo -a 100 iso- 2 stop sono ampiamente gestibili da ogni macchina



Stiamo parlando di limiti non del convertitore ma del sensore...
E' il pippone di 100000000 di topic che si protrae da mesi e mesi qui lu juza...

canon, con tutte le sue fotocamere a parte 5d4 e se vogliamo 80d mostra il problema moolto prima...
Ma non è un limite del convertitore...

adesso parlavamo di 2 stop:

Io parlavo in risopsta a Francesco ceh accennava a 3/4...

Con 6d ad ogni modo in certe condizioni anche 2 sono poco puliti....

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2017 ore 14:26

4.5 stop a 400 iso sempre singolo scatto con d750
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2466690&l=it

avatarjunior
inviato il 13 Settembre 2017 ore 14:28

Agnus:

il sensore senza convertitore non produce file d'immagine, non puoi toglierlo dall'equazione.

si diceva che -la 6DII non può recuperare 2 stop-

ho solo detto che solo un convertitore inadeguato può lasciare tanto rumore da risultare visibile o fastidioso in stampa




avatarjunior
inviato il 13 Settembre 2017 ore 14:29

È partita la gara a chi recupera di più MrGreen Triste

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2017 ore 14:36

Agnus:

il sensore senza convertitore non produce file d'immagine, non puoi toglierlo dall'equazione.

si diceva che -la 6DII non può recuperare 2 stop-

ho solo detto che solo un convertitore inadeguato può lasciare tanto rumore da risultare visibile o fastidioso in stampa


Ok non pensavo dovessimo partire da così indietro...Diciamo che il mio riferimento è Adobe...Da sempre apro i miei files con Camera Raw....

2 stop, se si vuole un file di qualità, è quasi il limite della mia 6d...

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2017 ore 14:42

Oggi le fotocamere permetto recuperi di ombre molto alti, e con buona, spesso elevata qualità.

Io non faccio praticamente mai doppie esposizioni, perché col tipo di foto che faccio non è praticamente mai possibile.

Riposto un paio di esempi scattati con D4, ma ne ho a decine:

RAW





Immagine finita





Questa è stata scattata a 100 ISO

RAW





Immagine finita





questa poi è stata scatta a 6400 ISO, ed a quegli ISO di gamma dinamica ce ne hanno pochina tutte le fotocamere, tutte.

Ma che cosa deve fare una fotocamera ? Questi recuperi bastano ed avanzano per praticamente tutto.

Se ad uno, oggi, non bastano le prestazioni di sensori tipo questo, che vada a fare un bel corso di fotografia da uno bravo, e non da un cocomeraio, e, soprattutto, che non rompa le balle.

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2017 ore 14:46

sono dell'idea di alessandro

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2017 ore 14:46

Se ad uno, oggi, non bastano le prestazioni di sensori tipo questo, che vada a fare un bel corso di fotografia da uno bravo, e non da un cocomeraio, e, soprattutto, che non rompa le balle.


Carini sti interventi costruttivi...

Ps

Gli oggetti incandescenti toccati dalla lama di luce (sotto alla mano sinistra) sono bruciati...E non nel senso metallurgico del termine ma in quello fotografico....

buona luce

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2017 ore 14:56

@Emanuele77
cosa intendi con HDR nella descrizione?

@Angus
chiaro che le macchie prodotte nel troppo recupero non si eliminano e rendono la foto oscena

@Alessandro Pollastrin
non mi ha risposto sulle stampe con sensori DX(pagina 6)
convengo con te sui recuperi eccessivi. Inoltre seguo diversi fotografi di paesaggio e anche se hanno grande gamma dinamica nelle varie nikon e sony fanno sempre diverse esposizioni oltre ad usare i filtri.

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2017 ore 15:03

murphy non mi andava di scrivere in alta gamma dinamica e ho scritto hdr che è più veloce e fa più ficoMrGreen
comunque si tratta sempre di singolo scatto come tutte le foto che ho tra le gallerie perchè come ho detto qualche pagina fa mi da più soddisfazione lavorare il singolo scatto (magari sbaglio ma a me piace così) è per questo che ho preso la d750

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2017 ore 15:04

a okMrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2017 ore 15:14

Inoltre seguo diversi fotografi di paesaggio e anche se hanno grande gamma dinamica nelle varie nikon e sony fanno sempre diverse esposizioni oltre ad usare i filtri.


Forse una volta e ti assicuro non tutti

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2017 ore 15:18

fidati che tutte quelle foto dove cielo bello, città bene esposta , luci non bruciate sono tutte doppie e triple esposizioni fuse con maschere di luminosità. Che poi il risultato può non piacere ma sono fatte tutte così.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me