| inviato il 31 Agosto 2017 ore 20:45
vediamo se riesco a formulare un nuovo 3D e centrarlo sulla questione "corredo", perchè ogni nuova ottica va vista in funzione del corredo dove andrà inserita, altrimenti compri tutto e non vendi mai niente ma questo lo possono fare i professionisti e super appassionati ai limiti del collezionismo. Per esempio un 24-105 può avere scarso interesse se visto da solo ma può avere un senso inserito in un certo corredo. Se c'è interesse lo faccio |
user69293 | inviato il 31 Agosto 2017 ore 20:53
Fallo fallo |
| inviato il 31 Agosto 2017 ore 20:57
Fallo, è una discussione molto interessante! |
| inviato il 17 Settembre 2017 ore 20:38
Ciao a tutti e scusate se mi intrometto. Purtroppo la scimmia sta bussando e mi sta dicendo di sostituire il Sigma 35 art con il Canon 35 1.4 L prima serie. La voglia è nata dal fatto che trovo il mio Sigma un pò anonimo, e invece vorrei dal 35 un carattere e uno sfocato che "parli". Secondo voi ci sta il cambio?? Grazie |
user69293 | inviato il 17 Settembre 2017 ore 20:54
Se hai un 35 art senza problemi di AF fai una gran fesseria a sostituirlo. |
| inviato il 17 Settembre 2017 ore 21:02
No sinceramente non ha problemi di AF, diciamo su 10 scatti ne sbaglia 1. Ma scatto sempre a TA. |
| inviato il 17 Settembre 2017 ore 21:26
Va bene lo sfocato che parli , sono parole tue, ma la parte a fuoco? Eh si, perché qui sembra proprio che la parte a fuoco non la consideri nessuno mentre invece, fino a prova contraria, è la parte più importante ... o quantomeno quella sulla quale si intende focalizzare l'attenzione! |
| inviato il 17 Settembre 2017 ore 21:42
Beh il Sigma a TA è nitidissimo, ma nelle foto la nitidezza non è tutto |
| inviato il 17 Settembre 2017 ore 21:50
Il Canon 35LII è un obiettivo strepitoso, unico nel panorama delle focali medio-grandangolari; abbastanza differente anche dal Sigma A, che pure era il riferimento. La sua caratteristica è quella di avere una risoluzione ed un contrasto elevatissimi sin da tutta apertura; di fatto, almeno nella zona centrale, chiudendo il diaframma aumenta sostanzialmente solo la pdc. Questo ti permette di simulare ad esempio, sfruttando il ritaglio centrale, la resa di un 70mm f/2.8 su FF. Se montassi il 35LII su una Olympus m4/3 come la em-1mkII, otterresti una foto in tutto e per tutto simile ad una scattata con un 70-200LISII alla minima focale su 1DX2, tanto per capirci. |
| inviato il 17 Settembre 2017 ore 22:02
Grazie Otto, ma io Parlavo delle Serie 1... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |